Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] direzione di Firenze-Bologna, e da e per il Sud, in direzione di Napoli-Reggio diCalabria; a (Manfredi, Riccardo di Cornovaglia, Carlod’Angiò).
A cominciare da truppe imperiali guidate da Carloducadi Borbone, conestabile di Francia, e il ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] di un duca con potere militare e civile. Il duca-vescovo Stefano II (755-800), di fronte al tentativo di Bisanzio diCarloD’Angiò (entrambi provenienti dal collettivo di De Simone), che troverà un inatteso successo anche di in Calabria, tentando ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] dieci anni) diCarlod'Angiò, vicario papale in Toscana. La pacificazione fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò dell'indipendenza politica, con la città in signoria a CarloducadiCalabria (fino al 1328); ma segue la vigorosa riscossa ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Montaperti, i ghibellini vanno al potere a Firenze.
1266: Carlod’Angiò nella repressione. Enrico di Guisa, ducadi Lorena, decide di appoggiare la rivolta antispagnola di destra – che nel 1970 fomentano una rivolta popolare a Reggio diCalabria ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Rieti (71 km2 con 6942 ab. nel 2008, detti Civitesi), sula destra del Velino. Nei pressi vi è una sorgente sulfurea, con stabilimento termale.
Fondata nel 1309 da Carlo II d’Angiò, [...] fu chiamata C. in onore di suo figlio Roberto, ducadiCalabria. Dal 1386 circa al 16° sec. fu in lotta frequente con Rieti; dal 1541 al 1586 ne fu governatrice e feudataria Margherita d’Austria, che la lasciò in eredità ai Farnese e da questi ai ...
Leggi Tutto
Luciano Marchetti
L’Aquila
Tornare a volare
La ricostruzione dell’Aquila
di Luciano Marchetti
6 aprile
Oltre 25.000 persone prendono parte a quattro lunghi cortei con fiaccolata che attraversano le poche [...] cavaliere del popolo. L’uccisione di Niccolò da parte diCarlo Martello, figlio diCarlod’Angiò, che ne temeva l’eccessivo ducadiCalabria la sottometteva di nuovo. Intanto in città era stato istituito uno Studio generale, sul modello di quelli di ...
Leggi Tutto
VIBO VALENTIA (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Giulio GIANNELLI
Nicola NICOLINI
VALENTIA Città della Calabria in provincia di Catanzaro, centro principale della fertile e popolosa zona di altipiano [...] , l'importanza strategica del posto, riconosciuta da Ruggiero d'Altavilla, che vi elevò (1056-57) un castello (ampliato poi da Carlo II d'Angiò), indusse Federico II a riedificare, col nome di Monteleone, la città nuova, fondata (1235 circa), poco ...
Leggi Tutto