• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Arti visive [33]
Archeologia [33]
Biografie [18]
Storia [18]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Lingua [6]
Storia antica [5]
Lessicologia e lessicografia [2]
Musica [2]

Monarchia, diarchia, tetrarchia. La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Monarchia, diarchia, tetrarchia La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino Valerio Neri A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] di Decio, Ostiliano, sempre nel 251; Valeriano e il figlio Gallieno dal 253 al 260; infine Caro e il figlio Carino nel 283 e Carino e il fratello Numeriano nel 284. Si tratta, nella maggior parte dei casi, di una coreggenza di padre e figlio, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – STORIA ANTICA

ANÒDINO O ANODÌNO?

La grammatica italiana (2012)

ANODINO O ANODINO? La pronuncia corretta di questo aggettivo che significa ‘scialbo, senza carattere’ è anòdino. Si è mantenuta l’accentazione ➔sdrucciola, che la parola aveva nel latino tardo e prima [...] in ambito medico di ‘calmante, lenitivo’). La pronuncia anodìno, dovuta al modello delle numerose e diffusissime parole in -ino con accentazione ➔piana (carino, latino, tavolino), anche se piuttosto diffusa, è sconsigliabile. VEDI ANCHE accento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio

Enciclopedia on line

Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio Imperatore romano (forse Salona 243 circa - ivi 313) dal 284 al 305. Ebbe un altissimo senso dello Stato e lottò per difendere istituzioni e strutture sociali dell'impero romano ormai in crisi. Operò un'importante [...] 'imperatore Numeriano fu ucciso dal suocero Arrio Apro (284). D. giustiziò Apro; fu quindi attaccato e vinto dall'imperatore Carino, il quale fu però ucciso dai suoi. Divise allora il comando con un suo fedele generale, Massimiano, nominandolo Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE ROMANO – IMPERO ROMANO – CRISTIANESIMO – MESOPOTAMIA – ASSOLUTISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Diocleziano, Gaio Aurelio Valerio (3)
Mostra Tutti

CARO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CARO dell'anno: 1959 - 1994 CARO (M. Aurelius Carus) F. Panvini Rosati Imperatore romano. Di origine probabilmente illirica, nacque intorno al 230 d. C. Era prefetto del pretorio sotto Probo, quando [...] solo imperatore dopo l'uccisione di Probo (avvenuta presso Sirmium nell'autunno dello stesso anno) nominò Cesari i suoi due figli Carino e Numeriano e, lasciato il primo in Occidente, partì con il secondo per l'Oriente, per condurre a termine l ... Leggi Tutto

STORIA AUGUSTA

Enciclopedia Italiana (1936)

STORIA AUGUSTA (Scriptores Historiae Augustae) Raccolta di biografie dell'età imperiale. Nei manoscritti più importanti essa porta il titolo Vitae diversorum principum et tyrannorum a divo Hadriano usque [...] prima volta dagli editori del sec. XVII. L'opera comprendeva le vite degli imperatori, cesari, pretendenti e usurpatori da Adriano a Carino, ma ci è pervenuta con una grave lacuna, che si estende dalla biografia di Filippo al principio di quella di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STORIA AUGUSTA (2)
Mostra Tutti

BALANIDI

Enciclopedia Italiana (1930)

Famiglia di Crostacei Entomosttachi, Cirripedi, sottordine Thoracica (secondo alcuni autori Operculata), serie dei Balanomorpha. Sono forme fisse, allo stato adulto, prive di peduncolo, carattere che le [...] tipicamente di otto piastre, disposte a corona intorno al corpo dell'animale (rostro, carena, piastre laterali, rostrolaterali, carino-laterali), a cui si aggiungono altre parti pari, scuta e terga, che formano un opercolo nella parte superiore ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – CIRRIPEDI – OPERCOLO – CETACEI – SPECIE

La riscoperta del teatro classico e il teatro umanistico

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La commedia umanistica, in versione goliardica, riscopre beffe e intrighi della [...] l’amore? È proprio vero che chi ama una donna, se gli manca, si sente in croce. Voglio andare a parlargli. Salve, Carino, che c’è? CARINO: Ah, Sedulio, che c’è mi chiedi? C’è che son divorato, macerato, sventrato. Per amore, ahimè, son rovinato, son ... Leggi Tutto

NUMERIANO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NUMERIANO (Marcus Aurelius Numerius Numerianus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano figlio minore di Caro, nato nel 254, Cesare (282), Augusto alla morte del padre per 30 giorni (284), fu ucciso [...] barbula che sottolinea la linea decisa della mascella, ma non ricopre il mento. Ha una certa somiglianza con il fratello Carino, ma con tratti più giovanili e ingentiliti. Contrastante in taluni punti è la descrizione lasciataci da Malala. Bibl.: H ... Leggi Tutto

SATURNINO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SATURNINO (Iulius Saturninus) M. Floriani Squarciapino Imperatore romano. Mauro o gallo di origine, fu da Probo preposto alla Siria; si dichiarò imperatore in Oriente (280) ma fu ucciso dai suoi soldati [...] von Maximinus bis Carinus, Berlino 1940, p. 180 s., fig. 31, p. 172 (con bibl. prec.); B. M. Felletti Maj, Iconografia romana imp. da Severo Alessandro a M. Aurelio Carino, in Quaderni e Guide di Archeologia, II, Roma 1958, p. 280, tav. IV, 198. ... Leggi Tutto

NEMESIANO

Enciclopedia Italiana (1934)

NEMESIANO (M. Aurelius Olympius Nemesianus) Massimo Lenchantin De Gubernatis Poeta latino, fiorì ai tempi dell'imperatore Caro (morto nel 283 d. C.). Nacque molto probabilmente a Cartagine. Di lui ci [...] notevole abilità descrittiva. Aveva anche pensato di eternare in un poema l'imperatore Caro e i suoi figli Numeriano e Carino; ma la loro morte violenta troncò questo disegno. Pare abbia composto in versi altri due trattati, Halieutica e Nautica, di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
carino
carino agg. [dim. di caro1], fam. – 1. Gradevole alla vista, grazioso: una ragazza c.; anche iron.: quanto sei c. quando fai le bizze! 2. Piacevole, divertente: una storiella c.; ne ho sentita una proprio carina. 3. fig. Gentile, delicato,...
puccioso
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana la parola puccioso, perché è un modo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali