• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [52]
Cinema [44]
Biografie [18]
Temi generali [8]
Film [5]
Generi e ruoli [5]
Teatro [4]
Letteratura [3]
Apparecchiature materiali e tecniche [3]
Cinematografie nazionali [2]
Mestieri e professioni [1]

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] All'opposto, in un film come La passion de Jeanne d'Arc (1928; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer, tutto il significato del dramma è affidato alla nuda espressione del volto della protagonista (Renée Falconetti), volto che, senza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

RESTAURO E CONSERVAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Restauro e conservazione Gianluca Farinelli Davide Pozzi La disciplina del restauro cinematografico è un territorio dai confini incerti, ancora privo di regole codificate, di metodologie condivise, [...] Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer, film mitico e considerato fino agli anni Ottanta perduto indicato: la ricostruzione di 'Intolerance' con la partitura di Joseph Carl Breil, in "Griffithiana", 1990, 38-39. H. Brown, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE

Attore e attrice

Enciclopedia del Cinema (2003)

Attore e attrice Ferdinando Taviani Attori e attrici sono spesso personaggi di film ambientati fra i palcoscenici o sul set cinematografico. Le loro storie sono una buona guida, quando ci si deve orientare [...] immagine è la Renée Falconetti di La passion de Jeanne d'Arc (1927; La passione di Giovanna d'Arco) di Carl Theodor Dreyer: uno dei vertici dell'arte dell'attrice cinematografica e un simbolo dell'antidiva.Non è per il semplice desiderio di andare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Percorsi introduttivi - L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Paolo Bertetto L'immaginario cinematografico: forme e meccanismi Nel suo celebre saggio Le cinéma, ou l'homme imaginaire (1956) [...] perdita di identità e che tendono quindi a rovesciare le caratteristiche tradizionali dell'eroe. I personaggi di molti film di Carl Theodor Dreyer e di I. Bergman, di M. Antonioni e di Robert Bresson, di W. Wenders e di R.W. Fassbinder sperimentano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

CRITICA CINEMATOGRAFICA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Critica cinematografica Bruno Roberti Quadro generale e sviluppo storico  di Daniele Dottorini La storia della c. c. si è sviluppata parallelamente alla storia del cinema, spesso accompagnandone (o [...] di Enzo Ferrieri che, attraverso un proprio cineclub, organizzava proiezioni di film di Charlie Chaplin, René Clair, Carl Theodor Dreyer, George Wilhelm Pabst e altri.Spicca in quel periodo l'instancabile attivismo di Alessandro Blasetti, non ancora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MOVIMENTI CORRENTI E TEORIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – SEBASTIANO ARTURO LUCIANI – RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – ROCCO E I SUOI FRATELLI

RECITAZIONE

Enciclopedia del Cinema (2004)

Recitazione Luigi Squarzina Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] . 22 e 29). Il lavoro di interpretazione di un testo venne sostituito dalla fabbricazione autonoma di azioni e personaggi. Nel 1927 Carl Theodor Dreyer per La passion de Jeanne d'Arc (La passione di Giovanna d'Arco), come nota Walter Benjamin in Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NASCITA DI UNA NAZIONE – ULTIMO TANGO A PARIGI – ALBERO DEGLI ZOCCOLI – BERNARDO BERTOLUCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RECITAZIONE (3)
Mostra Tutti

FILM SULL'ARTE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film sull'arte Paola Scremin Cade sotto la definizione di f. sull'a. una varietà eterogenea di filmati dedicati alla cultura storico-figurativa: dal profilo biografico di un creatore di varia natura [...] girato da Curt Oertel nel 1937, ampliandolo e rimontandolo), registi molto noti insieme ad altri meno affermati (Carl Theodor Dreyer con Thorvaldsen, 1949; Dino Risi con Segantini, il pittore della montagna, 1949; Valerio Zurlini con Miniature, 1951 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI – PIERO DELLA FRANCESCA – IMMAGINARIO POPOLARE – ARTE CINEMATOGRAFICA – RODOLFO PALLUCCHINI

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] ha dato un notevole contributo all'affermazione del valore espressivo dei c. cinematografici con Jan Hugo, che collaborò con Carl Theodor Dreyer per Vredens dag (1943; Dies irae) enfatizzando il contrasto fra bianco e nero per i c. dei religiosi, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI

FILM A EPISODI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Film a episodi Bruno Roberti Il film a episodi in Italia di Masolino d'Amico L'espressione f. a e. designa una struttura cinematografica articolata in più parti, ciascuna delle quali rappresenta un'entità [...] una formula privilegiata, più diversificato è stato l'uso che di questa struttura narrativa si è fatto in altre cinematografie. Carl Theodor Dreyer in Blade af Satans bog (1921; Pagine dal libro di Satana) in Danimarca e David Wark Griffith con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM – GENERI E RUOLI
TAGS: RAINER WERNER FASSBINDER – MICHELANGELO ANTONIONI – MARCO TULLIO GIORDANA – COMMEDIA ALL'ITALIANA – FRANCIS FORD COPPOLA

ARREDI SCENOTECNICI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Arredi scenotecnici Alessandro Cappabianca Non è agevole operare una distinzione netta tra la vera e propria scenografia e quel complesso di materiali (mobilio, arredamento, oggetti) che vengono chiamati [...] 'veri' e 'poveri', su un asse che parte da Carl Theodor Dreyer, passa per Robert Bresson e arriva fino a Jean Marie alla propria quintessenza. Non che manchi, per es. in Dreyer, il ricorso alla sapienza scenografica (come nel caso delle scenografie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali