SANGUINETI, Edoardo
Niva Lorenzini
SANGUINETI, Edoardo. – Nacque a Genova il 9 dicembre 1930, figlio unico di Giuseppina Cocchi, torinese, e di Giovanni, nativo di Chiavari, impiegato di banca.
Dopo [...] a Franz Kafka, James Joyce, Marcel Proust, e da Jean-Paul Sartre, Martin Heidegger, John Dewey, alla psicoanalisi di CarlGustavJung e Sigmund Freud, da Ezra Pound e Thomas Stearns Eliot, mediatori di Dante, all’antropologia ed etnologia di Ernesto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Alfredo
Antonio Schiavulli
Nacque a Mombaroccio (Pesaro), il 23 novembre 1924, unico figlio del pesarese Guido e della sedicenne picena Maria Foresi. Il padre era di professione violinista [...] , si confrontò con Søren Kierkegaard, Friedrich Nietzsche, Karl Jaspers ed Edmund Husserl, ma soprattutto con Sigmund Freud, CarlGustavJung e Cesare Musatti. Di quest’ultimo, in particolare, lesse, nel 1950, il Trattato di psicoanalisi (1949) e ...
Leggi Tutto
SANVITALE, Francesca
Monica Venturini
– Nacque a Milano il 17 maggio del 1928 da genitori emiliani. Figlia illegittima di un ufficiale di carriera, Tommaso Zanelli, e di Maria Sanvitale, appartenente [...] premio Viareggio opera prima.
Agli anni Ottanta risalgono gli interessi per la psicanalisi, con le letture di Sigmund Freud, CarlGustavJung e Jean Piaget. Dopo la perdita della madre nel 1976, pubblicò Madre e figlia (Torino 1980), romanzo composto ...
Leggi Tutto
Lea Mattarella
Biennale visionaria
Concepita con la volontà di classificare il meraviglioso disordine dell’immaginario umano, questa 55ª edizione della Biennale di Venezia porta il titolo altisonante [...] Padiglione centrale dei Giardini, dov’era allestita l’altra parte della mostra, a troneggiare era Il libro dei sogni di CarlGustavJung (1875-1961).
Mai visto prima d’ora in Italia, è il frutto di una compilazione durata 16 anni delle visioni ...
Leggi Tutto
astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Il tentativo di conoscere l'uomo attraverso gli astri
L'astrologia si fonda sull'ipotesi di un legame fra le posizioni dei corpi celesti, visibili in un determinato [...] 'Illuminismo fu considerata superstiziosa e primitiva. Nel Novecento fu rivalutata da alcuni studiosi, come lo psichiatra svizzero CarlGustavJung. La moda giornalistica dei nostri tempi propone l'astrologia in modo tale da darne un'immagine in gran ...
Leggi Tutto
complessi
Francesca Martini
Comportamenti e fantasie di origine inconscia
Il termine complesso è stato introdotto dagli psicoanalisti Sigmund Freud e CarlGustavJung. Al giorno d'oggi la parola è diventata [...] fondamentali che hanno origine nell'infanzia e agiscono nell'inconscio di tutti gli uomini, come il cosiddetto complesso di Edipo.
Lo psicoanalista CarlGustavJung riprese il termine, usandolo in senso più ampio e generico di Freud. Secondo ...
Leggi Tutto
Fassbender, Michael
Fassbender, Michael. ‒ Attore tedesco naturalizzato irlandese (n. Heidelberg 1977). Di una bellezza classica e senza tempo, dallo sguardo espressivo, viene scelto spesso per interpretare [...] di Matthew Vaughn. Nel 2011 ha concorso al Festival di Venezia con due interpretazioni: quella dello psichiatra svizzero CarlGustavJung in A dangerous method di David Cronenberg e quella del sex addicted Brandon nel tragico Shame, seconda pellicola ...
Leggi Tutto
Cassel, Vincent
Cassel, Vincent. – Nome d’arte dell'attore francese Vincent Crochon (n. Parigi 1966). Il volto irregolare, asimmetrico, di una bellezza non convenzionale e poco rassicurante, lo ha portato [...] cast di A dangerous method (2011), appassionato resoconto del travagliato rapporto tra i due padri della psicoanalisi Sigmund Freud e CarlGustavJung. L’ambiguità del suo sguardo gli ha valso anche il ruolo di un oscuro coreografo in The black swan ...
Leggi Tutto
psicoanalisi
Simona Argentieri
La teoria psicologica creata da Freud
La psicoanalisi elaborata da Sigmund Freud alla fine dell’Ottocento è sia un metodo d’indagine sul funzionamento della mente umana, [...] con le sue teorie e hanno formato delle loro società di psicoterapia. Il caso più importante è quello di CarlGustavJung, che ha fondato la scuola di psicologia analitica, detta appunto junghiana.
Dalla psicoanalisi derivano anche altri metodi di ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] , soprattutto di quelli di astrologia araba, latina ed ebraica. Una di queste interpretazioni (per es., la tesi di CarlGustavJung) è riconducibile all'opinione secondo la quale l'astrologia medievale ha rappresentato la summa di tutte le conoscenze ...
Leggi Tutto
junghiano
agg. e s. m. (f. -a). – Che si riferisce allo psichiatra e psicanalista svizzero Carl Gustav Jung 〈iùṅ〉 (1875-1961), fondatore di una teoria e di una tipologia della psiche (psicologia analitica) diversa dalla psicanalisi freudiana,...