Famiglia principesca italiana, le cui più certe origini si riconducono agli Obertenghi; Alberto Azzo II (996 circa - 1097), vero capostipite della casa d'Este, era infatti pronipote del marchese Oberto, [...] Padovano in cui, dal 1073 circa, fissò la sua abituale residenza. Con l'adozione da parte di Guelfo III, duca di Carinzia, del nipote Guelfo figlio di sua sorella Cunizza e di Alberto Azzo II, un ramo si trapiantò in Germania, insignito del ducato ...
Leggi Tutto
ODORICO da Pordenone
Giorgio Pullè
Frate dell'ordine dei minori nato verso il 1265 in Pordenone, e, secondo alcuni, nella parrocchia di Villanova. Qualcuno volle supporre che O. appartenesse alla famiglia [...] fosse figlio d'un soldato boemo delle truppe di Ottocaro II, re di Boemia, stanziate nelle guarnigioni del ducato di Carinzia e Carniola, al quale era annessa la signoria di Pordenone. Un'innata tendenza al misticismo lo spinse fino dall'adolescenza ...
Leggi Tutto
Nacque a Innsbruck il 21 settembre 1415, morì a Linz il 19 agosto 1493. Primogenito del duca Ernesto il Ferreo e di Zimburgis di Masovia, succedette al padre (morto il 10 giugno 1434) sotto la tutela dello [...] zio Federico IV, dal 1435 come duca indipendente nell'Austria Inferiore (Stiria, Carinzia, Carniola, paesi del litorale); dopo la morte di Federico IV (24 giugno 1439), divenne tutore del figlio di costui Sigismondo del Tirolo; dopo la morte di suo ...
Leggi Tutto
Duca e marchese del Friuli (m. Verona 924); nipote per parte di madre di Ludovico il Pio, dopo la detronizzazione di Carlo il Grosso ottenne la corona del regno d'Italia (888). Ma, sconfitto alla Trebbia [...] , mentre il suo avversario veniva proclamato re e poi imperatore (891). Per la morte di Guido (894), poi di Arnolfo di Carinzia (899) proclamato re e imperatore nell'894, e infine di Lamberto figlio di Guido (898), riottenne per breve tempo il regno ...
Leggi Tutto
Nato di nobile famiglia a Kamieńsk in Slesia (ora in Polonia) circa il 1184, è noto per aver propagato l'ordine domenicano nell'Europa centrale, dopo averne indossato il saio nel 1218 a Roma, dove si era [...] in Italia, a Bologna, pèr compiervi i suoi studî). Di ritorno dall'Italia, fondò col fratello conventi domenicani a Frisach in Carinzia, a Cracovia, e da solo a Praga, finalmente a Breslavia, donde poté esplicare la sua attività su vasta zona, e dove ...
Leggi Tutto
BERTOLDO I-V, duchi di Zähringen.
Bertoldo I. - Figlio di Bertoldo (Birchtilo) conte dell'Ortenau, nacque probabilmente poco dopo il 1000. Possedette più tardi molte contee sveve, come il Breisgau, il [...] la fine del suo regno, il ducato di Svevia; l'imperatrice Agnese, reggente per il figlio minorenne Enrico IV, gli concedette il ducato di Carinzia, con la Marca di Verona e la contea di Friuli. Di qui il titolo di duca, che però non egli, ma i suoi ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Arte norico-pannonica
Lothar Eckhart
Ortolf Harl
Arte norico-pannonica
di Lothar Eckhart
L’arte del Noricum romano sembra essere [...] montani delle divinità celtiche romanizzate. Così poté essere ricostruito il sacrario di Marte Latobio presso St. Margareten nel Lavanttal (Carinzia), principio del I - fine del II sec. d.C., luogo di culto a forma di torre, circondato in basso ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] al lago di Ginevra, superava in parte le vette delle Alpi separando la Rezia di Coira e il Sudtirolo, la Carinzia e la Stiria dai territori vicini meridionali. L'intero Regnum Teutonicum, il dominio del rex Romanorum a nord delle Alpi, apparteneva ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] di Ginevra, che ne sposerà tuttavia la sorella Agnese, nel 1328 andò in sposa al conte Enrico di Tirolo-Gorizia, duca di Carinzia (1267 circa-1335).
Il matrimonio si inseriva in un articolato sistema di alleanze, grazie alle quali Enrico mirava a un ...
Leggi Tutto
ILLIRICHE, PROVINCIE (Gouvernement des Provinces Illyriennes)
Giuseppe Praga
Unità amministrativa nel nesso dell'Impero francese, costituita, con territorî tolti all'Austria nel 1805 e 1809, il giorno [...] capitale Trieste; Ragusa e le Bocche di Cattaro con la capitale Ragusa; la Carniola con la capitale Lubiana; la Carinzia con la capitale Villacco; la Croazia civile con la capitale Karlovac; la Croazia militare con i reggimenti Lika, Otočac, Ogulin ...
Leggi Tutto
frisacense
friṡacènse s. m. [dal lat. mediev. Frisacensis «di Friesach»]. – Denaro coniato nella zecca di Friesach in Carinzia dal 1125 fino circa al 1300, prima dagli arcivescovi di Salisburgo, poi da questi insieme ai duchi di Carinzia.