LEOBEN (A. T., 56-57)
Heinrich Kretschmayr
Città mineraria della Stiria (Austria), posta sul fiume Mur. Giace in un bacino entro-alpino di marne terziarie, modellate in colli boscosi, al contatto fra [...] . Essa, infatti, è stata un antico mercato del ferro, il centro del cosiddetto Murboden, ove si concentrava il commercio minerario per la Carinzia e l'Italia, a SO., e per l'Austria superiore e la Boemia a N. Tagliata fuori dalle nuove dirette vie ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Giovi da
Elisabetta Barile
Nacque probabilmente a Padova, dove possedeva una casa nel quartiere di ponte Molino, nella seconda metà del XIII secolo da Guglielmo di Florio, giudice, e [...] della riammissione, infatti, Albertino Mussato e il C. nel maggio del 1324 sollecitarono la venuta in Padova di Enrico di Carinzia. Nel settembre del 1325 il C. partecipò alla congiura contro i Carraresi, capeggiata da Paolo Dente e in conseguenza fu ...
Leggi Tutto
FERRO È la denominazione più in uso per quella parte della vallata del fiume-torrente Fella che va da Pontebba alla confluenza nel Tagliamento e che, sino al sec. XIV, fu la principale via di comunicazione [...] i prodotti di quella industria del ferro che si esercitava su vaste aree dell'Austria inferiore, della Stiria e della Carinzia e il cui limite occidentale passava nella stessa valle della Fella.
Nel Canale del Ferro i moderni geografi pongono il ...
Leggi Tutto
Coop Himmelb(l)au
Studio di progettazione architettonica fondato a Vienna nel 1968 da Wolf D. Prix (nato a Vienna il 13 dicembre 1942) e Helmut Swiczinsky (nato a Poznań, il 13 gennaio 1944), fra i più [...] . Le principali realizzazioni comprendono: la riconversione dell'attico in Falkestrasse 6 a Vienna (1984-88), la Funder factory 3 in Carinzia (1988-89) e il Padiglione di arte contemporanea del museo di Groningen in Olanda (1990-94). Nel 1995 C. H ...
Leggi Tutto
KUHN, Franz, barone von Kuhnenfeld
Alberto Baldini
Maresciallo austriaco, nato a Prostĕjov (Prossnitz) in Moravia il 15 luglio 1817, morto a Strassoldo (Friuli) il 25 maggio 1896. Ufficiale di fanteria [...] manovre che consentono a poche forze saggiamente applicate al terreno di sbarrare il passo a forze superiori. Promosso feldmaresciallo nel 1866, fu dal 1868 al 1874 ministro della Guerra, poi governatore della Stiria, della Carinzia e della Carniola. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lodovico
Flavia De Vitt
Figlio di Raimondo e di Anfonisia di Villalta, appartenente all'aristocrazia friulana, nacque in Friuli fra il penultimo e l'ultimo decennio del XIII secolo.
Il [...] , il duca d'Austria, con il pretesto di rendere più sicura per i mercanti transalpini la strada pontebbana che collegava la Carinzia a Venezia, scese in Friuli alla testa di un esercito numeroso, a cui si unirono alcuni feudatari patriarchini ribelli ...
Leggi Tutto
LUBIANA (in sloveno Ljubljana, in ted. Laibach; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alojzij RES
Piero STICOTTI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Città della Iugoslavia, centro della Slovenia, [...] la città è capoluogo del banato della Drava ed è nodo ferroviario, oltre che per Trieste e l'Italia, per Klagenfurt e la Carinzia, per Zagabria e la Croazia, per Varaždin e l'Ungheria, per Ogulin e la Dalmazia. È quindi città che si è accresciuta ...
Leggi Tutto
È l'atto con cui un'autorità trasmette a una persona l'esercizio parziale o totale del potere di cui è investita. Con la stessa parola si designa anche l'ufficio del delegato.
Delegazioni austro-ungariche.
Erano, [...] Austria, 2 per la Stiria, 4 per la Moravia, 2 per il Tirolo, 1 ciascuno per il Salisburghese, la Dalmazia, la Carinzia, la Carniola, la Bucovina, la Slesia, il Vorarlberg, l'Istria, Gorizia e Trieste); i 20 delegati della Camera dei Signori erano ...
Leggi Tutto
BONACOLSI, Filippo
Ingeborg Walter
Figlio di Pinamonte signore di Mantova, nacque verso la metà del sec. XIII. Entrato nell'Ordine dei frati minori, con tutta probabilità nel convento della sua città [...] , vescovo di Trento, succedendo a Enrico morto a Roma, dove si era recato per sollecitare misure contro il duca Mainardo di Carinzia, conte di Tirolo e di Gorizia, che si era impadronito di gran parte dei beni temporali del vescovato e occupava anche ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN
Karel Stloukal
. Antichissima famiglia nobile, proveniente dalla Stiria, donde si diffuse già nel Medioevo anche nelle altre terre austriache e in quelle boeme, e che dal 1723 è a capo [...] , alla cui caduta i L. in gran parte contribuirono. La linea di Stiria-Murau si diffuse nel sec. XIV e XV anche in Carinzia e Carniola, nel sec. XVI però impoverì e nel 1619 si estinse con Ottone IX.
La linea moravo-austriaca fu fondata dal nipote di ...
Leggi Tutto
frisacense
friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia.