• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Biologia [11]
Botanica [9]
Medicina [6]
Sistematica e fitonimi [4]
Zoologia [3]
Biologia molecolare [3]
Anatomia morfologia citologia [3]
Fisiologia vegetale [2]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia comparata [2]

MEROGONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEROGONIA (dal gr. μέρος "parte" e γεννάω "genero") Pasquale Pasquini Con questo termine s'indicano, negli studî moderni d'embriologia sperimentale e d'eredità, i fenomeni di attivazione e di fecondazione [...] ) e come la sua attivazione dipenda fondamentalmente da una reazione specifica fra spermio e ooplasma indipendentemente dalla cariogamia (v. partenogenesi). Si parla anche di merogonia - sebbene impropriamente - nei casi in cui il nucleo dell'uovo ... Leggi Tutto

citologia

Enciclopedia on line

Disciplina biologica che studia la struttura e le funzioni delle cellule animali e vegetali come entità morfologiche e fisiologiche fondamentali degli organismi viventi, la loro formazione, il loro comportamento, [...] 1879, O. Hertwig e H. Fol gettarono le basi citologiche dell’interpretazione della riproduzione sessuale osservando, rispettivamente, la cariogamia, cioè la fusione del nucleo dell’uovo e di quello dello spermatozoo, e la fecondazione. Ai lavori di E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CITOLOGIA – DISCIPLINE
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – DIFFRAZIONE AI RAGGI X – RIPRODUZIONE SESSUALE – MEMBRANA PLASMATICA – CARATTERI EREDITARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su citologia (7)
Mostra Tutti

DETERMINAZIONE

Enciclopedia Italiana (1931)

Termine usato comunemente in biologia e in special modo in embriologia sperimentale per indicare quei cambiamenti che si producono durante lo sviluppo nell'uovo, in seguito al sorgere e allo stabilirsi [...] e molluschi), le uova fecondate nelle quali la cromatina paterna non partecipa affatto o solo parzialmente al fenomeno della cariogamia, dànno luogo a larve con distinti caratteri matroclini, il che mostra una spiccata influenza del nucleo materno ... Leggi Tutto
TAGS: GASTRULAZIONE – EMBRIOGENESI – MORFOGENESI – CARIOGAMIA – BLASTOMERO

EUMICETI

Enciclopedia Italiana (1932)

La maggior parte degli autori designa con questo nome l'intera serie dei Funghi propriamente detti, cioè di quei vegetali privi di clorofilla che hanno tipicamente il corpo vegetativo costituito di cellule [...] isogamia o dell'oogamia, mentre nelle forme superiori è per lo più ridotta ad una semplice fusione di due nuclei (cariogamia). Spesso in una medesima specie si hanno diversi modi di riproduzione, che talvolta si alternano regolarmente. La serie degli ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – RIPRODUZIONE AGAMICA – BASIDIOMICETI – CLOROFILLA – MIXOMICETI

FUNGHI o eumiceti

Enciclopedia Italiana (1932)

FUNGHI o eumiceti (lat. sc. Eumycetes; fr. champignons; sp. hongos; ted. Pilze; ingl. mushrooms) Oreste MATTIROLO Fabrizio CORTESI Il nome "fungo" nel concetto popolare indica una determinata produzione [...] processo gamico si opera fra due nuclei contenuti in una stessa cellula o in due cellule contigue dell'ifa micelica (cariogamia). I funghi sono da considerarsi come serie di forme derivate dalle Alghe, nelle quali però, per la mancanza di clorofilla ... Leggi Tutto
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ACCESSI CONVULSIVI – APPARATO SESSUALE – SISTEMA MUSCOLARE – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FUNGHI o eumiceti (8)
Mostra Tutti

BASIDIO

Enciclopedia Italiana (1930)

. È il nome che si dà allo sporoforo dei Basidiomiceti, che da esso appunto traggono la loro denominazione. Ha forma e sviluppo assai diverso nei varî ordini di questo vasto ed importante gruppo di funghi. [...] 'Imenomiceti non v'è una netta alternanza delle due forme perché manca l'unione di due nuclei appartenenti a due cellule (gameti); vi ha però sempre il processo di cariogamia che precede, come nelle Uredinali, la costituzione del basidio (fig. 1). ... Leggi Tutto
TAGS: BASIDIOMICETI – CARIOGAMIA – SPOROFORO – UREDINALI – SPORE

WILSON, Edmund Beecher

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, Edmund Beecher Pasquale Pasquini Biologo americano, nato a Geneva nell'Illinois (Stati Uniti) il 19 ottobre 1856. Laureato in scienze naturali alla Johns Hopkins University nel 1881, fu professore [...] indagini citologiche sperimentali sulla fecondazione, sulle relazioni fra penetrazione dello spermio, fenomeni conseguenti e cariogamia, e altrettanto fondamentali i reperti sui fenomeni di maturità citoplasmatica. Con le ricerche sulla partenogenesi ... Leggi Tutto

PERIPLASMODIO

Enciclopedia Italiana (1935)

PERIPLASMODIO Alberto Chiarugi . Con questo nome s'indica un particolare aspetto che, durante la maturazione delle spore, assume lo strato delle cellule nutritive interposto fra il tessuto sporigeno [...] maturativa delle spore è già avvenuta: i nuclei del periplasmodio diminuiscono di numero per fenomeni di cariogamia (Chiarugi). Fra le Dicotiledoni, i veri periplasmodî si riscontrano soltanto in poche famiglie (Caprifoliacee, Valerianacee, Asteracee ... Leggi Tutto

EMBRIOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È quel ramo delle scienze biologiche che studia il processo di sviluppo d'un organismo dall'uovo, cioè la formazione dell'embrione. L'embriologia ha potuto svilupparsi soltanto dopo la scoperta del microscopio [...] di due dimensioni, materni i più piccoli (aploidi), di origine doppia i più grandi (diploidi). Mentre nella fecondazione parziale la cariogamia, se non all'atto della penetrazione dello spermio, si compie allo stadio di 2, di 40 di 6 cellule, nella ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI D'AMERICA – EPITELIO INTESTINALE – METODO SPERIMENTALE – CARATTERI EREDITARÎ – DIVISIONE NUCLEARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMBRIOLOGIA (8)
Mostra Tutti

La genetica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La genetica nel Novecento Mauro Capocci Alessandro Volpone La riscoperta delle leggi di Mendel e lo sviluppo della genetica agraria Le leggi di Mendel furono menzionate in Italia per la prima volta [...] spingersi oltre la mera descrizione dei ‘fatti d’esperienza’ e preferiva non interpretare i fenomeni legati alla cariogamia in termini genetici (Volpone 2008). La teoria dei cromosomi labili Il principale contributo alla controversia sui cromosomi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3
Vocabolario
cariogamìa
cariogamia cariogamìa s. f. [comp. di cario- e -gamia]. – In biologia, la fusione di due nuclei aploidi, sessualmente diversi, che avviene in ogni gamia.
uncino
uncino s. m. [dal lat. uncinus, der. di uncus «uncino, arpione», e questo dal gr. ὄγκος]. – 1. Arnese di metallo, ricurvo e per lo più adunco, che serve per afferrare o appendere qualcosa: il secchio fu ripescato dal pozzo, dove era caduto,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali