• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Biografie [11]
Storia [7]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Letteratura [2]
Agricoltura nella storia [1]
Caccia e pesca nella storia [1]
Diritto [1]
Diritto commerciale [1]

Bèrti Pichat, Carlo

Enciclopedia on line

Bèrti Pichat, Carlo Patriota e studioso di agronomia (Bologna 1799 - ivi 1879); partecipò ai moti del 1831 ma, dopo il loro fallimento, riprese i suoi studî di agraria. Fondò il Felsineo (1840) e, dopo l'avvento di Pio IX, L'Italiano (1847). Dopo aver fatto nel 1848 la campagna del Veneto, partecipò alla difesa di Roma; tornato a Bologna nel 1859, ne divenne nel 1872 sindaco; deputato dal 1867 al 1868, senatore nel 1874. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: AGRICOLTURA – AGRONOMIA – BOLOGNA – VENETO – PIO IX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bèrti Pichat, Carlo (2)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana (1933)

(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis). Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] -49, Londra 1923 (trad. ital., Bologna 1926); A. Dallolio, La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert, Bologna 1919; V. Marchesi, Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISCORSI SOPRA LA PRIMA DECA DI TITO LIVIO – ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – SECOLARIZZAZIONE DEI BENI ECCLESIASTICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

GIORNALE e Giornalismo

Enciclopedia Italiana (1933)

GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism) Francesco FATTORELLO Giulio [...] (1843-47), dove fece le prime armi Marco Minghetti (v.), si trasformò, dal febbraio del 1847, nell'Italiano, diretto da Carlo Berti Pichat e da Augusto Aglebert, già fondatori di quello. Bologna vide nel '48 anche un tentativo d'un frate patriota: Un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORNALE e Giornalismo (3)
Mostra Tutti

AGRICOLTURA

Enciclopedia Italiana (1929)

(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture). Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] anche dai rilievi statistici e dagli studî privati (Carlo Cattaneo, Gabriele Rosa; poi Morpurgo, Lampertico, , Giovacchino Carradori, Raffaello Lambruschini, Filippo Re, Carlo Berti Pichat, Cosimo Ridolfi, Pietro Cuppari, Melchiorre Gioia, Vincenzo ... Leggi Tutto
TAGS: ORGANIZZAZIONE SCIENTIFICA DEL LAVORO – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – AFRICA OCCIDENTALE FRANCESE – UNIONE DELL'AFRICA DEL SUD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGRICOLTURA (18)
Mostra Tutti

TOMMASONI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMMASONI, Tommaso Gianluca Albergoni Nacque a Fano il 27 aprile 1824 da Paterniano (1788-1852) e da Rosalia Rossi (1789-1845). Cadetto di una famiglia modesta (il nonno paterno era barbiere, il padre [...] Gazola, e l’Italico, il giornale fondato nel febbraio 1847 e diretto dal bolognese Carlo Berti-Pichat, che – dopo la fusione con la Bilancia – avrebbe dato vita all’Epoca di Michelangelo Pinto, trovando ancora in Tommasoni un collaboratore. Tramite ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELANGELO CASTELLI – MICHELANGELO CAETANI – GIOVANNI TORLONIA – FRANCESCO PREDARI – MASSIMO D’AZEGLIO

MINGHETTI, Marco

Enciclopedia Italiana (1934)

MINGHETTI, Marco Mario Menghini Uomo-di stato, nato a Bologna l'8 novembre 1818, morto a Roma il 10 dicembre 1886. Suo padre era un agiato proprietario e sua madre, Rosa Sarti, apparteneva a famiglia [...] la Svizzera, il Belgio, l'Olanda, la Prussia, e per il Piemonte si restituì a Bologna. Colà, insieme con Carlo Berti Pichat, diede maggiore incremento a quella società agraria che fu dapprima palestra di studî di agricoltura e in seguito di politica ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MINGHETTI, Marco (6)
Mostra Tutti

Le scienze agrarie

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Le scienze agrarie Antonio Saltini Lo scenario storico Ripercorrere le vicende, cercando di definire il valore delle opere e le correlazioni con la cultura europea, dell’agronomia italiana dalla vigilia [...] in anni successivi) , delle monumentali Istituzioni scientifiche e tecniche, ossia Corso teorico e pratico di agricoltura, di Carlo Berti Pichat (1799-1879): dieci onerosi tomi, oltre diecimila pagine di testo, l’opera agronomica più ambiziosa di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DALLOLIO, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLOLIO (Dall'Ofio), Alberto Alessandro Albertazzi Nacque a Bologna il 28 genn. 1852, da Cesare - liberale minghettiano: sindaco di Pianoro (Bologna), deputato all'Assemblea costituente delle Romagne [...] Morte o degli Intrepidi", in L'Archiginnasio, X (1915), pp. 74 ss.; La difesa di Venezia nel 1848 nei carteggi di Carlo Berti Pichat e di Augusto Aglebert, Bologna 1919; prefazione e cura di I moti del 1820 e 1821 nelle carte bolognesi, ibid. 1921 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA COSTITUENTE – SISTEMA PROPORZIONALE – SPEDIZIONE DEI MILLE – GASPARE GRASSELLINI – CARLO BERTI PICHAT

TANARI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò) Stefano Magagnoli – Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] Industria e Commercio, e infine commissario dell’Inchiesta agraria per l’Emilia e le Romagne, in sostituzione di Carlo Berti Pichat. Il suo contributo all’Inchiesta agraria Jacini fu di primaria importanza, sostenendo la volontà del senatore lombardo ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CATTOLICESIMO SOCIALE – ETÀ DEL RISORGIMENTO – SAN PIETRO IN CASALE

SPADA, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA (Spada Lavini), Alessandro Gabriella Santoncini SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici. Probabilmente, era [...] le sue attenzioni, come quelle di Gino Capponi, Giovanni Battista Niccolini, Marco Minghetti, Alfonso Ferrero della Marmora, Carlo Berti Pichat, Giovanni Durando, Giuseppe Arconati Visconti e Giuseppe Massari con i quali s’incontrò, si rivolsero alla ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – GIOVANNI BATTISTA NICCOLINI – GIUSEPPE ARCONATI VISCONTI – UNIFICAZIONE ITALIANA – LUIGI CARLO FARINI
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali