• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [447]
Storia [139]
Arti visive [121]
Musica [72]
Teatro [47]
Letteratura [33]
Religioni [21]
Diritto [11]
Economia [7]
Danza [7]

CURLANDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURLANDO (Corlando, Churland) Luciano Tamburini Pittori torinesi - padre e figlio - che, pur dominando per circa un quarantennio a cavallo dei secc. XVII-XVIII la scena aulica torinese, non lasciarono [...] dovette fare anche una copia (pagamento del 1699 per "un quadro grande del ritratto di S.A.R." consegnato al principe di Carignano). Il 4 marzo 1700 Vittorio Amedeo Il stesso, per "le prove date della sua non ordinaria virtù nella pittura", lo nominò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CONCONE, Paolo Giuseppe Gioacchino Maria Borgato Nacque a Torino il 12 sett. 1801e nella sua città iniziò gli studi musicali; tuttavia mancano notizie sulla sua formazione e sulle sue prime esperienze [...] critica torinesi con Un episodio del San Michele su libretto di Felice Romani. L'opera venne rappresentata al teatro Carignano con esito sfavorevole, secondo quanto riportato in una critica della Gazzetta piemontese (10 giugno 1836): "Il melodramma è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPELLO DI SAN FRANCO, Luigi Isabella Ricci Massabò Nacque a Torino nel 1770 dal conte Ignazio e da Cristina Gentile. Ereditò il titolo comitale a seguito di una tragica vicenda familiare: l'uccisione [...] Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Torino, Arch. di Corte,Lettere Ministri Austria, 1797, mazzi 118, 119; Arch. Savoia Carignano, categ. 2, matrimoni, mazzo 3; Ibid., Sezioni Riunite, Arch. Camera dei Conti,Patenti Controllo Finanze, reg. 90, f. 96 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino Andrea Merlotti RADICATI di Passerano e Cocconato, Ignazio Adalberto Martino. – Nacque a Torino l’11 novembre 1698, unico figlio del conte [...] importante il ruolo della madre: almeno due suoi figli di primo letto, infatti, erano al servizio della principessa Caterina di Carignano (madre del principe Tomaso). Sino al 1714 la vita di Radicati fu quella, non sempre agevole, di un cadetto. Nel ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO RADICATI DI PASSERANO – PASTORI PROTESTANTI – VITTORIO AMEDEO II – NOZZE MORGANATICHE – FRANCESCO GIUSEPPE

GUADAGNI, Lavinia

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUADAGNI, Lavinia Raoul Meloncelli Nata a Lodi il 21 nov. 1735, sorella del più famoso cantante Gaetano, si ignora ove sia avvenuta la sua prima formazione musicale. Esordì nel 1749 al teatro di Este, [...] buona figliola maritata (Marianna) di N. Piccinni, oltre a Li treamanti ridicoli di Galuppi (Stella), apparve nell'autunno 1762 al teatro Carignano di Torino in opere di Galuppi (L'amante di tutte e Li tre amanti ridicoli), Piccinni (L'astrologa) e I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PONZELLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PONZELLO Bruno Signorelli (Ponsello, Poncello). – Famiglia di architetti, originari di Caravonica (Imperia). Capostipite fu Bernardo e da lui nacquero Giovanni e Domenico (Poleggi, 19722, p. 224). Il [...] anni. Ennio Poleggi (ibid.) segnalò come loro consanguineo lo scultore Giacomo, operoso nella basilica di S. Maria Assunta in Carignano a Genova nel 1555, e l’omonimo Giacomo, figlio di Giacomo (Poleggi, 19722, p. 224), scultore in palazzo Pessagno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO II DI SAVOIA – GIUSEPPE VALERIANO – FRANCESCO PACIOTTO – CARLO EMANUELE II

GIAJ

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIAJ (Giaii, Giaij, Giay) Raoul Meloncelli Famiglia di compositori attivi a Torino nel secolo XVIII. Il primo musicista della famiglia di cui si ha notizia è Giovanni Antonio, figlio di Stefano Giuseppe [...] . La collaborazione con Fiorè proseguì ancora con le opere Sesostri, re d'Egitto (libretto di A. Zeno e P. Pariati, Torino, teatro Carignano, carnevale 1717) e I veri amici (F. Silvani e D. Lalli, Torino, teatro Regio, 1728; 1° e 2° atto del G., 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ANGELONI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANGELONI, Luigi Renzo De Felice Nacque a Frosinone nel novembre 1759, da Giovanni, ricco mercante originario di Villadadda, e da Lucrezia, Contini. Una grave disgrazia familiare (il padre fu colpito [...] S. Salfi, Genova 1925, pp. 226, 281-285; I. Rinieri, La rivoluzione in Germania, le società segrete, l'Austria e il Principe di Carignano, in La rivoluzione piemontese del 1821, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, I, Torino 1827, pp. 587-610 e n ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – CONGRESSO DI VIENNA – REPUBBLICA ROMANA – GIOVINE ITALIA – GUIDO D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANGELONI, Luigi (2)
Mostra Tutti

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di Giuseppe Ricuperati Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent. La sua famiglia [...] , il padre, aveva acquistato il marchesato di Breglio ed era stato diplomatico e governatore del principe Amedeo di Carignano, ricevendo la commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro e lasciando alla sua morte un patrimonio considerevole, ma oberato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DEI SETTE ANNI – COSTANTINO GRIMALDI – VITTORIO AMEDEO III – TRATTATO DI VIENNA

DEVERS, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DEVERS, Giuseppe Silvana Pettenati Nacque a Torino il 7 ag. 1823 da Antonio, soprastante agli operai della sartoria Demichelis, e da Giuseppa Lungagero. Dopo aver appreso i primi rudimenti del disegno [...] e preparò alcuni saggi da presentare al sovrano ispirandosi alle opere del Constantin, esposte nella camera di parata della principessa di Carignano. Nella contabilità della Real Casa risulta che il 12 luglio 1845 furono pagate al D. 150 lire per "6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali