Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] distrutto».
Un altro poeta, Francesco Petrarca, alla metà del secolo porterà gli echi della polemica anticostantiniana fino alla BoemiadiCarlo IV, un terreno in cui prima e durante l’esplodere del movimento hussita Silvestro e Costantino saranno un ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re diBoemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] , del 1378), realizzato in Boemia e donato dall'imperatore al re di Francia; la Cronaca diBoemiadi Přibík Pulkava di Radenín (Cracovia, Muz. Narodowe, Bibl. Czartoryski, 1414), contiene anche due scritti diCarlo IV.
Bibl.: Gothic Mural Painting ...
Leggi Tutto
Pietro Roger (Maumont, Corrèze, 1291 - Avignone 6 dic. 1352); benedettino, abate di Fécamp (1326), vescovo di Arras (1328), arcivescovo di Sens (1329) e di Rouen (1330), cardinale (1338); consigliere di [...] l'autorità imperiale (1343), mentre i principi tedeschi eleggevano Carlo (IV) di Lussemburgo, figlio del re Giovanni diBoemia. Dopo molta esitazione approvò l'opera di Cola di Rienzo a Roma, salvo poi, avuta notizia dei suoi eccessi, scomunicarlo ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XI, papa
Ingeborg Walter
Nacque nel 1240 a Treviso, da Boccassio e da Bernarda che gli imposero il nome di Niccolò. Il padre, che esercitava il notariato, era di umilissime origini e, a quanto [...] diBoemia che il 26 ag. 1301 fu incoronato re dall'arcivescovo Giovanni di Colocza. Trasferitosi in Ungheria, Niccolò tentò di Roma, senza tuttavia riuscire a mettervi piede per l'opposizione diCarlo II d'angiò. Esclusi dal conclave e dalla città, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Enea Silvio Piccolomini
Stefan Bauer
Nel panorama storiografico del Quattrocento, Enea Silvio Piccolomini è importante in primis perché, come agente politico, fu testimone di molteplici eventi di portata [...] al riconoscimento della donazione di Costantino. Per dare un esempio, lo storico Carlo Sigonio fu costretto ancora del Paese. Seguono sia un tentativo di descrivere le origini della nazione boema, sia la presentazione della storia medievale ...
Leggi Tutto
PIO III, papa
Matteo Sanfilippo
PIO III, papa. – Secondo la tradizione, Francesco Tedeschini (Todeschini)-Piccolomini nacque a Siena il 9 maggio 1439, figlio quartogenito del giurista Nanni di Piero [...] cardinale Jacopo Ammannati-Piccolomini per scomunicare Giorgio di Podiebrad, re diBoemia, già indicato da Pio II come a Siena, dove il 2 dicembre giunse Carlo VIII. Quest’ultimo accettò finalmente di incontrare il prelato, ma in udienza privata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] che ne rinnovavano la composizione interna.
Per la Boemia venne fornito al nunzio Carlo Carafa un programma immediato speciale per la ricattolicizzazione del paese. Era prevista l'istituzione di un'università cattolica a Praga, la diffusione ...
Leggi Tutto
Bonifacio VIII
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B.: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente in Anagni, [...] una parte degli Ungheresi offrì la Corona al re Venceslao II diBoemia, il quale l'accettò per il figlio, che venne in pace franco-inglese; l'aver tentato di far fallire la pace di Caltabellotta, merito diCarlodi Valois; l'aver sobillato Alberto ...
Leggi Tutto
BIBBIA
H.L. Kessler
L'illustrazione delle Sacre Scritture nacque come risposta alla cultura greco-romana e si sviluppò nel corso del Medioevo fino a divenire un elemento centrale dell'arte cristiana.
Origini
Pressoché [...] dell'illustrazione della vera e propria Bibbia. Nella B. di re Venceslao IV diBoemia (Vienna, Öst. Nat. Bibl., 2759-2764), concepita secolare. Basti citare la chiesa di Ingelheim, una delle residenze favorite diCarlo Magno, decorata nel sec. 9 ...
Leggi Tutto
RELIQUIARIO
V.H. Elbern
Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] nel caso della croce-r. del re Přemysl Ottocaro II diBoemia (1253-1278), consegnata nel 1300 ca. a prestatori su Tardo Medioevo. Possono essere menzionati sia un r. del duca di Borgogna, Carlo il Temerario (1467-1477; Liegi, Trésor de la Cathédrale ...
Leggi Tutto