Patriota e studioso di agronomia (Bologna 1799 - ivi 1879); partecipò ai moti del 1831 ma, dopo il loro fallimento, riprese i suoi studî di agraria. Fondò il Felsineo (1840) e, dopo l'avvento di Pio IX, L'Italiano (1847). Dopo aver fatto nel 1848 la campagna del Veneto, partecipò alla difesa di Roma; tornato a Bologna nel 1859, ne divenne nel 1872 sindaco; deputato dal 1867 al 1868, senatore nel 1874. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Le scienze agrarie
Antonio Saltini
Lo scenario storico
Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] in anni successivi) , delle monumentali Istituzioni scientifiche e tecniche, ossia Corso teorico e pratico di agricoltura, di CarloBertiPichat (1799-1879): dieci onerosi tomi, oltre diecimila pagine di testo, l’opera agronomica più ambiziosa di cui ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto
Alessandro Albertazzi
Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Morte o degli Intrepidi", in L'Archiginnasio, X (1915), pp. 74 ss.; La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di CarloBertiPichat e di Augusto Aglebert, Bologna 1919; prefazione e cura di I moti del 1820 e 1821 nelle carte bolognesi, ibid. 1921 ...
Leggi Tutto
GRANATA, Luigi
Antonio Saltini
Nacque a Rionero in Vulture, in Basilicata, l'11 nov. 1776 da Benedetto e Rosa Melchiorre. Il padre, medico aggiornato, tanto da vantare la traduzione di opere fisiologiche [...] stesse tesi che nella seconda metà del secolo avrebbe ribadito, nel maggiore monumento agronomico in lingua italiana, CarloBertiPichat.
Il successo delle Teorie collocava il G. al centro della cultura agronomica del Reame: avvalendosi del proprio ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] in tale ufficio pure dopo la proclamazione della Repubblica romana e la nomina di CarloBertiPichat a preside della provincia di Bologna. Chiamato a Roma il BertiPichat in qualità di ministro dell'Interno, il B. fu designato a suo successore, ed ...
Leggi Tutto
CAMPELLO, Pompeo
Filippo Mazzonis
Nacque a Spoleto il 15 febbraio del 1803 da Bernardino e dalla fiorentina Beatrice Bourbon del Monte. Concluse a Spoleto con successo gli studi iniziati a Castiglion [...] a Bologna. Ivi il C. ebbe un grave dissidio con Berti-Pichat e, richiamato a Roma dal Comitato, preferì tornare a Spoleto matrimonio del figlio Paolo con Maria Bonaparte, figlia di Carlo Luciano principe di Canino, lo fece sperare nella intercessione ...
Leggi Tutto
CANUTI, Filippo Maria
Giorgio Boccolari
Nato a Bologna il 2 apr. 1802 da Pietro e da Matilde Faggioli, vi si laureò in utroque iure nel 1822 e dal 1824 si dedicò alla libera professione di avvocato. [...] si recò a Cremona, ove ebbe un colloquio con Carlo Alberto al suo quartier generale. Ai primi di maggio Indicem; A. Dall'Olio, La difesa di Venezia nel 1848 neicarteggi di C. BertiPichat e A. Aglibert, Bologna 1920, pp. 42 e, passim; L. Menghini, ...
Leggi Tutto
MALVEZZI DE' MEDICI, Giovanni
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Bologna il 10 sett. 1819 dal conte Francesco e da Teresa Carniani di Firenze. Durante gli anni della sua giovinezza ebbe una guida intellettuale [...] comunali. In seguito fu nominato consigliere di Stato nel governo delle Romagne con lo stesso Minghetti, G. Zanolini e C. BertiPichat. Nel 1860, con il grado di maggiore generale, il M. assunse il comando della guardia nazionale e subito promosse l ...
Leggi Tutto
MARCHETTI (Marchetti degli Angelini), Giovanni
Fabio Zavalloni
Nacque a Senigallia il 26 ag. 1790 da Marco, discendente da una nobile famiglia di origine bergamasca, e dalla nobile bolognese Maria Caterina [...] apposta - insieme con M. Minghetti, C. BertiPichat, C. Pepoli - alla petizione inviata dalla città di Napoleone I, nel 1849 compose un sonetto in onore del nipote Carlo Luigi Napoleone, eletto presidente della Repubblica francese il 20 dic. 1848 ...
Leggi Tutto
MANGANARO, Giorgio
Fabio Zavalloni
Nacque a Portoferraio nell'isola d'Elba nel 1797. Il padre Giuseppe, appartenente a una facoltosa famiglia locale, durante l'occupazione francese del 1799 era stato [...] M. entrò in relazione con Gerolamo Bonaparte e con Carlo Luigi Napoleone, il futuro Napoleone III.
Nel giugno deputati (fra i quali G. Finali, C. Pepoli, C. BertiPichat), un disegno di legge volto ad accordare la cittadinanza italiana agli abitanti ...
Leggi Tutto