• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
483 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [483]
Storia [180]
Arti visive [139]
Musica [78]
Teatro [48]
Letteratura [36]
Religioni [22]
Diritto [17]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DORIA PAMPHILI LANDI, Maria Vittoria Marina Formica Nacque a Roma il 20 dic. 1775 dal principe Andrea, quarto di questo nome, e da Leopolda di Savoia Carignano. Erroneamente considerata da alcuni terzogenita [...] e Anna. Il nome impostole fu forse un omaggio voluto rendere al nonno materno, Luigi Vittorio Savoia principe di Carignano, o allo stesso re di Sardegna, Vittorio Amedeo, suo padrino di battesimo. Sulla fastosa cerimonia battesimale - svoltasi nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Bórra, Giambattista

Enciclopedia on line

Architetto (San Giorgio Canavese 1712 - Torino 1786), allievo di B. A. Vittone e collaboratore di B. Alfieri. Lavorò, a Torino, alla chiesa di S. Croce, al Teatro Carignano e al palazzo reale di Racconigi. [...] Partecipò alla spedizione archeologica (1750-51) organizzata da R. Wood e disegnò le tavole delle pubblicazioni The ruins of Palmyra (1753) e The ruins of Balbeck (1757) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN GIORGIO CANAVESE – RACCONIGI – BALBECK – TORINO

LADATTE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LADATTE (Ladetti, Ladetto), Francesco Valentina Sapienza Nacque a Torino il 9 dic. 1706 da Lorenzo Maria, che era al servizio di Vittorio Amedeo di Savoia principe di Carignano (Schede Vesme, pp. 594, [...] Roma e all'Académie de France ritrovò l'amico pittore Carlo Van Loo, conosciuto a Parigi e anche lui protetto dal principe di Carignano (Mallé, s.d., II, p. 45; Durey, p. 212). Nel 1732 venne richiamato per un breve periodo a Torino al servizio della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: METROPOLITAN MUSEUM OF ART – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – PALAZZO DI VERSAILLES – VITTORIO AMEDEO III – PACE DI AQUISGRANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADATTE, Francesco (1)
Mostra Tutti

FEROGGIO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FEROGGIO (Ferroggio), Giovanni Battista Rita Binaghi Picciotto Nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 5 apr. 1723 da Pietro Agostino e da Vittoria Lampo (Camburzano, Arch. parrocchiale, Libro dei [...] 360; L. Tamburini, Le chiese di Torino, dal Rinascimento al Barocco, Torino 1968, pp. 404-407; Appunti per la lettura di una città: Carignano, Carignano 1973-1980, I, pp. 42, 106, 180, 188 s., 191, 201, 203; II, pp. 188-189, 191 s.; III, p. 9; IV, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Brofferio, Angelo

L'Unificazione (2011)

Brofferio, Angelo Uomo politico e scrittore (Castelnuovo Calcea, Asti, 1802 - Locarno, Svizzera, 1866). Studente di giurisprudenza a Torino, tentò il teatro con successo: la sua tragedia Eudossia fu [...] rappresentata al Teatro Carignano nel maggio 1825 e discreta fortuna ebbe tutta la sua produzione giovanile. Entrato in contatto con l’ambiente letterario milanese, romano e napoletano, Brofferio si dedicò sempre più intensamente al teatro e alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – CASTELNUOVO CALCEA – ARMISTIZIO SALASCO – LIBERTÀ DI STAMPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brofferio, Angelo (4)
Mostra Tutti

Savoia, Maurizio di

Dizionario di Storia (2011)

Savoia, Maurizio di (detto il Cardinal Maurizio) Ecclesiastico e politico (Torino 1593-ivi 1657). Figlio di Carlo Emanuele I, fu avviato alla carriera ecclesiastica e a 14 anni divenne cardinale. Appoggiò [...] il fratello Tommaso di Carignano, promuovendo una politica filospagnola in opposizione alla reggente del ducato sabaudo, Cristina di Francia. Dopo alcuni anni di conflitto aperto, si giunse a una conciliazione. Nel 1642 Maurizio, dopo aver rinunciato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOMMASO DI CARIGNANO – CRISTINA DI FRANCIA – CARLO EMANUELE I – CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Savoia, Maurizio di (3)
Mostra Tutti

Ponzèllo

Enciclopedia on line

Famiglia di marmorarî e di architetti, originarî della Val d'Oneglia attivi a Genova nel sec. 16º. Domenico (notizie 1549-89), vivace esponente del manierismo genovese, lavorò accanto a G. Alessi alla [...] chiesa di S. Maria di Carignano; in collaborazione con il fratello Giovanni (notizie 1558-93), eseguì la facciata del palazzo Bianco (1565) e il palazzo Spinola a Cornigliano (1589). Giovanni terminò la villa Grimaldi a Sampierdarena (1567). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAMPIERDARENA – CORNIGLIANO – MANIERISMO – GENOVA

Carlo Emanuèle II duca di Savoia

Enciclopedia on line

Carlo Emanuèle II duca di Savoia Secondogenito (1634-1675) di Vittorio Amedeo I di Savoia e di Cristina di Francia, duca dal 14 ott. 1638, regnò fino al 1663 costantemente sotto la direttiva politica della madre (all'inizio contrastata [...] dai cognati Tommaso di Carignano e cardinale Maurizio); ma, anche dopo, restò entro l'orbita della politica francese e sposò principesse francesi, prima Francesca d'Orléans poi Maria Giovanna Battista di Savoia-Nemours. Più di una volta assunse il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA GIOVANNA BATTISTA DI SAVOIA-NEMOURS – VITTORIO AMEDEO I DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA – LUIGI XIV – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo Emanuèle II duca di Savoia (4)
Mostra Tutti

GOVEAN, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GOVEAN, Felice Fulvio Conti Nacque a Racconigi nel 1819 da Domenico e Vittoria Lubatto, probabilmente da un ramo della nobile famiglia Goveano, di origine portoghese, che, trasferitosi in quella località [...] al seguito dei Savoia-Carignano, aveva poi aderito ai principî rivoluzionari e giacobini. Il nonno del G., Giacomo, era stato maire di Racconigi durante l'età napoleonica e due suoi figli erano caduti vittime della reazione; il padre stesso del G., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE II – ASSOCIAZIONE LIBERA – GAZZETTA DEL POPOLO – ORDINE DEI SERVITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOVEAN, Felice (1)
Mostra Tutti

Petruccèlli della Gattina, Ferdinando

Enciclopedia on line

Petruccèlli della Gattina, Ferdinando Scrittore e uomo politico (Moliterno 1815 - Parigi 1890); proclamata la Costituzione (1848) a Napoli, fu uno dei direttori del Mondo vecchio e mondo nuovo, e deputato. Costretto all'esilio, visse a Genova, [...] . Ritornato in Italia (1860), fu deputato (1861-65; 1874-82). Autore di opere storiche e memorialistiche (I moribondi del palazzo Carignano, 1862; Pio IX, 1866; Il Concilio, 1869; Storia d'Italia dal 1866 al 1880, 1881), fu anche fecondo romanziere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COLPO DI STATO – TARANTO – PARIGI – GENOVA – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Petruccèlli della Gattina, Ferdinando (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali