MUSIC, Anton Zoran
Mattia Patti
MUSIČ, Anton Zoran. – Nacque a Gorizia il 12 febbraio 1909, da Antonio e da Maria Blažič.
Il padre, maestro di scuola, insegnava a Bucovizza, dove Musič abitò nella [...] fratello Ljuban in Stiria (il padre, nel frattempo, era stato chiamato alle armi). Terminata la guerra, fece gli studi in Carinzia e poi a Maribor: in questa città, durante il liceo, maturò in lui la vocazione artistica (risale a questo periodo, con ...
Leggi Tutto
Vescovo missionario (n. in Irlanda verso il 700 - m. Salisburgo 784); fu prima monaco e abate del monastero di Aghadoe (nella Queens County in Irlanda), ove ebbe fama come cultore di studî geometrici (donde [...] di Salisburgo. V. fondò numerosi monasteri benedettini, ai quali affidò il compito di evangelizzare gli Slavi, e si occupò della missione in Carinzia, ove eresse anche un corepiscopato. Fu canonizzato nel 1233 da Gregorio IX. Festa, 27 novembre. ...
Leggi Tutto
Nato nel 1286, morto il 13 gennaio 1330 a Gutenstein nella Bassa Austria, secondogenito del re dei Romani Alberto I e di Elisabetta del Tirolo. Morto il 4 luglio 1307 senza figli suo fratello Rodolfo, [...] di Boemia, egli fu investito della successione di ambedue questi paesi; dopo la riversione della corona della Boemia su Enrico di Carinzia egli ebbe - dopo aver rinunciato alla Boemia nel trattato di pace di Znaim il 14 agosto 1308 e dopo che fu ...
Leggi Tutto
NEUGART, Trudpert
Luigi Giambene
Storico ecclesiastico, nato a Willingen (Baden) il 23 febbraio 1742, morto a St. Paul (Klagenfurt) il 15 dicembre 1825. Entrò nell'ordine di San Benedetto nel 1759; [...] ) il N. con gli altri monacì andò a occupare quello di S. Paolo (Sankt Paul, fondato nel 1091) nella Carinzia.
Per la Germania sacra del benedettino Martin Gerbert (1720-1793) scrisse la storia del vescovato di Costanza: Episcopatus Constantiensis ...
Leggi Tutto
ILDUINO
Claudia Gnocchi
Di I. si ignorano il luogo e la data di nascita; quest'ultima può comunque essere posta nell'ultimo decennio del IX secolo, dato che la sua elezione a vescovo di Liegi avvenne [...] della regione era, alla fine del IX secolo (circa 895-900), nelle mani del figlio naturale di Arnolfo di Carinzia, Sventiboldo, ma questi incontrò la forte opposizione di un potente signore locale, il conte di Hainaut, Reginaro (Ranieri), alleato ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Alessandro
Francesco Dante
Nacque a Cento il 9 apr. 1833 da famiglia benestante; compì nel seminario di Ferrara gli studi di lettere e filosofia, conseguendo, poi, la laurea in teologia. [...] , come professore di letteratura nei collegi di Senigallia (1858), di Tivoli (1859) e poi di Sankt-Andrä in Carinzia (1861), dove si erano rifugiati momentaneamente i gesuiti delle province romana e veneta della Compagnia delle zone annesse al Regno ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] dal 1521 (trattato di Worms, del 28 aprile, seguito dal trattato di Bruxelles del 7 febbraio 1522), cioè l'Austria, la Stiria, la Carinzia e la Carniola; più la designazione all'impero, già ottenuta con la sua creazione, nel 1530, a re de' Romani.
La ...
Leggi Tutto
VANADINITE
Alberto Pelloux
. Minerale costituito di un vanadato complesso di composizione: Pb4(PbCl)(VO4)3 in cui il vanadio può essere in parte sostituito dal fosforo e dall'arsenico. I cristalli appartengono [...] la lucentezza resinosa. Splendidi cristalli provengono dalla contena Yuma (Arizona), dal Gebel Masur (Marocco) e da Eisenkappel (Carinzia). È un prodotto poco comune dell'ossidazione dei giacimenti piombiferi e in Italia si rinvenne come rarità nella ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1291 - m. Treviso 1329). Figlio di Alberto I, associato nel 1308 alla signoria dal fratello Alboino, con questo fu nominato vicario imperiale di Verona da Enrico VII nel 1311; con [...] Carrara (1318) e quindi a quelle straniere di Enrico conte di Gorizia (1319-21) e di Ulrico di Valse duca di Carinzia (1321-28). Pur battuto a Bassanello (1320) dal conte di Gorizia, continuò nella sua vigorosa azione espansiva, togliendo nel 1321 ai ...
Leggi Tutto
Monastero dedicato ai Ss. Maria e Filippo, più tardi santuario e meta di pellegrinaggi, presso Mühldorf in Baviera, nella diocesi di Frisinga. Fu fondato nell'876 dal re Carlomanno, uno dei tre figli di [...] che egli preferiva, le reliquie di S. Massimiano e S. Felicita, più l'abbazia di Mattsee e ricchi possedimenti nella Carinzia, a quel tempo ancora slovena (Boehmer-Mühlbacher, Regesta Imperii, I, 2ª ed., Innsbruck 1899, n. 1521 e 1533). Egli stesso ...
Leggi Tutto
frisacense
friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia.