Critico letterario italiano (Torino 1908 - Londra 1998). Italianista tra i più autorevoli, filologo, si è dedicato in prevalenza al Quattrocento e al Cinquecento.
Vita
Professore nelle scuole secondarie dal 1932, dal 1937 al 1941 è stato segretario del Giornale storico della letteratura italiana (del quale compilò gli Indici dei primi 110 voll., e suppl.); insegnò in Inghilterra (dal 1947 lettore ...
Leggi Tutto
BEMBO, Pietro
CarloDionisotti
Nacque a Venezia il 20 maggio 1470 da Bernardo e da Elena Marcello. La personalità del padre, uno degli uomini di maggior rilievo nella storia veneziana di quell'età, [...] del 1529, per il convegno a Bologna di Clemente VII e Carlo V e per le feste dell'incoronazione imperiale, anche il B . Santoro, P. B., Napoli 1937, su cui cfr. la recensione di C. Dionisotti in Giorn. stor. d. letter. ital., CX (1937), pp. 324-29. ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni (Venezia 1707 - Parigi 1793) trascorse parte della fanciullezza a Venezia, e l’adolescenza e la giovinezza in varie sedi. Compì studi disordinati e concluse quelli di diritto. Avvocato a [...] , Marsilio.
(un’edizione nazionale con intenti critici è in corso presso l’editore Marsilio di Venezia).
Dionisotti, Carlo (1967), Tradizione classica e volgarizzamenti, in Id., Geografia e storia della letteratura italiana, Torino, Einaudi, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Galileo Galilei
Mariano Giaquinta
Galileo Galilei è una delle figure fondamentali della rivoluzione scientifica del 17° secolo. I suoi contributi in matematica, fisica e astronomia, la sua opera in [...] Stato italiano, come è stato osservato da un grande storico della letteratura, CarloDionisotti, fu ridotto alla condizione di caudatario della Chiesa cattolica (C. Dionisotti, Rinascimento e Risorgimento: la questione morale, in Il Rinascimento nell ...
Leggi Tutto
BRANCA, Vittore
Franco Cardini
Nacque a Savona il 9 luglio 1913 da Antonio, ingegnere, direttore del centro di studi dell’ILVA di Priamar, e da Lucia Branca, figlia dello scultore Giulio, sua lontana [...] 1948, 1955, 1966 e 1972 in varie università britanniche (soprattutto Londra, dove poté avvalersi della fraterna amicizia di CarloDionisotti e di Roberto Weiss; ma anche Oxford, Cambridge, Edimburgo, Birmingham, Liverpool); nel 1955 a Montevideo e a ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Giulio
Gian Carlo Ferretti
Preceduto da Mario e Roberto, nacque a Torino il 2 gennaio 1912 da Luigi e da Ida Pellegrini.
Il padre, autorevole economista, senatore del Regno e proprietario [...] , Gianfranco Contini e Noam Chomsky, Simone de Beauvoir e Lalla Romano, Sergio Solmi e Bruno Munari, Fernand Braudel e CarloDionisotti, Paolo Spriano e Renzo De Felice, Gianni Rodari e Dario Fo, e in generale classici e contemporanei.
Un catalogo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Arnaldo Momigliano
Rita Lizzi Testa
Arnaldo Momigliano è annoverato tra i più grandi storici italiani del nostro tempo per l’elevata qualità degli studi dedicati al mondo antico e alla sua percezione [...] -26).
A Torino, dopo la maturità classica (nel 1925), accanto a compagni di studio (Giulio Carlo Argan, Norberto Bobbio, CarloDionisotti, Ludovico Geymonat, Cesare Pavese, Lalla Romano, Paolo, Piero e Renato Treves) che avrebbero segnato lo scenario ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] storici», 1974, 27, pp. 661-92.
Padova e Venezia alla vigilia di Lepanto, in Tra Latino e volgare. Per CarloDionisotti, 1° vol., Padova 1974, pp. 27-65.
Intellettuali e centri di cultura nell’Ottocento italiano, «Rivista storica italiana», 1975 ...
Leggi Tutto
COLOCCI, Angelo
*
Nacque a Iesi (prov. di Ancona) da Niccolò, che apparteneva ad antica famiglia cittadina, e da una sorella di Floriano Santoni. Fortunata era il nome che il Lancellotti attribuiva [...] testi umanistici: A. Campana, A. C. ..., ibid., pp. 257-272; Id., Dal Calmeta al C., in Tralatino e volgare per CarloDionisotti, Padova 1974, pp. 267-315; M. T. Graziosi, PacificoMassimi maestro del C. ?, in Atti del Convegno..., cit., pp. 157-168 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Firpo
A. Enzo Baldini
È stato senza alcun dubbio uno dei grandi maestri della storia del pensiero politico, e non solo per la sua indefessa attività di studioso e di organizzatore di cultura, [...] una personalità davvero eccezionale all’orizzonte culturale italiano», scriveva Spini (1990, p. 195); gli faceva eco CarloDionisotti, ricordando la
commozione mia e dei miei coetanei quando, nell’immediato dopoguerra, vedemmo apparire giovani come ...
Leggi Tutto