• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
21 risultati
Tutti i risultati [21]
Cinema [5]
Biografie [3]
Film [1]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]
Italia [1]
Archeologia [1]
Europa [1]
Storia del cinema [1]
Discipline sportive [1]

DEL POGGIO, Carla

Enciclopedia del Cinema (2003)

Del Poggio, Carla Melania G. Mazzucco Nome d'arte di Maria Luisa Attanasio, attrice cinematografica, nata a Napoli il 2 dicembre 1925. All'inizio della sua carriera si distinse in ruoli di scolaretta [...] in ambedue i casi il ruolo di una giovane caduta in un giro di prostituzione, e ancora in Il mulino del Po (1949) e in Luci del varietà (1950, codiretto da Federico Fellini). Fu convincente anche in due film come Caccia tragica (1947) e Roma, ore 11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – EDUARDO DE FILIPPO – GIUSEPPE DE SANTIS – VITTORIO DE SICA – ALBERTO LATTUADA

Percorsi introduttivi - Il cinema e il Novecento

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corre una singolare fatalità fra l'invenzione dei fratelli Lumière e l'alba del cosiddetto secolo breve. Il cinema ha forse inventato il Novecento: o è stato il Novecento a inventare il cinema? In modo [...] muto, le ragazze acqua-e-sapone dei telefoni bianchi, per es. Irasema Dilian o Carla Del Poggio, rappresentano evoluzione e insieme censura, ossia la manierata innocenza voluta da un regime che truccava di familismi la propria brutalità illiberale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: FILIPPO TOMMASO MARINETTI – ULTIMO TANGO A PARIGI – SERGEJ M. EJZENŠTEJN – BERNARDO BERTOLUCCI – ROBERTO ROSSELLINI

MASINA, Giulia

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MASINA, Giulia (Giulietta). – Nacque a San Giorgio di Piano, non lontano da Bologna, il 22 febbr. 1921, prima dei quattro figli (la sorella, Eugenia, e i gemelli Mario e Maria). Il padre, professore di [...] e poi ripescata per motivi di interesse dal capocomico Peppino De Filippo che in realtà spasima per la più fiorente Carla Del Poggio) ottenne un secondo Nastro d’argento come non protagonista. Seguirono, fra il 1951 e il 1952, filmetti di scarso peso ... Leggi Tutto
TAGS: GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – ACCADEMIA D’ARTE DRAMMATICA – SAN GIORGIO DI PIANO – CORRIERE DELLA SERA – FESTIVAL DI VENEZIA

MASINA, Giulietta

Enciclopedia del Cinema (2004)

Attrice teatrale e cinematografica, nata a San Giorgio di Piano (Bologna) il 22 febbraio 1921 e morta a Roma il 23 marzo 1994. Assurse a notorietà internazionale per i film interpretati con la regia del [...] toccante scena di Senza pietà di Alberto Lattuada dove, come giovane prostituta in fuga, abbraccia la compagna di sventura (Carla Del Poggio). Nel bene e nel male, il personaggio risultò determinante per la successiva carriera della M., alla quale i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – MARCELLO MASTROIANNI – SAN GIORGIO DI PIANO – PEPPINO DE FILIPPO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MASINA, Giulietta (2)
Mostra Tutti

MACARIO, Erminio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACARIO, Erminio Giorgio Pangaro MACARIO, Erminio. – Nacque a Torino, il 27 maggio 1902, da Giovanni e da Albertina Berti, ultimo figlio dopo Ester, Maria e Felicina. Trascorse infanzia e adolescenza [...] di rivista: da Tina De Mola a Marisa Maresca, da Isa Barzizza a Lauretta Masiero, da Carla Del Poggio a Marisa Del Frate, da Dorian Gray a Sandra Mondaini, dalle Bluebell Girls a Raffaella Carrà. Lavorò ripetutamente con Wanda Osiris (Chicchirichì ... Leggi Tutto
TAGS: TEATRO DI RIVISTA – LAURETTA MASIERO – MARISA DEL FRATE – CARLA DEL POGGIO – RAFFAELLA CARRÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACARIO, Erminio (3)
Mostra Tutti

MUSITELLI, Silvana

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

MUSITELLI, Silvana Enrico Lancia (Lilia Silvi). – Nacque a Roma il 23 dicembre 1921, in una famiglia della borghesia agiata. Di temperamento vivace, tanto che in famiglia le diedero il soprannome di [...] bellica, fu al centro di un magnifico terzetto, insieme con Irasema Dilian e Carla Del Poggio, in Violette nei capelli diretto con grazia e un briciolo di furbizia da Carlo Ludovico Bragaglia. Qualche anno prima, il 28 agosto 1940, quasi di nascosto ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ALESSANDRO DE STEFANI – RAFFAELLO MATARAZZO – WILLIAM SHAKESPEARE – TEATRO ALLA SCALA

GIORDANA, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANA, Emilio (Claudio Gora) Caterina Cerra Nacque a Genova il 27 luglio 1913, da Carlo, generale nell'esercito, e da Rosa Zardetto. Nella città natale, dopo gli studi superiori in un istituto religioso, [...] di A. Wolkoff (1941), dove fu protagonista insieme con Luisa Ferida, allora all'apice del successo; di Signorinette di L. Zampa, dove figura accanto a Carla Del Poggio, o ancora di Quarta pagina di M. Manzari, con Valentina Cortese (entrambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LITTORIALI DELLA CULTURA E DELL'ARTE – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – PROCESSO DI VERONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANA, Emilio (1)
Mostra Tutti

LATTUADA, Alberto

Enciclopedia del Cinema (2003)

Lattuada, Alberto Stefano Della Casa Regista e sceneggiatore cinematografico, nato a Milano il 13 novembre 1914. Dotato di un robusto e plastico senso della costruzione visiva e di una raffinata cultura [...] , con due cupi drammi quali Il bandito (1946, con Amedeo Nazzari e Anna Magnani) e Senza pietà (1948, interpretato da Carla Del Poggio, sua moglie dal 1945), dove mostrò una padronanza dei ritmi e della messinscena che lo avvicinava alla solidità d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO MARIA POGGIOLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – RENATO CASTELLANI – CINETECA ITALIANA – FEDERICO FELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATTUADA, Alberto (2)
Mostra Tutti

Senza pietà

Enciclopedia del Cinema (2004)

Senza pietà Riccardo Ventrella (Italia 1948, bianco e nero, 95m); regia: Alberto Lattuada; produzione: Carlo Ponti per Lux; soggetto: Tullio Pinelli, Federico Fellini da un'idea di Ettore M. Margadonna; [...] di ufficiale dell'esercito americano fece ottenere a Lattuada il permesso di girare a Livorno. Carla Del Poggio perde in Senza pietà l'aura rassicurante di ragazza della porta accanto che le avevano donato le sue partecipazioni cinematografiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE DE SANTIS – ALBERTO LATTUADA – FEDERICO FELLINI – GIULIETTA MASINA – CARLA DEL POGGIO

Leon Battista Alberti: l’homo faber, il tempo e la pedagogia filosofica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carla Casagrande Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’interpretazione del profilo intellettuale dell’Alberti è particolarmente controversa. [...] giuria di umanisti “latini” come Flavio Biondo e Poggio Bracciolini – è probabilmente da riferire a risvolti dalla mandria degli uomini per essere cooptato tra i beatissimi padroni del mondo, dico io, non vorrà essere oggetto di onore e venerazione ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
véscovo
vescovo véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo primitivo, e in molte Chiese cristiane...
minidollaro
minidollaro (mini-dollaro), s. m. inv. Il dollaro statunitense che, nel rapporto di cambio con l’euro, si indebolisce, acquisendo una posizione di vantaggio nei mercati economici e finanziari internazionali. ◆ Gli analisti si chiedono su quali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali