MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] scopo di garantirne il valore e l'autenticità. L'inserimento negli ambienti fiorentini è testimoniato dalle tracce rimaste della corrispondenza con CarloDati (lettere del 16 marzo 1657 e 5 maggio 1660), e alcune note negli ex libris di G.B. Capponi ...
Leggi Tutto
Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] precursori del l. d’ore è il piccolo libro di preghiere di Carlo il Calvo nella Residenza di Monaco, che ne fissa gli ideali di in cui va anche accluso il bilancio. Onde impedire alterazioni dei dati contabili è previsto dagli art. 2215 e 2219 c.c. ...
Leggi Tutto
Dal dopoguerra al miracolo economico
L'e. italiana ha conosciuto una grande fase di sviluppo tra la fine degli anni Cinquanta e la metà degli anni Settanta. Questi termini cronologici - collegati al miracolo [...] Einaudi Scuola, Minerva Italica, Elemond Scuola & Azienda, Carlo Signorelli, Juvenilia, Mursia Scuola, Poseidonia e Le Monnier. 12% al 17% della popolazione). Tuttavia, l'analisi dei dati fa emergere che le tendenze positive, sia nella lettura sia ...
Leggi Tutto
Televisione
Luigi Rocchi
Carlo Sartori
Giuseppe Santaniello
Aldo Grasso
Giuseppe Cereda
Federico di Chio
Peppino Ortoleva
(XXXIII, p. 439; App. II, ii, p. 964; III, ii, p. 914; IV, iii, p. 600; [...] TV Handbook, New York 1998.
Futuri sviluppi della televisione
di Carlo Sartori
Tre fattori di sviluppo hanno concorso a rendere l'ultimo verso il Giappone e l'Australia), ma si tratta di dati ancora minimi, se è vero che, confrontando importazioni ed ...
Leggi Tutto
Olimpiadi, cinema e televisione
Franco B. Ascani
I Giochi Olimpici e il cinema
Le Olimpiadi e il cinema sono accomunati nei loro destini fin dalla nascita, avvenuta praticamente nello stesso anno e [...] una sorta di 'unilaterale' perenne. Una banca dati offriva l'insieme dei segnali che arrivavano in cui Can't stop the music (1980) e nella serie Tv Chips. Carl Lewis, 'atleta olimpico del secolo' con la partecipazione a 5 diverse edizioni ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] loro condizione sociale. Certo, l'obiettivo del governo di Carlo X era quello di imbavagliare in primo luogo e soprattutto non vi era modo di accertare se coloro che si erano dati la pena di 'votare' costituissero un campione rappresentativo di tutte ...
Leggi Tutto
Stampa
Martyn Lyons
Introduzione
L'invenzione della stampa rappresenta una delle numerose svolte che segnarono sia la storia materiale del libro occidentale, sia l'evoluzione del rapporto tra lettore [...] cultura scritta è messo in risalto anche nel notevole studio di Carlo Ginzburg (v., Il formaggio..., 1976) su un mugnaio del . In Francia, paese per il quale si hanno tuttavia dati statistici a volte contraddittori, nel 1890 sono stati prodotti circa ...
Leggi Tutto
Paolo Serventi Longhi
Giornali
Quarto potere: stampa,
media & multimedia
Il futuro dei giornali
di Paolo Serventi Longhi
15 gennaio
Secondo i dati presentati dalla FIEG (Federazione italiana editori [...] 1.000.000 di copie al giorno. Nel settore dei quotidiani provinciali (i dati sono al 2001) il numero di copie vendute all'anno è passato da 234 che oppose la maggioranza del gruppo, guidata da Carlo De Benedetti, alla minoranza di Silvio Berlusconi, ...
Leggi Tutto
Comunicazione
Carlo Marletti
sommario: 1. Lo sviluppo dei sistemi di comunicazione e i media come apparato sociale. 2. La neo-televisione e il declino della comunicazione di massa tradizionale. 3. I [...] più diffuso il ricorso alle testate nazionali on line per informarsi sugli eventi in corso. Negli Stati Uniti, in base a dati del Pew Research Center riferiti al 2000, la percentuale di coloro che apprendono le notizie dalla rete è ormai quasi alla ...
Leggi Tutto
entrata
(ant. intrata) s. f. [der. di entrare]. – 1. a. Spazio, apertura per cui si entra in un luogo: l’e. del porto, della miniera, della grotta; chiusero tutte le e. della città. In alcune regioni, anche l’ingresso di case d’abitazione...
playlist (play-list) s. f. inv. Selezione di brani musicali o video organizzata secondo vari criteri, che consente all’utente di riprodurre i file gestendo in maniera pratica e veloce una grande quantità di brani. | In senso più ristretto, l’elenco...