CAMPIANI, Mario Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Piperno (od. Priverno) nella Campagna romana il 10 dic. 1694 da Cesare e Margherita Martellucci. Studiò dapprima nel paese natio, al collegio dei [...] che mostra chiaramente tutte le difficoltà dei professori innovatori in un ambiente sostanzialmente ostile.
Era morta la principessa di Carignano; il Lama, il Campiani e il Regolotti avevano scritto le epigrafi. Poiché queste si ispiravano al gusto ...
Leggi Tutto
OXILIA, Nino
Gabriele Scalessa
OXILIA, Nino (Angelo Agostino Adolfo). – Nacque a Torino il 13 novembre 1889 (Monetti, in Un tempo una città, 1983, p. 25) da Nicolò e da Giovanna Bruno, penultimo di [...] commedia in tre atti La zingara, premiata dalla Commissione di lettura della Società degli Autori, che fu rappresentata al teatro Carignano di Torino il 12 novembre 1909 dalla compagnia di Virgilio Talli, e successivamente a Genova e a Milano.
Quelle ...
Leggi Tutto
GOVI, Amerigo Armando Gilberto, detto Gilberto Govi
Caterina Cerra
Nacque a Genova il 22 ott. 1885 da Anselmo e da Francesca Gardini.
La famiglia era di ceppo emiliano: il padre, ispettore delle ferrovie, [...] della Luiginna.
Sempre nel 1917, la compagnia allargò ulteriormente il suo campo di azione esibendosi con buon esito a Torino, al teatro Carignano, con Piggiase ö mâ do Rosso ö cartâ e I manezzi pe' maiâ na figgia (I maneggi per maritare una figlia ...
Leggi Tutto
FASOLO, Lorenzo
Marzia Cataldi Gallo
Figlio di Perino, nacque intorno al 1463 a Pavia, come si ricava da un documento reperito da Alizeri (II, pp. 237 s.: a questo testo si fa riferimento per quanto [...] 82).
Sembra databile intorno al 1505 il POlittico con i Ss. Fabiano eSebastiano, già nella basilica di S. Maria Assunta in Carignano (Gabiano, coll. privata), restituito al F. (cfr. Castelnovi, 1987, p. 154), in cui, dal punto di vista stifistico, si ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] della Repubblica. A conferma dell'aumentato prestigio sociale il C. si fece costruire in questi anni una grande villa in Carignano; villa per la quale si rifiutò di pagare l'imposta dimostrando, in apposito processo, il godimento d'immunità e ...
Leggi Tutto
CICCONI, Luigi
Pier Luigi Falaschi
Nacque a Sant'Elpidio a Mare (Ascoli Piceno) il 12 dic. 1804 da Elpidio e Giovanna Perucci. Primo di tre fratelli, crebbe nella casa natale, dimostrando precoci doti [...] andarsene entro ventiquattr'ore, per misura precauzionale. Egli riparò a Torino, dove lo troviamo il 30 novembre al teatro Carignano, alle prese prima con una Corinna e poi con una Parisina, che fu stenografata da Filippo Delpino e pubblicata subito ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco (Checco)
Sisto Sallusti
Nacque a Roma, nel cuore del rione di Trastevere, il 19 nov. 1893 da Filippo e Maria Tulli. Abbandonata la scuola tecnica, entrò come apprendista in una ditta [...] Scrisse la prima versione della macchietta Gastone sulmotivo della canzone Mimosa che Petrolini presentò al pubblico al teatro Carignano di Torino con "successo festoso, entusiastico". Quanto al suo debito verso il capocomico, lo stesso D. precisò di ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] quelli di Torino. Per la natura del suo ufficio egli fu continuamente in viaggio attraverso le terre del ducato. Torino, Moncalieri, Carignano, Pinerolo, Rivoli, Vercelli e, al di là dei monti, Ginevra, Chambéry furono di volta in volta le sedi delle ...
Leggi Tutto
FIORÉ, Andrea Stefano
Paola Rosa
Figlio di Angelo Maria, nacque a Milano nel 1686.
Il padre AngeloMaria, nato a Torino nel 1660, visse e lavorò a lungo nella sua città alla corte del duca di Savoia [...] A. Caldara e il terzo da F. Gasperini; Sesostri re d'Egitto, libretto di P. Pariati e A. Zeno, Torino, teatro Carignano, carnevale 1717; Il trionfo di Lucilla, libretto di A. Zeno, Torino, teatro Regio, carnevale 1718; L'innocenza difesa, libr. di F ...
Leggi Tutto
DESA, Giovanni Bernardino
Lorenzo Baldacchini
Nacque nella seconda metà del sec. XVI a Copertino, nella diocesi di Nardò (attuale provincia di Lecce), antico centro di cultura umanistica, anche se di [...] della quale danno notizia anche l'Arcudi, il Tafuri, il Giustiniani e il Minieri Riccio, e un Canzoniero di Scipione Carignano dell'86. Dal 1597 l'attività della tipografia fu "proibita dai Superiori", secondo quanto riferisce una cronaca locale. Il ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...