• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
5 risultati
Tutti i risultati [8]
Danza [5]
Biografie [3]
Danza classica [1]
Temi generali [1]
Vita quotidiana [1]

Fracci, Carla

Enciclopedia on line

Fracci, Carla Danzatrice classica italiana (Milano 1936 - ivi 2021), proveniente dalla scuola della Scala, perfezionatasi a Parigi, Londra e New York. Romantica ed espressiva, dotata di un bellissimo port de bras, è stata interprete ideale del repertorio classico ed una indimenticabile Giselle (1961). Ha saputo essere tuttavia drammatica in Francesca da Rimini (1965), spiritosa in Coppelia (1961), lirica e intensa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA STUARDA – EDITH STEIN – DANZATORI – NEW YORK – MACBETH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fracci, Carla (1)
Mostra Tutti

Bortoluzzi, Paolo

Enciclopedia on line

Ballerino e coreografo italiano (Genova 1938 - Bruxelles 1993). Dopo il debutto, nel 1957, al Festival di Nervi, lavorò dal 1960 al 1972 nel Ballet du XXe siècle di Maurice Béjart, interpretando numerosi [...] Staccatosi da Béjart è stato attivo presso teatri italiani (Scala, Opera di Roma) e stranieri, in numerose occasioni partner di Carla Fracci (Giselle, Bella addormentata, Excelsior). In lui sono doti principali l'eleganza e la fluidità del movimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MAURICE BÉJART – CARLA FRACCI – BRUXELLES – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bortoluzzi, Paolo (1)
Mostra Tutti

balletto

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

balletto Marinella Cipriani Musica e movimenti del corpo per raccontare una storia Il balletto è uno spettacolo in cui un'azione scenica viene rappresentata per mezzo della danza e della pantomima, [...] Aurél M. Milloss, che riporta nuovo fervore invitando musicisti e pittori a collaborare con la scena del balletto. Carla Fracci è divenuta una stella internazionale, mentre Alessandra Ferri e Roberto Bolle sono oggi fra i ballerini più richiesti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su balletto (6)
Mostra Tutti

danza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

danza Marinella Cipriani Il corpo che parla La danza è una forma artistica che l'uomo usa sin dai tempi più remoti (quando ancora non esisteva la parola scritta) per esprimere attraverso il corpo i [...] , la grandissima tecnica di Michail N. Baryšnikov. Nel campo della danza il nostro paese è stato rappresentato da Carla Fracci, ma vanno ricordati anche Elisabetta Terabust, Paolo Bortoluzzi e Amedeo Amodio. Non vi sono più, oggi, divisioni nette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su danza (6)
Mostra Tutti

BARYSHNIKOV, Mikhail Nikolaievich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ballerino, coreografo e direttore di compagnia russo, nato a Riga il 27 gennaio 1948. Studiò alla Scuola di Ballo di Riga e a quella di Leningrado con il celebre maestro A. I. Pushkin. Raggiunse la compagnia [...] un lungo duo rappresentato la prima volta nel 1975, accanto a Carla Frac ci, al Festival di Spoleto di quell'anno (musica Piazza San Marco) nella Serata a quattro (con P. Bortoluzzi, C. Fracci e G. Kirkland) e a Firenze al Teatro Comunale in Gisel le, ... Leggi Tutto
TAGS: NEW YORK CITY BALLET – FESTIVAL DI SPOLETO – UNIONE SOVIETICA – LENINGRADO – NEW YORK
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali