CAPITALISMO
Sergio Ricossa e Alessandro Cavalli
Capitalismo
di Sergio Ricossa
Le origini del capitalismo
Non conviene intendere il capitalismo come un preciso sistema economico, con caratteri fissi [...] Hume e Adam Smith perfezionerà gli argomenti di Mandeville, e più ancora vi provvederà la scuola economica austriaca di CarlMenger, Eugen Böhm-Bawerk, Ludwig von Mises e Friedrich A. von Hayek, col recente contributo dell'epistemologo Karl Popper. L ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] varie parti culturali e in tempi diversi i contributi di William S. Jevons - "Il capitale è un fatto di tempo" -, CarlMenger, Knut Wicksell e altri) sta l'idea che il capitale, in quanto fattore della produzione, possa essere misurato in termini di ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] sua misurazione costituisce uno dei nodi della teoria austriaca (CarlMenger, 1840-1921; Eugen von Böhm-Bawerk, 1852- 1894 (tr. it.: Il capitale, 3 voll., Roma 1965-1968).
Menger, C., Grundsätze der Volkswirtschaftslehre, Wien 1871 (tr. it.: Principî ...
Leggi Tutto