Come eponimo all’origine di deonimici (voci comuni da nomi propri), il cognome Fantozzi ha un record: quello di essere stato il più prolifico, a parte qualche mostro sacro del passato – le figure manzoniane [...] miserie ’d Monsù Travet, di Vittorio Bersezio (1863) e poi film diretto da Mario Soldati (1945) con protagonista CarloCampanini e deuteragonista Gino Cervi; da travet «impiegato di basso livello e mal retribuito che svolge scrupolosamente un lavoro ...
Leggi Tutto
Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] , L., Giulia, la figlia di Augusto, Bari, Laterza, 2012.Campanini, G., Carboni, G., Vocabolario latino-italiano - italiano-latino, 1995 Magna, G., Annaratone, A., Vocabolario greco-italiano, Milano, Carlo Signorelli, 1967.Liddell, H. G., Scott, R., A ...
Leggi Tutto
Campanini, Carlo
Nicola Fano
Attore cinematografico e di rivista, nato a Torino il 5 ottobre 1906 e morto a Roma il 20 novembre 1984. Si dedicò assiduamente alla rivista, rivelando la sua straordinaria vena comica, e ottenne grande popolarità...
MONELLI, Paolo
Giorgio Zanetti
– Nacque il 15 luglio 1891 a Fiorano Modenese, da Ernesto e da Maria Antonini registrata all’anagrafe del Comune come «massaia possidente».
In ragione delle funzioni del padre, tenente colonnello medico direttore...