• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [52]
Cinema [44]
Biografie [18]
Temi generali [8]
Film [5]
Generi e ruoli [5]
Teatro [4]
Letteratura [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Cinematografie nazionali [2]
Mestieri e professioni [1]

SIMON, Michel

Enciclopedia del Cinema (2004)

Simon, Michel (propr. François Michel) Daniela Angelucci Attore cinematografico svizzero, nato a Ginevra il 9 aprile 1895 e morto a Bry-sur-Marne il 30 maggio 1975. Tra i più popolari interpreti del [...] interpretato inoltre il ruolo di un giudice in La passion de Jeanne d'Arc (La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer e, l'anno successivo, aveva partecipato a Tire-au-flanc di Renoir, film di secondo piano che tuttavia rivelò al regista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – FESTIVAL DI BERLINO – WALERIAN BOROWCZYK – MARCEL L'HERBIER

CHRISTENSEN, Benjamin

Enciclopedia del Cinema (2003)

Christensen, Benjamin Stefano Boni Regista, sceneggiatore e attore cinematografico danese, nato a Viborg il 28 settembre 1879 e morto a Copenaghen il 2 aprile 1959. Fu uno dei maggiori cineasti del [...] Germania dalla Decla-Bioskop. Qui, oltre a interpretare la parte del protagonista in Mikaël (1924; Desiderio del cuore) di Carl Theodor Dreyer, diresse nel 1923 due film, Unter Juden e Seine Frau, die Unbekannte (La moglie sconosciuta). Ma nel 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STREGONERIA ATTRAVERSO I SECOLI – CARL THEODOR DREYER – LIONEL BARRYMORE – VICTOR SJÖSTRÖM – MAURITZ STILLER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHRISTENSEN, Benjamin (1)
Mostra Tutti

HARBOU, Thea von

Enciclopedia del Cinema (2003)

Harbou, Thea von Patrick McGilligan Scrittrice, attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica tedesca, nata a Tauperlitz il 17 dicembre 1888 e morta a Berlino il 1° luglio 1954. Anche se la H. fu [...] (1924; Le finanze del granduca), tutti di Friedrich Wilhelm Murnau, e Mikaël (1924; Michael o Desiderio del cuore) diretto da Carl Theodor Dreyer. Il primo film sonoro realizzato dalla H. e Lang, M (1931; M, il mostro di Düsseldorf), con Peter Lorre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIEDRICH WILHELM MURNAU – PRIMA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – IDEOLOGIA NAZISTA – FANTASCIENTIFICO

CINEMASESSANTA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cinemasessanta Marco Pistoia Rivista cinematografica italiana mensile, poi bimestrale, fondata a Roma nel luglio 1960, con una redazione composta da Mino Argentieri, Tommaso Chiaretti, Spartaco Cilento [...] , G. De Vincenti, L. Miccichè e pubblicazioni di Michelangelo Antonioni, Ingmar Bergman, Anton Giulio Bragaglia, René Clair, Carl Theodor Dreyer, Sergej M. Ejzenštejn, Alfred Hitchcock, L. Pirandello, Vsevolod I. Pudovkin, Dziga Vertov e Orson Welles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

MATÉ, Rudolph

Enciclopedia del Cinema (2004)

MATE, Rudolph Alessandro Cappabianca Maté, Rudolph (propr. Matéh, Rudolf) Direttore della fotografia e regista polacco, nato a Cracovia il 21 gennaio 1898 e morto a Los Angeles il 27 ottobre 1964. Tra [...] passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) e di Vampyr (1931) entrambi diretti da Carl Theodor Dreyer. Emigrato a Hollywood, divenne regista di alcuni noir, western e melodrammi di buon livello. Polacco di nascita, ma nomade per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARL THEODOR DREYER – ALFRED HITCHCOCK – NESTOR ALMENDROS – ALEXANDER KORDA – ERNST LUBITSCH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATÉ, Rudolph (1)
Mostra Tutti

CARLSEN, Henning

Enciclopedia del Cinema (2003)

Carlsen, Henning Stefano Boni Regista danese, nato a Ålborg il 4 giugno 1927. È uno dei più significativi esponenti del cinema nordico, attivo sia nel campo del documentario sia in quello del lungometraggio [...] in teatro e in televisione. Dal 1968 al 1981 ha diretto una celebre sala cinematografica di Copenaghen, la Dagmar, gestita in precedenza da Carl Theodor Dreyer. Dopo aver abbandonato gli studi universitari di medicina, nel 1948 divenne assistente di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

UHER, Štefan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Uher, Štefan Eusebio Ciccotti Regista cinematografico slovacco, nato a Prievidza (Slovacchia) il 4 luglio 1930 e morto a Bratislava il 29 marzo 1993. Autore di Slnko v síeti (1962, Il sole nella rete) [...] di Bednár, dagli originali toni espressionistici (visibile un'eco di La passion de Jeanne d'Arc, 1927, di Carl Theodor Dreyer), pregevole sul piano del racconto (la storia del giovane polacco nascosto nel convento dai francescani procede per ellissi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – FESTIVAL DI MOSCA – VĔRA CHYTILOVÁ – OTAKAR VÁVRA – PERESTROJKA

RENZI, Renzo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Renzi, Renzo Daniele Dottorini Scrittore e critico cinematografico, nato a Rubiera (Reggio Emilia) il 13 dicembre 1919. Annoverato tra i principali rappresentanti della concezione della critica come [...] critico cinematografico per riviste e quotidiani, R. pubblicò anche diversi saggi sul cinema di Federico Fellini, Carl Theodor Dreyer e Luchino Visconti; diresse inoltre alcuni cortometraggi negli anni Cinquanta, e fu soprattutto un grande promotore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FALCONETTI, Renee

Enciclopedia del Cinema (2003)

Falconetti, Renée Alessandro Cappabianca Attrice teatrale e cinematografica francese, nata a Sermano (Corsica) nel 1892 e morta a Buenos Aires il 12 dicembre 1946. Il suo nome rimane legato soprattutto [...] ruolo in un grande film, La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer, nel quale la sua straordinaria interpretazione andò ben oltre il semplice immedesimarsi, diventando quanto di più vicino a una vera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – CARL THEODOR DREYER – ANTONIN ARTAUD – BUENOS AIRES – RUDOLPH MATÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FALCONETTI, Renee (1)
Mostra Tutti

SLEZAK, Walter

Enciclopedia del Cinema (2004)

Slezak, Walter Federica Pescatori Attore cinematografico austriaco, nato a Vienna il 3 maggio 1902 e morto suicida a New York il 21 aprile 1983. A partire dai primi anni Quaranta fu un grande caratterista [...] und Gomorrah (1922), in seguito al quale S. scelse definitivamente la carriera di attore. Nel 1924 fu diretto da Carl Theodor Dreyer in Mikaël (Michael o Desiderio del cuore), nel ruolo del giovane e ambiguo protagonista, per poi apparire, nel corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARL THEODOR DREYER – METROPOLITAN OPERA – ALFRED HITCHCOCK – ROBERT MULLIGAN – MICHAEL CURTIZ
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali