Nella serie innumerevole di composti organici che fanno parte delle piante e degli animali, il gruppo dei carboidrati occupa un posto preminente, del tutto singolare. I carboidrati sono i soli composti [...] ) nello stelo gli zuccheri si trasformano in un polisaccaride, la levosina, costituita di molecole di fruttosio, e infine nella cariosside si ha formazione di amido, che, com'è noto, è costituito di molecole di glucosio.
Trasformazioni graduali dei ...
Leggi Tutto
FORAGGIO (dal fr. fourrage, e questo dal germ. fodr "vettovaglia" da cui deriva anche l'it. ant. fodero "id."; sp. forraje; ted. Futter; ingl. fodder)
Alessandro Vivenza
Con questo nome, e anche con [...] anche panelli di granturco ottenuti, nell'utilizzazione industriale di questo cereale, col separare meccanicamente quella parte della cariosside che contiene l'embrione, ricco d'olio estraibile come quello dei semi oleosi. Essendo i panelli in ...
Leggi Tutto
PASTA ALIMENTARE (fr. pâtes d'Italie, macaroni; sp. pastas alimenticias; ted. Teigwaren; ingl. macaroni, vermicelli)
Carlo Rodanò
Pasta non fermentata, di semolino o anche di farina di frumento, che [...] " provenienti da molitura speciale, pet la quale si ottiene la rottura delle membrane cellulari dell'assise proteica della cariosside del frumento.
Fabbricazione delle paste all'uovo. - Le paste all'uovo sono fabbricate con miscele dei migliori ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] fa la McClintock spiegò con la trasposizione di elementi mobili di controllo la comparsa di variazioni reversibili nella colorazione della cariosside del mais, ma è stata premiata con il Nobel solo nel 1983. Oggi i Tn sono stati rinvenuti in quasi ...
Leggi Tutto
cariosside
cariòsside s. f. [comp. di cario- e del gr. ὄψις «aspetto»]. – In botanica, frutto secco indeiscente, a un solo seme, il cui tegumento aderisce strettamente al pericarpo in modo da simulare un seme, e come tale indicato volgarmente...
germe
gèrme s. m. [lat. gĕrmen -mĭnis, affine a gignĕre «generare», genus (v. genere), ecc.]. – 1. a. In biologia, termine che indica propriam. uno stadio iniziale di un successivo sviluppo o accrescimento; è usato inoltre (anche nel linguaggio...