L'Ottocento. 1797-1918. Nota introduttiva
Stuart Woolf
Il culto del passato: Venezia come mito
Molti Stati scomparvero dalla geografia politica dell’Europa nel quarto di secolo di guerre e ridisegnamenti [...] imposte da Vienna: anche se Venezia faceva parte dell’Impero austriaco, i preesistenti dazi doganali sui commerci con Carinzia, Tirolo, Ungheria e Moravia restarono immutati nel primo periodo del governo austriaco (1798-1806). Probabilmente a causa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'alchimia
Chiara Crisciani
Michela Pereira
Wolf-Dieter Müller-Jahncke
L'alchimia
L'alchimia fra Medioevo e Rinascimento
di Chiara Crisciani, Michela Pereira
Alla fine del XIV sec. [...] terminata nel 1537, in cui Paracelso presentava una summa delle sue teorie mediche, e gli scritti della cosiddetta Trilogia di Carinzia, redatti l'anno successivo, uno dei quali è dedicato alle malattie 'tartaree' (vale a dire le patologie dovute al ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] 1: in nota il Kehr fornisce altre indicazioni documentarie del cardinale Stefano, rela tive a sue presenze in Torcello nel 1127, in Carinzia nel 1136 e ad Aquileia nel 1138.
208. R. Cessi, Venezia ducale, II, p. 145.
209. Sopra, testo citato alla n ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] (Fiume), lungo i rilievi del Carso e i crinali delle Alpi Giulie, arrivava fino al corso della Gail in Carinzia, articolandosi in muraglioni, torri di vedetta e castelli (160), invano avevano cercato di fermare la minacciosa e crescente pressione ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] , e ora in quella veste si presentava a Venezia. Thurn, vivendo ai margini dei territori veneti, tra la Carinzia e Gorizia, conosceva la difficoltà della situazione politica veneziana sicuramente meglio del più sprovveduto principe di Reuss: le sue ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] attraverso le loro traduzioni, le prime delle quali furono eseguite in Catalogna alla fine del X sec.: Ermanno di Carinzia incluse le aggiunte di Maslama nella sua traduzione del Planisphaerium; il trattato di Ibn al-Ṣaffār sull'uso dell'astrolabio ...
Leggi Tutto
Dal Neolitico all'età dei metalli. Dalle prime comunità agricole alle società complesse: Europa
Mirella Cipolloni Sampò
Renato Peroni
Le prime comunità agricole
di Mirella Cipolloni Sampò
La "rivoluzione [...] , Moravia, in un'area alpina sud-orientale, che include in Slovenia la Carniola Inferiore e in Austria la Stiria e la Carinzia, in un'area alpina nord-orientale, localizzata in Austria Superiore e in cui è ubicata la necropoli eponima, e in una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] il territorio friulano il piccolo gruppo sempre formato, con evidente simbologia, da dodici uomini giunse, dopo aver percorso la Carinzia, a Wiener Neustadt. Qui G. si incontrò una prima volta con Federico III e con Ladislao erede designato al ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] senza italiano si classificò al decimo posto.
Il 1969 fu l'anno degli europei di Klagenfurt (Austria), sul lago Worther, in Carinzia. Il due con del D. F. Treviso non riuscì a conseguire la terza vittoria consecutiva: la formazione azzurra (P. Baran ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] del calvinismo europeo, informava fra Paolo Sarpi di aver scritto a Karel Z̆erotín di curare "opportune" in Stiria e in Carinzia ciò che il servita aveva proposto (Paolo Sarpi, Lettere ai protestanti, a cura di Manlio Duilio Busnelli, II, Bari 1931 ...
Leggi Tutto
frisacense
friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia.