DOLCE, Giovanni Angelo
Giovanna Galante Garrone
Figlio del pittore Pietro, nacque a Savigliano (Cuneo); l'anno di nascita 1540 dato per scontato dal Bonino (1927, p. 81) non ha per ora riscontri documentari, [...] con la Madonna col Bambino, i ss. Fabiano e Sebastiano e due battuti nella Confraternita dello Spirito Santo di Carignano convincentemente riferitagli da Leone (1979, p. 47). Fra il 1598 e il 1599 procurò alla Confraternita saviglianese della Pietà ...
Leggi Tutto
FERRI, Domenico
Amalia Pacia
Nacque a Selva Malvezzi (ora frazione di Molinella, in provincia di Bologna) il 16 apr. 1795da Giovanni e Giovanna Gulini. Capostipite di una famiglia di scenografi e pittori, [...] 1858, p. 56; G. Vico, Il r. castello del Valentino, Torino 1858, pp. 63-68, 87-90, 146-148; L. Rocca, Il nuovo palazzo Carignano in Torino, in L'Arte in Italia, III(1871), pp. 133 s.;G. Ferrari, La scenografia, Milano 1902, pp. 178, 195, 231-233, 241 ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Filippo
Francesca Vacca
Nacque a Bolognola, sui monti Sibillini, il 26 febbr. 1831 da Nicodemo, possidente, e Francesca Maurizi, proprietaria di greggi e di una industria laniera.
Settimo [...] carnevale dell'anno successivo. Il secondo melodramma, La demente, su libretto di G. Checchetelli, fu rappresentato al teatro Carignano di Torino il 27 nov. 1856. Nonostante vi fossero esecutori di prestigio (Virginia Boccabadati, E. Delle Sedie) l ...
Leggi Tutto
FRANZONI, Matteo
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 2 ott. 1682 da Stefano e Maddalena Pozzo e il 24 marzo dell'anno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Matteo con i nomi Giovanni Matteo Francesco [...] il nome di Clorano Alesiceate e la dignità di vicecustode, si riunirono la prima volta "nel boschereccio soggiorno di Carignano di Maria Aurelia Spinola, alla quale i Nobili Spiriti consacrarono i loro primi saggi" (Mannucci, p. 23), pubblicati nella ...
Leggi Tutto
CANE (de Canis, de Canibus, Cani), Ferrario (Ferrarino)
Ugo Rozzo
Appartenente ad una tra le più antiche e illustri famiglie pavesi, il C. era figlio di un Robaldo (o Rambaldo), che risulta già defunto [...] da Federico II a Ravenna per il 1º novembre. Nel 1235 fu podestà di Asti, e in tale veste stipulò la sottomissione di Carignano in funzione antisabauda; dal marzo 1241 al marzo 1242 fu poi podestà di Lodi. Nel 1244 era ritornato a Pavia, dato che ...
Leggi Tutto
CANAVAS (Canavasso, Canavaz, Canevaz)
Giuliana Scappini
Famiglia di strumentisti e compositori d'origine piemontese, alcuni dei quali operarono in Francia tra la prima e la seconda metà del sec. XVIII, [...] persona e del resto anche il Capri parla di un Giuseppe il Vecchio (1728-1800) addetto al servizio del principe di Carignano, servizio al quale era peraltro addetto anche Giuseppe il Giovane.
Maggiori notizie si hanno su Vittorio Amedeo (di cui è ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Ippolito da
Alberto Ghidini
Nacque a Correggio nel gennaio 1510 dal conte Giberto (X) e da Veronica Gambara e venne tenuto a battesimo il 27 dello stesso mese dal cardinale Ippolito d'Este [...] nel 1532 nella guerra di Ungheria, nel 1536 come colonnello e poi generale di fanteria in Piemonte al soccorso di Carignano, e quindi nella spedizione di Provenza distinguendosi particolarmente ad Antibes e a Tolone. Il 13 febbr. 1537 ebbe da Alfonso ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] circa trecento le sue assistite, acquistò una villa in Carignano dove nel 1641 trasferì le ricoverate.
Una grave malattia come semplice conversa, nel monastero di S. Chiara in Carignano non venne esaudito; aggravatesi le sue condizioni di salute, ...
Leggi Tutto
DE LULLO, Giorgio
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 24 apr. 1921 da Giovanni e da Amelia Occhetti, di modeste condizioni economiche. Mentre frequentava l'istituto magistrale "G. Carducci", perdette improvvisamente [...] 7 giugno 1967, regia di L. Visconti) in cui fu un protagonista vigoroso e commosso, l'approccio a L'amica delle mogli (teatro Carignano di Torino, 4 ott. 1968) fu l'ultimo che non dette luogo a rilievi sostanziali da parte di taluni critici che, più ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Niccolò
Giovanni Nuti
Appartenente al ramo ligure della potente famiglia dei conti di Lavagna, nacque, forse a Genova, verso il 1230 da Tedisio, fratello del papa Innocenzo IV, e da Simona, [...] di mantenere il controllo del suo giovane "Stato", dove continuò a risiedere, in alternativa al suo palazzo genovese in Carignano, rimanendo fedele, sul piano politico, alla scelta di neutralità.
Il F. non si fece coinvolgere, a differenza di altri ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...