ALEANDRO, Girolamo
Giuseppe Alberigo
Nacque a Motta di Livenza in Friuli il 13 febbr. 1480; il padre, Francesco, era medico; la famiglia aveva origini nobili, che l'A. difese e rivendicò energicamente [...] 1532 invista del nuovo incontro del papa con Carlo V. Al suo rientro fu nominato, con 'A. è in una stampa di Agostino di Musi, conservata presso la Biblioteca Apostolica manoscritti greci di Genova e di varie Badie Basiliane d'Italia e di Patmo, Città ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] come si apprende da una lettera di Carlo Marsuppini allo stesso Aurispa (Sabbadini, 1931, e il codice 649 della Biblioteca della Badia di Montecassino che contiene annotazioni del G. il Calcondila dava la procura ad Agostino Biliotti e l'altro del 21 ...
Leggi Tutto
LESSI, Giovanni
Fabrizio Vannini
Nacque a Firenze il 4 ag. 1743, primo dei tre figli di Agostino di Giovanni, computista, e Teresa Guelfi. Un fratello, Bernardo, fu auditore di Consulta e avvocato regio; [...] e nella storia; apprese la filosofia dall'abate Bonamici della badia fiorentina e il greco dal proposto A.M. Ricci, professore III (1791); uno pubblicato nell'Omaggio alle maestà di Carlo Ludovico re d'Etruria e Maria Luisa infanta di Spagna per ...
Leggi Tutto