Gilbert, Felix
Marco Geuna
Storico dell’età moderna e contemporanea, e in particolare del pensiero politico e storico del Rinascimento, nacque il 21 maggio 1905 a Baden Baden da una famiglia di origini [...] classico militare» (p. 278), e ricostruisce le tappe della sua fortuna moderna, da Michel de Montaigne a CarlvonClausewitz.
Il saggio The composition and structure of Machiavelli’s Discorsi, pubblicato nel 1953, suscitò un’ampia eco internazionale ...
Leggi Tutto
RICCI, Agostino
Piero Del Negro
RICCI, Agostino. – Nacque a Savona il 24 gennaio 1832, primo dei cinque figli di Giacomo e di Chiara Falco.
Il padre era un commerciante di un certo prestigio, come testimoniato [...] affrontato «la parte morale della guerra» (p. 1), mentre era sua ferma convinzione – ispirata chiaramente al Vom Kriege di CarlvonClausewitz, citato da Ricci in una versione francese – che la «causa efficiente» (p. 4) della guerra «e il motore che ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] volta vi associano (v. Neidhardt, 1981; v. von Trotha, 1997; v. Nedelmann, 1997). Osservato dall in Mao Zedong, il 'Clausewitz della guerra rivoluzionaria'. Nello schema ultimo punto di vista ha avuto in Carl Schmitt il suo più energico e autorevole ...
Leggi Tutto
guerra mediatica
loc. s.le f. Conflitto televisivo tra emittenti o trasmissioni concorrenti; conflitto combattuto avvalendosi dei mezzi d’informazione e delle tecnologie più avanzate. ◆ Nonostante le lusinghe, i privilegi, gli spazi sul palinsesto,...