UNGER (Ungher), Carolina Maria (Karoline, Caroline, Carlotta)
Ruben Vernazza
Nacque a Vienna (non nella ungherese Székesfehérvár, come spesso si legge: cfr. Kopitz, 2012) il 28 ottobre 1803, unica figlia [...] italiani.
All’inizio del 1821 entrò nella compagnia della Hofoper di Vienna, e il 24 febbraio esordì al teatro di Porta Carinzia in una versione tedesca di Così fan tutte di Mozart (nella parte di Dorabella, preparata da Schubert). La sua presenza in ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni santi:
1. Fondatore dell'ordine dei certosini (Colonia 1030 circa - od. Serra San Bruno, Catanzaro, 1101). Chiamato (1057) da Gervasio di Reims a dirigere la scuola di s. Cuniberto, diede [...] di Reims, l'altra ai religiosi della Grande Certosa). Festa, 6 ottobre.
2. B. di Asti: v. oltre, B. di Segni.
3. B. di Carinzia: v. oltre, B. di Würzburg.
4. Bruno arcivescovo di Colonia. - Figlio minore (n. 925 - m. Reims 965) di Enrico I e di santa ...
Leggi Tutto
MAINARDO V conte di Gorizia, II del Tirolo
Heinrich Kretschmayr
È incerto l'anno in cui nacque; morì il i° novembre 1295. Insieme col fratello minore, Alberto II, succedette come conte di Gorizia e [...] Rodolfo d'Asburgo, il cui figlio Alberto aveva sposato la figlia di M. stesso, Elisabetta. Da Rodolfo M. ottenne la Carinzia e la Carniola, prima in amministrazione, poi in pegno. Nel gennaio e febbraio 1286, rinunziando alla Carniola a favore degli ...
Leggi Tutto
TIMAU (Tamau dei Friulani e Tischelwang dei Tedeschi; A.T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Paese della Carnia (provincia di Udine) nell'alto Canal di S. Pietro, 821 m. s. m., 6,5 km. da Paluzza, al cui comune [...] tedeschi, e un dialetto tedesco, assai corrotto, è parlato tuttora da una parte degli abitanti. I rapporti con la Carinzia attraverso il Passo di Monte Croce sono del resto tuttora frequenti, essendo Timau il primo villaggio italiano per chi viene ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] All’anno precedente risale la sua prima operanota, gli affreschi della volta dell’abbazia di St. Paul im Lavanttal (Carinzia). Il ciclo venne commissionato a Michael Pacher, ma Friedrich eseguì con ogni probabilità23 quadrilobi e 25 chiavi di volta ...
Leggi Tutto
ENGELBERTO (Enghelberto)
Irmgard Fees
Conte di Gorizia, secondo di questo nome dal 1132; era figlio del conte Mainardo (I), il capostipite della dinastia, e della di lui consorte Diemot.
Dei suoi fratelli, [...] volta intorno al 1138. Segui la tradizione della sua famiglia anche negli stretti rapporti con il cenobio di Millstatt in Carinzia, la fondazione monastica dei suoi avi-1 della quale egli risulta "advocatus" a partire dal 1137. Il suo ufficio più ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo sviluppo tecnologico del XV secolo non è fatto di clamorose invenzioni da parte [...] periodo di nuove prospezioni che portano alla scoperta della calamina, presente in abbondanti giacimenti in Tirolo e nella Carinzia, che arricchisce il ventaglio di minerali a disposizione e fa crescere considerevolmente la domanda di rame; grazie a ...
Leggi Tutto
LINUSSIO, Iacopo
Giuseppe Gullino
Nacque a Villa di Mezzo, nella Carnia, l'8 apr. 1691 da Pietro e da Maria Del Negro. Il padre era mercante di lino (da cui forse il cognome) di condizione modesta, [...] Roia, sempre in quel settore tessile che costituiva la principale risorsa delle popolazioni carniche, giuliane e della vicina Carinzia.
Non appena poté disporre dei mezzi necessari, il 29 nov. 1717 impiantò a Moggio, presso Tolmezzo, una piccola ...
Leggi Tutto
PORDENONE
G. Valenzano
(Naones, Curs Naonis, Portus Naonis nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo di provincia, situata su di un'altura alluvionale, al centro dell'area pianeggiante [...] sotto il controllo del duca di Baviera nel 952 e successivamente, dopo essere stata annessa per breve tempo nel ducato di Carinzia (976-983), fu sotto il dominio degli Eppenstein, degli Spanheim e dei Babenberg. Nel corso del sec. 13° fu teatro di ...
Leggi Tutto
Re di Germania e imperatore del Sacro romano impero (Goslar 1050 - Liegi 1106), figlio dell'imperatore Enrico III e di Agnese di Poitiers. Succedette al padre ancora bambino (1056); diventato maggiorenne, [...] affidò il governo dell'Impero, insieme al ducato di Svevia, a Rodolfo di Rheinfelden, concesse a Bertoldo di Zähringen il ducato di Carinzia e a Ottone di Nordheim quello di Baviera. Il risultato fu un'accesa rivalità tra i principi, di cui alcuni si ...
Leggi Tutto
frisacense
friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia.