Economia
In economia, la nozione di b. indica la necessità (o la carenza) dei consumi necessari per la continuazione della vita e la partecipazione alla società con requisiti minimi di dignità. Al livello [...] permette di mantenersi in vita assieme alla famiglia, riproducendo la popolazione operaia. Con accezione diversa, soprattutto usata da CarlMenger e altri autori della scuola austriaca, b. indica in senso lato la sensazione di desiderio, che spinge l ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] politica il dibattito sul rapporto fra teoria e storia ebbe inizio con la controversia tra CarlMenger e Gustav von Schmoller (v. Menger, 1883 e 1884; v. Schmoller, 1883), in cui Schmoller assunse una posizione radicalmente antinaturalistica (v ...
Leggi Tutto
Scienze sociali
Pietro Rossi
Le scienze sociali come 'famiglia' di discipline
Definire che cosa siano le scienze sociali è assai più arduo che non definire, per esempio, che cosa siano la geometria [...] sul presupposto di un mercato nel quale agisce una pluralità di soggetti economici in competizione reciproca. È stato però CarlMenger, in polemica con l'impostazione organicistica della scuola storica, a far valere fin dagli anni ottanta del secolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Teorie della politica
Carlo Altini
Nonostante le prospettive teoriche che si occupano di politica in Italia diventino, nella seconda metà del Novecento, sempre più specializzate a livello accademico [...] normative, bensì grazie a un’intrinseca capacità di autogenerarsi. Richiamandosi all’«individualismo metodologico» della Scuola austriaca di CarlMenger e Ludwig von Mises, egli pone al centro della sua riflessione gli individui con i loro diritti di ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Tiziano Bonazzi
di Tiziano Bonazzi
Pragmatismo
Origini e significato
Il pragmatismo è un movimento filosofico che, sorto negli Stati Uniti negli ultimi decenni dell'Ottocento, vi ha conosciuto [...] influsso tanto vasto quanto lontano dalla sua ispirazione originaria. Laureato in economia e influenzato dal marginalismo di CarlMenger, Bentley, per molti anni giornalista a Chicago, intese individuare la più semplice unità sociale osservabile per ...
Leggi Tutto