(ted. Bayern) Stato federato (Land) della Germania (70.549 km2, con 12.468.8726 ab. nel 2006), il più vasto e il secondo per popolazione; capitale Monaco. Confina con i Länder Baden-Württemberg e Assia [...] alla famiglia dei Babenberg mentre già nella seconda metà del sec. 10° erano state distaccate la Marca orientale (Austria) e la Carinzia. Dal 1180 al 1508 la B. si trovò di volta in volta suddivisa in numerosi ducati: nel 1255 Ludovico II ebbe il ...
Leggi Tutto
Arduino re d'Italia. - Figlio (n. 955 - m. abbazia di Fruttuaria 1015) di Dadone, conte di Pombia, e di una figlia di Arduino Glabrione. Dopo aver sconfitto e ucciso Pietro vescovo di Vercelli, ed essere [...] riconoscere nell'Italia settentr. e centrale. Ma gli avversari ricorsero a Enrico II di Germania: A. batté Oddone duca di Carinzia, ma, alla discesa di Enrico II in Italia per ricevere la corona regia (1004), si ritirò nella sua marca. Sostenuto ...
Leggi Tutto
MASSÉNA, André, duca di Rivoli, principe di Essling
Alberto Baldini
Maresciallo di Francia, nato a Nizza Marittima il 6 maggio 1758, morto a Parigi il 4 aprile 1817. Fino a 17 anni fu mozzo e marinaio [...] luogotenenti di Bonaparte, distinguendosi soprattutto a Millesimo, Dego, al ponte di Lodi, a Rovereto, a Rivoli e in Carinzia. Bonaparte lo incaricò di trattare a Vienna la pace. Nel 1798 comandò l'esercito francese nell'Italia centrale, alla ...
Leggi Tutto
ROMUALDO, santo
Placido Lugano
Ravennate, figlio del duca Sergio, morto il 19 giugno 1027 in età di 120 anni, dei quali, secondo l'attestazione di S. Pier Damiani, ne avrebbe passati 20 nel secolo, [...] recò in Orvieto, per poi tornare nel Camerinese. Partì per l'Ungheria, vecchio di 102 anni; arrestato da malattia nella Carinzia, ritornò nell'Umbria, si recò in Toscana, riprese la via dell'Istria, e finalmente andò a morire in una cella solitaria ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Matteo
Ernesto Pontieri
Durante il regno del debole e imbelle Pietro II d'Aragona in Sicilia (1337-1342) e la minorità di suo figlio Ludovico, ascesero a grande potenza, fra le file della "parzialità" [...] , per procurarsi il ritorno in patria. Sennonché la morte di re Pietro e il favore della regina vedova Isabella di Carinzia, gelosa del duca Giovanni, ve lo richiamarono anzi tempo (1348). Rinacque così la sua potenza, specialmente a Palermo e a ...
Leggi Tutto
Fu figlio del conte Werner di Franconia. Appoggiò Ottone I nel 941 contro la congiura del fratello di lui Enrico; nel 944 divenne duca di Lorena e nel 947 o 949 genero del re tedesco, col quale combatté [...] battaglia contro gli Ungari al Lechfeld presso Augusta (955) egli cadde da prode. Suo figlio divenne più tardi duca di Carinzia e suo nipote imperatore col nome di Corrado II.
Bibl.: W. von Giesebrecht, Geschichte der deutschen Kaiserzeit, I, 5ª ed ...
Leggi Tutto
DONIZETTI, Gaetano
Raoul Meloncelli
Nacque a Bergamo il 29 nov. 1797 da Andrea, portiere del Monte dei pegni, e da Domenica Nava e fu battezzato coi nomi Domenico Gaetano Maria nella chiesa di S. Grata [...] semiseria in tre atti (libr. di G. Rossi, da La gräce de Diew di A. F. D'Ennery e Lemoine, Vienna, teatro di porta Carinzia, 19 maggio 1842); Caterina Cornaro, opera seria in un prologo e due atti (libr. di G. Saccheri, da La reine de Chypre di Saint ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra XI e XII secolo si assiste a un grandioso processo di trasmissione del sapere conosciuto [...] dei testi di Aristotele. Raggiunta la Spagna alla ricerca dell’Almagesto di Tolomeo (come già avevano fatto Ermanno di Carinzia e Roberto di Ketton) si trova a Toledo contemporaneamente a Gundislavi. L’opera di traduzione di Gerardo copre moltissimi ...
Leggi Tutto
HALL
F.H. Hye
Città dell'Austria, nel Tirolo, sulla sponda sinistra dell'Inn a km. 10 a E di Innsbruck. L'insediamento si sviluppò grazie alla scoperta di giacimenti salini nella valle di H. (antico [...] a N al di sopra del primo stanziamento mercantile.In seguito all'elevazione al rango di città da parte di Ottone, duca di Carinzia e Tirolo, e dei fratelli, nel 1303 questa zona della città alta venne fortificata da una cinta, più tardi oggetto di ...
Leggi Tutto
Figlio di Bertoldo IV di Andechs, duca di Merania e marchese d'Istria, fu eletto, verso i 25 anni, vescovo di Kalocsa in Ungheria, dignità che perdette nel 1213, quando fu assassinata la sorella Gertrude, [...] solennemente scomunicato e deposto. Questo distacco dall'imperatore portò a un ravvicinamento di Bertoldo con Venezia e col duca di Carinzia e a una guerra contro Ezzelino da Romano e il conte di Gorizia; dopo un vano tentativo di arbitrato nel 1249 ...
Leggi Tutto
frisacense
friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia.