• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Biografie [28]
Arti visive [16]
Storia [13]
Sport [8]
Religioni [5]
Chimica [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [2]
Fisica [3]
Storia della chimica [3]

ATTERBURY, Francis

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Milton Keynes (Buckinghamshire) nel 1662, fu educato a Westminster School e al collegio di Christ Church a Oxford, e nel 1687 prese gli ordini religiosi nella chiesa anglicana. Si mostrò vigoroso [...] . Con l'avvento al trono della regina Anna, essendo i tories al potere, Atterbury fu nominato decano della cattedrale di Carlisle. Ma caduti i tories, difese energicamente nel 1710 il predicatore Sacheverell, che era stato processato per le sue idee ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE INGLESE – ACT OF SETTLEMENT – CHIESA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – PARTITO TORY

SELKIRK

Enciclopedia Italiana (1936)

SELKIRK (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Città della Scozia meridionale, capoluogo dell'omonima contea, 47 km. a SE. di Edimburgo, posta su di un'altura sovrastante il fiume Ettrick, affluente di destra [...] conosciuta in tutta la Scozia. Nel 1931 contava 5667 ab. Una linea ferroviaria da Selkirk conduce a Galashiels sulla Edimburgo-Carlisle. La contea di Selkirk. - La contea, che per superficie (691 kmq.) è una delle meno estese della Scozia, confina ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – AGRICOLTURA – EDIMBURGO – SCOZIA

MURRAY, Lord George

Enciclopedia Italiana (1934)

MURRAY, Lord George Luigi Villari Generale scozzese, figlio del 1° duca di Atholl, nacque a Huntingtown (Scozia) il 4 ottobre 1694. Seguì le sorti di Giacomo II, esule nelle Fiandre, e partecipò giovanissimo [...] . Pur non essendo comandante in capo si deve a lui la vittoria di Prestonpans (21 settembre). Dopo la presa di Carlisle il principe Carlo Edoardo gli affidò il comando supremo dell'esercito, ma i frequenti e inopportuni interventi del principe più ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MURRAY, Lord George (1)
Mostra Tutti

VALLO DI ADRIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VALLO DI ADRIANO T. W. Potter Recenti indagini sulla principale frontiera settentrionale della Britannia hanno consentito di valutare ancora meglio la sua complessità dal punto di vista sia progettuale [...] nel praetorium del forte traianeo di Vindolanda (v.), uno dei quali si riferisce a un centurie regionarius di stanza a Luguvalium (v. Carlisle) attorno al 100 d.C. (v. infra). Il V. di A. risulta così lo sviluppo logico di un limes già definito ... Leggi Tutto

ELETTROCHIMICA

Enciclopedia Italiana (1932)

. L'elettrochimica si occupa essenzialmente delle reazioni chimiche che avvengono sotto l'azione della corrente elettrica, nonché di quelle che possono decorrere in modo da dar luogo a produzione d'energia [...] data comunicazione alla Royal Society di Londra, fu fatta circolare tra alcuni amici e provocò subito le esperienze di Nicholson e Carlisle. Essi trovarono che, collegando i reofori di una batteria con fili d'oro o di platino e immergendo poi questi ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ – PRODUZIONE DELL'OZONO – FENOMENI DI TRASPORTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTROCHIMICA (6)
Mostra Tutti

DOMINICA

Enciclopedia Italiana (1932)

Isola delle Piccole Antille, possedimento britannico. È situata a 15°25′ N. e a 60°52′ O., tra i possedimenti francesi della Guadalupa, a circa 50 km. a N., e della Martinica, alla stessa distanza verso [...] ), il 3 novembre 1493; Carlo I la incluse nella donazione di varie delle isole del Mare Caribico fatta al conte di Carlisle (1627), ma parecchi tentativi di assoggettare la popolazione indigena riuscirono vani. Nel 1748, con la pace di Aquisgrana, fu ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI AQUISGRANA – CANNA DA ZUCCHERO – VASCELLI DI LINEA – SANT'EUSTACHIO – PRECIPITAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOMINICA (10)
Mostra Tutti

SOLWAY

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLWAY (A. T., 49-50) Clarice Emiliani Insenatura del Mare d'Irlanda che si addentra per una lunghezza di circa 80 km. tra la costa sud-occidentale scozzese e la costa nord-occidentale dell'Inghilterra, [...] provenienti dagli Cheviots (Dee, Urr, Cairn ed Esk, il maggiore tra questi) dalle alture Cumbrie (Eden e Derwent). Nella parte più interna il golfo è attraversato da un viadotto lungo 1800 m., per la linea ferroviaria che unisce Annan a Carlisle. ... Leggi Tutto

Thorpe, James (Jim)

Enciclopedia dello Sport (2004)

Thorpe, James (Jim) Giorgio Reineri USA • Prague (Oklahoma), 28 maggio 1888-Lomita (California) 28 marzo 1953 • Specialità: Decathlon Fu il vincitore del primo decathlon disputato, secondo il programma [...] nome pellerossa era Wa-Tho-Huck, "sentiero luminoso". Rimasto presto orfano, venne messo a studiare nel collegio governativo di Carlisle, dove si dimostrò subito un fenomeno nella pratica sportiva, soprattutto nel salto in alto e nel football. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Stoccolma 1912 Elio Trifari Numero Olimpiade: V Data: 5 maggio- 22 luglio Nazioni partecipanti: 27 Numero atleti: 2380 (2327 uomini, 53 donne) Numero atleti italiani: 61 Discipline: [...] nell'anno migliore ottenne una media battuta di 0.362 in 62 partite, ma soprattutto era straordinario in atletica. A 18 anni, a Carlisle, alto 1,73 m per 55 kg di peso, gareggiava negli ostacoli alti e nell'alto, spesso nei confronti con il Bucknell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – CORRIERE DEI PICCOLI – NUOVO GALLES DEL SUD – GEORGE SMITH PATTON

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. La Britannia: Il Vallo di Adriano Timothy W. Potter Il vallo di adriano Il V.d.A., certamente il più imponente tra i resti romani della Gran Bretagna, fu costruito [...] la struttura fu probabilmente usata da comunità locali ormai distaccatesi dall’amministrazione romana. A Newcastle (Pons Aelius), Chesters, Carlisle e South Shields si trovano i principali musei dedicati all’esposizione dei reperti relativi al V.d.A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – EUROPA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali