TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] profana in Italia settentrionale, realizzata con probabilità immediatamente prima del 1333, quando fu ospitato il principe CarlodiBoemia.Educato in ambiente veronese è anche il pittore che eseguì le figure degli apostoli sulla parete sinistra ...
Leggi Tutto
BARISINI, Tomaso
S. Castri
(o Tomaso da Modena)
Pittore attivo in Italia settentrionale tra il secondo e il terzo quarto del sec. 14°, più conosciuto come Tomaso da Modena; nacque infatti a Modena tra [...] 1346 l'imperatore, accompagnato dal fedele e coltissimo Juan de Středa, conobbe Petrarca. Una conoscenza diretta tra CarlodiBoemia e B. ad Avignone spiegherebbe più concretamente il raffinato e consapevole omaggio che Tomaso tributa, in entrambe ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re diBoemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] , del 1378), realizzato in Boemia e donato dall'imperatore al re di Francia; la Cronaca diBoemiadi Přibík Pulkava di Radenín (Cracovia, Muz. Narodowe, Bibl. Czartoryski, 1414), contiene anche due scritti diCarlo IV.
Bibl.: Gothic Mural Painting ...
Leggi Tutto
BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] Konopištĕ, Kokořín, Lipnice e Cimburk.Per merito diCarlo IV l'architettura boema assunse in Europa un ruolo di importanza primaria, con sue forme autonome ben definibili con il termine di Tardo Gotico boemo. L'imperatore promosse nel 1344 i lavori ...
Leggi Tutto
CARLO V il Saggio, Re di Francia
M. Di Fronzo
C. di Valois nacque il 21 gennaio 1338 a Vincennes, da Giovanni, duca di Normandia, conte d'Angiò e del Maine, poi re con il nome di Giovanni II il Buono, [...] e da Bona di Lussemburgo e Boemia, sorella dell'imperatore Carlo IV. Era da poco stata annessa al regno francese la regione del Delfinato, quando nel 1349 il futuro Giovanni II decise di rinunciare al titolo di delfino del Viennois in favore del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] 47) si fece incoronare dal popolo romano contro la volontà di papa Giovanni XXII e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV diBoemia (1346-78), nipote di Enrico VII. Carlo – che prese, in accordo con il papa, la corona ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] 40), e il partito della regina, che elesse Ferdinando d’Asburgo (1526-64), arciduca d’Austria e re diBoemia, fratello diCarlo V, aprirono la strada alla presa di Buda da parte dei Turchi (1541) e all’occupazione e smembramento dello Stato: nel 1547 ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Stati. Inseriti dal nipote Carlo V entro un immenso Impero «su cui non tramontava il sole», i domini ereditari degli Asburgo furono, al momento della sua abdicazione (1556), affidati al fratello Ferdinando I, dal 1526 re diBoemia. L’Austria poteva ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] il 18,6% dei consensi precedendo il Partito comunista diBoemia e Moravia (14,91%). Nel gennaio 2014 il di S. Vito.
Il gotico raggiunse il suo apogeo con il regno diCarlo IV. La fondazione di Nové Město (Città nuova), che triplicò l’area di ...
Leggi Tutto
Minerali caratterizzati da una particolare durezza, preziosi per la loro rarità.
Generalità
La definizione più completa ed esatta di p. è ancora quella data da Anselmo Boezio de Boodt, medico di Rodolfo [...] di corindone; rubino balascio, varietà di spinello; rubino brasiliano, varietà di topazio roseo; rubino siberiano, varietà di tormalina; rubino del Capo, varietà di granato; rubino diBoemia 15° sec., il gioielliere diCarlo il Temerario, Louis de ...
Leggi Tutto