ROSSI, CarloAlberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Rimini il 30 agosto 1921, primogenito di Francesco (Chino) e Fernanda Ferretti. Ebbe un fratello minore, Alfredo (1925-2008). Sposò Lyda Sabba (1924-1974), [...] Togliani) e nel 1953 Acque amare (testo di Nicola Salerno, cantanti Carla Boni e Katyna Ranieri). In questo stesso anno, al di fuori di Pallavicini, Giorgio Calabrese; con Alberto Testa, che pure emerge fra questi, Rossi scrisse Al chiar di luna, ...
Leggi Tutto
TESTA, Alberto
Giuseppe Sergi
Nacque a Santos, in Brasile, l’11 aprile 1927, secondogenito di Luigi, dirigente della Italcable, e Luisa Micheroux de Dillon. Ebbe due fratelli, Enrico e Franco. Nel 1954 [...] della musica con lo pseudonimo R. Poes) interpretata anche da Fred Buscaglione; Al chiar di luna porto fortuna con CarloAlbertoRossi per il Quartetto Cetra; Brivido blu con Pino Spotti per Tony Dallara. Sempre con Spotti scrisse nel 1959 Per tutta ...
Leggi Tutto
TAJOLI, Luciano
Giorgio Ruberti
Nacque a Milano il 17 aprile 1920, primogenito di due maschi di Francesco, rilegatore, e di Antonia Colomba. La famiglia abitava in un’area popolare e periferica della [...] egli cantare sorreggendosi a un bastone.
Dal 1960 passò all’etichetta discografica Juke Box dell’influente editore e compositore CarloAlbertoRossi, e forse non fu un caso se l’anno successivo arrivò l’atteso invito da Sanremo. Il cantante milanese ...
Leggi Tutto
SUGAR, Ladislao
Giuseppe Sergi
SUGAR, Ladislao (László Sugár). – Nacque a Budapest l’11 dicembre 1896, secondogenito di Salomon e di Vilma Goldstein (Mina). Ebbe un fratello maggiore, Jenő (Eugenio).
Nel [...] di Panzeri e Mario Consiglio, fu edita dalla Melodi nel 1939. Dalla metà degli anni Quaranta pubblicò composizioni di CarloAlbertoRossi, fra le quali Conosci mia cugina? (scritta con Perotti) e, di maggior successo, Amore baciami, baciami, baciami ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, CarloAlberto M. Rossi
Nato il 6 dicembre del 1760 ad Occhiobello, piccolo centro sulla riva sinistra del Po (attualm. in provincia di Rovigo), da Francesco, ricco possidente della zona, e [...] , I carbonari in Polesine, Venezia 1897, pp. 33-36; F. Turri, Occhiobello patriottica, Ferrara 1923, pp. 33-40; A. Alberti, Elenchi di compromessi e sospettati politici (1820-22), Roma 1936, pp. 13, 74; A. Cappellini, Polesani illustri e notabili ...
Leggi Tutto
CARLOALBERTO, re di Sardegna
Giuseppe Talamo
Nato a Torino il 2 ott. 1798 da Carlo Emanuele, principe di Carignano, e da Maria Cristina Albertina, principessa di Sassonia Curlandia, venne tenuto a [...] piemontese del 1821. Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, Torino 1927. Contemporaneamente la politica economica , ma la fragilità della tesi mirante a "ritrovare nel CarloAlberto dei primi anni di regno la mira e l'orientamento ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] due voll., La rivoluz. piemon. del 1821, a cura di T. Rossi-C. P. Demagistris, Torino 1927 (part. E. Milano, Documenti ined. di un regno nuovo. La morte del re C. F. ed i primi anni di CarloAlberto (1830-33), in Misc. di st. in on. di A. Manno, I, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giovanni Francesco
Cristiano Giometti
de. – Giovanni Francesco de Rossi, di cui s’ignora la precisa data di nascita, era figlio di Domenico (non si conosce, invece, il nome della madre), scultore [...] rispetto alla redazione finale, si trova al Victoria and Albert Museum di Londra ed è assegnato ad Algardi da Jennifer , con l’ampliamento della volta a opera di Carlo Rainaldi, Rossi realizzò la composizione finale, comprensiva anche dei tondi ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] 23 marzo 1262) il notaio Alberto di Parma di fare la medesima proposta a Carlo. Il notaio cercò di superare 1878, pp. 37-215; Codice diplom. barese, a cura di G. B. Nitto de Rossi - F. Nitti di Vito, I-XIX, Bari-Trani 1897-1971, ad Indices; Codice ...
Leggi Tutto
CARLO II d'Angiò, re di Sicilia
August Nitschke
Nacque nel 1254 da Carlo I d'Angiò e da Beatrice contessa di Provenza. Nel 1248 era morto, subito dopo la nascita, il primogenito di nome Ludovico, di [...] a Caroberto, primogenito di Carlo Martello. Già prima vi aveva rinunciato Alberto d'Austria, mentre n. 814, p. 566; Codice diplom. barese, a cura di G. B. Nitto de Rossi-F. Nitti di Vito, II, Bari 1899, pp. 82 ss.; Les registres de Boniface VIII, ...
Leggi Tutto
georadar
s. m. inv. Radar sensibile alle onde elettromagnetiche riflesse dal sottosuolo terrestre, che permette di rilevare le differenti stratificazioni accumulatesi in profondità. ◆ «In perfetto accordo con la Soprintendenza archeologica...
deregolatore
s. m. e agg. Chi o che tende a eliminare l’eccesso di regole. ◆ Henri Weber, senatore socialista francese: «Nella Germania della concertazione sindacale, nella Germania del Welfare solido e diffuso, nella Germania della cogestione...