Profitto
Nicolò De Vecchi
di Nicolò De Vecchi
Profitto
Introduzione
In termini generali il profitto è definibile come una forma di reddito che può presentarsi in un'economia priva di un piano o di [...] lo percepisce è ricorrente in economia: si riscontra già in alcuni teorici del Settecento ed è messo in piena luce soprattutto da CarlMenger (v., 1871, capp. 2.5, 4.1-4.3, 5.4; v. Martin, 1979). Oggi nessun economista negherebbe l'importanza di una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Vilfredo Pareto
Luigino Bruni
Vilfredo Pareto è il maggiore economista che l’Italia abbia espresso, e tra i pochi grandi nella storia del pensiero economico. Grande soggettivamente (per la genialità [...] del pensiero economico, del passato (Adam Smith, David Ricardo, Karl Marx) e contemporanei (Alfred Marshall, Edgeworth, CarlMenger). Sono ancora molto presenti le «passioni» civili e politiche del giovane Pareto, nemico di ogni protezionismo e di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Maffeo Pantaleoni
Piero Bini
Maffeo Pantaleoni, il «principe» (come si è scritto) degli economisti italiani, fa parte di quel ristretto gruppo di economisti italiani che tra la fine dell’Ottocento e [...] pieno adeguamento scientifico che con questo lavoro egli realizzò rispetto ai padri del marginalismo William S. Jevons (1835-1882), CarlMenger (1840-1921) e Léon Walras (1834-1910) e ai loro fondamentali testi risalenti ai primi anni Settanta dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2013)
Augusto Graziani
Giorgio Gattei
Collocare Augusto Graziani nella storia del pensiero economico italiano non è agevole, perché egli non è stato un ‘grande’. È stato comunque uno dei fondatori in Italia [...] come un’arte, la disciplina riguardante i fenomeni finanziari» mediante l’applicazione della teoria soggettiva del valore introdotta da CarlMenger e «studiata con tanto amore dal Wieser e dal Böhm-Bawerk» (Saggi di storia del pensiero economico, cit ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] dynamics, ed. M. Baranzini, C. Rotondi, R. Scazzieri (in corso di pubblicazione).
Si veda inoltre:
C. Menger, Katalog Der CarlMenger Bibliothek in Der Handels-Universitaet Tokio, 1969, http://books.google.com/books?id=UHg9S9gZMccC&source=gbs ...
Leggi Tutto
Marginalismo
Stefano Zamagni
Introduzione
All'inizio degli anni settanta del secolo scorso uscirono tre libri importanti: The theory of political economy (1871), di William Stanley Jevons, i Grundsätze [...] der Volkswirtschaftslehre (1871), di CarlMenger, e gli Éléments d'économie politique pure (I tomo nel 1874, II tomo nel 1877 successivo.
Non c'è dubbio quindi che Jevons, Menger e Walras, presentando una teoria capace di stornare completamente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Marginalismo
Domenico da Empoli
Definizione e storia
Il marginalismo ha avuto inizio nei primi anni Settanta del 19° sec. quasi contemporaneamente in tre diversi Paesi, per un fenomeno di ‘scoperta [...] Theory of political economy di William Stanley Jevons, in Austria, nello stesso anno, con i Grundsätze der Volkswirtschaftslehre di CarlMenger e, nel 1874, in Svizzera, con gli Éléments d’économie politique pure (prima parte, seguita nel 1877 dalla ...
Leggi Tutto
Economista e studioso di diritto (Maniów, Galizia, 1841 - Roma 1906), fratello di Carl e di Max; è fra l'altro autore di Recht auf den vollen Arbeitsertrag (1886), in cui per la prima volta si formulano [...] dubbî sull'originalità della teoria del plusvalore di Marx ...
Leggi Tutto