• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Biografie [36]
Storia [18]
Arti visive [8]
Musica [6]
Letteratura [6]
Teatro [3]
Lingua [3]
Religioni [2]
Temi generali [2]
Storia della medicina [2]

Angelóni, Carlo

Enciclopedia on line

Musicista (Lucca 1834 - ivi 1901). Studiò con Michele Puccini, fu distinto compositore chiesastico e teatrale, maestro di cappella nel duomo di Lucca e direttore del locale istituto musicale, dove ebbe alunni come G. Puccini, G. Luporini, N. Spinelli e altri venuti in fama ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUCCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Carlo (2)
Mostra Tutti

PUCCINI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI, Giacomo Dieter Schickling PUCCINI, Giacomo. – Nacque a Lucca il 22 dicembre 1858, sesto di nove figli (e primo maschio) del compositore Michele Puccini e di Albina Magi. Fu battezzato con i [...] anche direttore; vi ebbe per docente in particolare Carlo Angeloni. Di quest’epoca restano poche composizioni: spicca West; il libretto fu steso da una nuova accoppiata di autori, Carlo Zangarini e Guelfo Civinini. La fanciulla del West fu creata il ... Leggi Tutto
TAGS: MAESTRI CANTORI DI NORIMBERGA – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LAGO DI MASSACIUCCOLI – PRINCIPATO DI MONACO – RUGGERO LEONCAVALLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PUCCINI, Giacomo (3)
Mostra Tutti

PUCCINI

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCINI Gabriella Biagi Ravenni – Famiglia di musicisti lucchesi attivi tra il XVIII e il XX secolo. Sull’arco di cinque generazioni i figli maschi sopravvissuti si trasmisero impieghi e prassi, alimentando [...] ’interesse per la ricerca di autografi, in particolare musicali. Michele ebbe una schiera di ottimi allievi: tra di essi Carlo Angeloni e il cognato Fortunato Magi ebbero un ruolo nella formazione di Giacomo. Per l’insegnamento scrisse un trattato di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PISA – PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – CARLO LODOVICO DI BORBONE – LUISA AMALIA PALADINI – GIOVANNI PAISIELLO

Angelóni, Luigi

Enciclopedia on line

Angelóni, Luigi Patriota e scrittore politico (Frosinone 1759 - Londra 1842); tribuno nella repubblica romana del 1798, riparò l'anno dopo in Francia, ove s'affiliò ai filadelfi e fu a conoscenza delle trame antibonapartiste [...] sette italiane (affiliò agli adelfi F. Confalonieri); nel 1819-20 prese invano contatto con gli ambienti settarî vicini a Carlo Alberto; scoperto e espulso dalla Francia (1823), riparò a Londra. I suoi scritti politici principali (Sopra l'ordinamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – EGUALITARISMO – FILADELFI – FROSINONE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelóni, Luigi (2)
Mostra Tutti

ANGELONI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Mario Elsa Fubini Nato a Perugia il 15 sett. 1896 da famiglia di vecchie tradizioni repubblicane, fu educato dal padre, fervente mazziniano, al culto della giustizia e della libertà. Scoppiata [...] C. Rosselli, Scritti politici e autobiografici,con pref. di G. Salvernini, Napoli 1944, pp. 156 s. e passim; A. Garosci, La vita di Carlo Rosselli, Roma-Firenze-Milano s. d. [ma 1945], I, pp. 113, 252; II, pp. 173-176. 184 s. e passim; V. Modigliani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONCENTRAZIONE ANTIFASCISTA – BRIGATE INTERNAZIONALI – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – PARTITO REPUBBLICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Mario (1)
Mostra Tutti

ITALIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

ITALIA Roberto Almagià Giovanni Tommasini Lazzaro Dessy Vincenzo Longo Gino Ducci Giuseppe Santoro Roberto Tremelloni Luigi Bernabò-Brea Luigi Salvatorelli Mario Torsiello Aldo Garosci Arnaldo [...] autonomo, operò sul fronte di Aragona la «colonna italiana, formata prevalentemente da anarchici, ma comandata da Carlo Rosselli e Mario Angeloni (morto, quest’ultimo, nel combattimento del 28 agosto); dal novembre dello stesso anno prese parte alla ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELL'ECONOMIA E DEL LAVORO – PARTITO SOCIALISTA DEI LAVORATORI ITALIANI – CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ITALIA (22)
Mostra Tutti

VIENNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57) Antonio Renato TONIOLO Hans TIETZE Giuseppe GABETTI Karl August ROSENTHAL Roberto PARIBENI Heinrich KRETSCHMAYR Walter MATURI Carlo MORANDI Franco VALSECCHI Capitale [...] al 1763), G. M. Monn (organista della chiesa di S. Carlo, morto nel 1750), Georg e Johann Georg Reutter (rispettivamente maestri di cappella Albert Sorel, dallo Stein al Treitschke, dall'Angeloni al Bianchi la storiografia e la pubblicistica sul ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNA (7)
Mostra Tutti

TABACCO

Enciclopedia Italiana (1937)

TABACCO . Storia. - L'origine americana del tabacco è indubbia, perché - come sarà detto in seguito - l'enorme maggioranza delle specie del genere Nicotiana è nativa delle regioni intertropicali e subtropicali [...] per provare che il fumo era un'invenzione satanica. Carlo I d'Inghilterra pensò invece di ricavare un utile da , ibridi o meticci (questi sono dovuti all'opera di L. Angeloni e dell'Istituto di Scafati). a) Varietà indigene: comprendono varietà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABACCO (7)
Mostra Tutti

ARREDAMENTO

Enciclopedia Italiana (1929)

Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] e comprende gli stili del regno di Giacomo I (1603-25) e di Carlo I (1625-49), e corrisponde press'a poco allo stile francese del alle sue dipendenze lo scultore Tommaso Righi, i pittori Angeloni e Nicola la Piccola, e l'argentiere Luigi Valadier, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – BACINO DEL MEDITERRANEO – BIBLIOTECA LAURENZIANA – LEON BATTISTA ALBERTI – ARTE DEL RINASCIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARREDAMENTO (9)
Mostra Tutti

MURO

Enciclopedia Italiana (1934)

MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall) Paolo GRAZIOSI Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ Carlo ROCCATELLI Luigi SANTARELLA Giuseppe LUGLI Bruno Maria APOLLONJ P. F. B. I muri sono quelle [...] , Torino 1922, p. 520 segg.; A. Verga, Appunti sul diritto di medianza, in Foro ital., I (1926), p. 465 segg.; V. Angeloni, Concetto e limiti del diritto di acquistare la comunione del muro di confine, in Corte di cass., 1928, p. 11 segg.; F. Cammeo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURO (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali