• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Diritto [22]
Scienze politiche [15]
Filosofia [13]
Biografie [11]
Storia [11]
Temi generali [11]
Storia e filosofia del diritto [10]
Scienze demo-etno-antropologiche [8]
Forme e strumenti di governo [7]
Diritto civile [5]

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Hegel, Georg Wilhelm Friedrich Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Stoccarda nel 1770 e morto a Berlino nel 1831. Il nome di M. compare raramente sotto la penna di H., e mai nelle opere da lui stesso [...] , in Hegels Philosophie des Rechts, hrsg. D. Henrich, R.-P. Horstmann, Stuttgart 1982, pp. 38-55; J.-F. Kervégan, Hegel, Carl Schmitt. Le poli tique entre spéculation et positivité, Paris 1992, pp. 135-43; D. Losurdo, Hegel e la Germania, Milano 1997 ... Leggi Tutto
TAGS: FENOMENOLOGIA DELLO SPIRITO – JOHANN GOTTLIEB FICHTE – GUERRA DEI TRENT’ANNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hegel, Georg Wilhelm Friedrich (5)
Mostra Tutti

gesuiti

Enciclopedia machiavelliana (2014)

gesuiti Gennaro Maria Barbuto I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico: i gesuiti di [...] qui in tutta la sua evidenza il tema della visibilità della Chiesa cattolica, illustrato in un memorabile saggio di Carl Schmitt (1923). La visibilità, che mai come nel periodo della Controriforma la Chiesa di Roma intese evidenziare per manifestare ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – STRAGE DI SAN BARTOLOMEO – CONGIURA DELLE POLVERI – AD MAIOREM DEI GLORIAM – PEDRO DE RIBADENEIRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su gesuiti (4)
Mostra Tutti

Il dominio dei mari

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Tommaso Braccini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La scoperta dell’America e delle nuove rotte per l’Asia provocano nel corso del Cinquecento [...] potenze navali, in grado di imporre il proprio controllo sulle rotte e sugli oceani. Non ha quindi torto Carl Schmitt a definire quella inaugurata da Colombo e de Gama “una rivoluzione spaziale planetaria”. Tecnologie navali: il Mediterraneo Il ... Leggi Tutto

RANELLETTI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANELLETTI, Oreste Bernardo Sordi RANELLETTI, Oreste. – Nacque a Celano, in terra abruzzese, il 27 gennaio 1868, da Giuseppe e da Adelina Marinucci in quella che egli stesso definì una «antica famiglia [...] e Cattolica e gli ordini delle professioni legali della città. Qui, nella primavera del 1936, il giurista tedesco Carl Schmitt tenne una celebre conferenza su I caratteri essenziali dello Stato nazionalsocialista, nel quadro di un ciclo dedicato a ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO EMANUELE ORLANDO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – ASSEMBLEA COSTITUENTE – PRINCIPIO DI LEGALITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RANELLETTI, Oreste (2)
Mostra Tutti

TOSATO, Egidio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOSATO, Egidio di Fulco Lanchester Dizionario Biografico degli Italiani, vol. 96 (2019) Nacque a Vicenza il 28 giugno 1902 da Domenico Antonio, commerciante, e da Maria Baù. Ottenne la maturità presso [...] di un tema importante che in quegli anni – sul piano comparatistico – venne svolto anche da Carl Schmitt nel suo Vergleichender Überblick über die neueste Entwicklung des Problems der gesetzgeberischen Ermächtigungen (Legislative Delegationen), in ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – PRINCIPIO DI SUSSIDIARIETÀ – DIRITTO AMMINISTRATIVO – DIRITTO COSTITUZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSATO, Egidio (2)
Mostra Tutti

La vita in streaming

Il Libro dell'Anno 2015

Maurizio Ferraris La vita in streaming Con i social è caduta la distinzione tra pubblico e privato, tra universale e intimo. E l'avvento di app come Periscope alimentano, insieme al narcisismo, anche [...] una dimensione politica, le cui categorie fondamentali sono, almeno se si dà retta a un altro filosofo tedesco, Carl Schmitt (1888-1985), l'amico e il nemico (Le categorie del 'politico'). Entrambe queste dimensioni si manifestano attraverso una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INTERNET
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – INTELLIGENZA COLLETTIVA – CORRIERE DELLA SERA – CHODERLOS DE LACLOS – FRANÇOIS HOLLANDE

guerra

Dizionario di filosofia (2009)

Tanto i filosofi quanto gli storici dell’antichità vedono nella g. un elemento ineliminabile della vita umana, se non addirittura un fattore la cui assenza sarebbe più dannosa che vantaggiosa. In Eraclito [...] , una sorta di comunità planetaria. La classica distinzione fra g. giuste e g. ingiuste è oggetto della critica di Carl Schmitt, che si rivolge soprattutto contro l’idea della g. come atto di giustizia (➔) internazionale, fatta valere da Inglesi e ... Leggi Tutto
TAGS: CONTRATTO SOCIALE – INDIVIDUALISMO – STATO ASSOLUTO – CRISTIANESIMO – CARL SCHMITT

decisionismo

Dizionario di filosofia (2009)

Termine che caratterizza la fase del pensiero di Carl Schmitt dedicata alla riflessione sullo stato di eccezione e sui poteri che la costituzione di Weimar assegnava al presidente della Repubblica, in [...] Kelsen non è altro che una decisione fondamentale. Di fronte ai nemici della Repubblica di Weimar, comunismo e nazismo (ma per Schmitt, che poi aderì al nazismo, il vero pericolo era il primo) l’importante è salvare lo spirito della costituzione, più ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO GIURIDICO – REPUBBLICA DI WEIMAR – STATO DI ECCEZIONE – CARL SCHMITT – COMUNISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su decisionismo (1)
Mostra Tutti

TEOLOGIA POLITICA

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

TEOLOGIA POLITICA Roberto Esposito Dopo che per un lungo periodo, coincidente in larga parte con la seconda metà del 20° sec., la questione della t. p. è parsa sostanzialmente risolta attraverso la [...] , esso è stato ricondotto da Carl Schmitt all’analogia strutturale tra categorie politiche 1° vol., a cura di M. Palma, G. Pedullà, Roma 2011); C. Schmitt, Politische Theologie. Vier Kapitel zur Lehre von der Souveränität, München-Leipzig 1922 (trad. ... Leggi Tutto
TAGS: OCCIDENTE CRISTIANO – PADRI DELLA CHIESA – JÜRGEN HABERMAS – WALTER BENJAMIN – MICHAIL BAKUNIN

MORTATI, Costantino Napoleone

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORTATI, Costantino Napoleone Fulco Lanchester – Nacque a Corigliano Calabro, in provincia di Cosenza, il 27 dicembre 1891 da Tommaso e da Maria Nicoletta Tamburi, in una famiglia italo-albanese con [...] . Mortati si inserì consapevolmente in questo indirizzo. Riteneva infatti, sulla scia di James Bryce e di Carl Schmitt, che le istituzioni fossero strettamente connesse con il grado di omogeneità/eterogeneità della società civile di riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: FORME DI STATO E FORME DI GOVERNO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO COSTITUZIONALE – DEMOCRAZIA DEL LAVORO – DEMOCRAZIA CRISTIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTATI, Costantino Napoleone (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
veteroeuropeo
veteroeuropeo agg. (iron.) Che si ispira a strategie politiche europee considerate superate. ◆ le parole con cui [Paul] Virilio stigmatizza l’ideologia del «tempo reale» in quanto incarnazione dell’imperialismo della velocità che ha permesso...
deciṡionismo
decisionismo deciṡionismo s. m. [der. di decisione, sul modello del ted. Dezisionismus]. – In generale, come termine filosofico, concezione teorica che assegna alla decisione un valore quasi assoluto e un carattere di necessità pratica; con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali