• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Cinema [42]
Biografie [28]
Fisica [9]
Matematica [8]
Storia della fisica [7]
Storia della matematica [6]
Film [5]
Storia dell astronomia [4]
Astronomia [4]
Temi generali [4]

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta Curtis Wilson Niccolò Guicciardini Alan E. Shapiro Mathematica mixta Astronomia di Curtis Wilson Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] sarebbe stato effettuato soltanto dopo il 1800, quando Carl Friedrich Gauss (1777-1855) calcolò l'orbita del strumento era il 'circolo a riflessione', proposto alcuni anni prima da Mayer. Si trattava di un circolo graduato, che poteva essere ruotato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA FISICA – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Le origini della teoria dei gruppi Jeremy Gray Le origini della teoria dei gruppi La teoria di Galois e la soluzione algebrica delle equazioni algebriche La teoria di Galois [...] radicale. Il 1830 fu in Francia un anno rivoluzionario e quando Carlo X nel mese di luglio, dopo tre giorni di rivolte l'incarico di docente a Oslo. Manteneva contatti epistolari con Mayer (di cui fu collega per un breve periodo, quando ricoprì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – STORIA DELLA MATEMATICA

STATI UNITI

Enciclopedia del Cinema (2004)

Stati Uniti Franco La Polla Cinematografia Dalle origini agli anni Venti Se il cinema è un'invenzione francese, il suo radicale sfruttamento in senso spettacolare appartiene senza dubbio agli Stati [...] epoca, Theda Bara; la Independent Motion Picture Corporation di Carl Laemmle, anch'egli vincitore di una causa contro la Mammy in Gone with the wind. Nel 1943 la Metro Goldwyn Mayer e la 20th Century-Fox produssero due film all black, rispettivamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI
TAGS: MOTION PICTURE PATENTS COMPANY – UNITED ARTISTS CORPORATION – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – THE MANCHURIAN CANDIDATE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STATI UNITI (16)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La termodinamica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La termodinamica Olivier Darrigol La termodinamica Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] in quest'ultimo processo. In formule si ricava quindi l'equazione di Mayer J(CP−CV)=R, in cui R è la costante dei gas abbandono del calorico, Helmholtz combinò quest'ultima con la relazione di Carl Holtzmann Jl=P, ottenendo μ=J/θ per la funzione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

COLORE

Enciclopedia del Cinema (2003)

Colore Vieri Razzini Il colore nel cinema Prima ancora della nascita ufficiale del cinema, fin dalle primissime pellicole di Thomas A. Edison destinate ai cinetoscopi, si delineò l'esigenza di colorare [...] Curtiz e William Keighley (fot. Tony Gaudio, Sol Polito, a.d. Carl Jules Weyl) il Technicolor è al limite del 'variopinto' ma con un fra i suoi più caldi estimatori. Alla Metro Goldwyn Mayer, dove tutti i musical più belli nacquero nell'unità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: MICHELANGELO ANTONIONI – ULTIMO TANGO A PARIGI – BATTAGLIA DI WATERLOO – GIARDINI ALL'ITALIANA – METRO GOLDWYN MAYER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLORE (6)
Mostra Tutti

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: astronomia. La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Curtis Wilson La teoria lunare da Laplace a Hansen e Hill Il capitolo riassume i principali sviluppi della teoria lunare nel XIX [...] differenza più grande tra uno qualsiasi dei suoi coefficienti e uno di quelli di Mayer era di 32,4″; tale differenza si riduceva sino a 9,8″ britannico Arthur Cayley, sfruttando un suggerimento di Carl Gustav Jacob Jacobi, presentò una descrizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

L'Età dei Lumi: matematica. I metodi numerici

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici Peter Schreiber I metodi numerici Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] come 'metodo di Gräffe', dal nome del suo ultimo scopritore Carl Heinrich Gräffe (1799-1873). La situazione riguardo ai vari metodi serie di osservazioni erano condivise tra gli altri da Mayer, astronomo a Gottinga. Egli adduce buone ragioni per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Geometria differenziale Jeremy Gray Geometria differenziale La geometria differenziale è lo studio dei problemi geometrici mediante i metodi [...] (1826-1866), che si basò su una precedente idea di Carl Friedrich Gauss (1777-1855). Questi aveva dimostrato nel 1827 che verso altre impostazioni, elaborate con il suo assistente Walther Mayer. Einstein convenne che le sue ricerche erano incluse, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia algebrica all'inizio del XX secolo John McCleary La topologia algebrica all'inizio del XX secolo Le radici della topologia algebrica [...] per poliedri convessi, l'invariante integrale per i links di Carl Friedrich Gauss, i primi passi di una classificazione dei nodi di due sottospazi da Walther Mayer (1887-1948) e Vietoris a Vienna. Nel lavoro di Mayer del 1929, Über abstrakte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Calcolo delle variazioni Craig Fraser Calcolo delle variazioni Il problema di Euler Nel 1744 Leonhard Euler formulò il problema principale del calcolo delle variazioni nei [...] di Legendre. Jacobi Nel 1837 il matematico tedesco Carl Gustav Jacob Jacobi pubblicò, un articolo molto originale pubblicò i suoi risultati in un articolo nella rivista di Crelle. Mayer era nato nel 1839 in una facoltosa famiglia di Lipsia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali