• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
652 risultati
Tutti i risultati [652]
Biografie [447]
Storia [139]
Arti visive [121]
Musica [72]
Teatro [47]
Letteratura [33]
Religioni [21]
Diritto [11]
Economia [7]
Danza [7]

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco Paola Bianchi SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco. – Nacque a Torino il 21 dicembre 1596 dal duca Carlo Emanuele I di Savoia e dall’infanta Caterina d’Asburgo, quinto [...] -331; Id., Il pronunciamento antifrancese di T. di S.-C., ibid., n. 5, pp. 528-564; Id., Come ebbe origine la casa Carignano, ibid., 1937, n. 2, pp. 171-192; Id., T. di S.-C. nella guerra contro Genova, in Giornale storico e letterario della Liguria ... Leggi Tutto
TAGS: FRANÇOIS DE BONNE DE LESDIGUIÈRES – TOMMASO FRANCESCO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – AVVENTUROSO SIMPLICISSIMUS – LUDOVICO ANTONIO MURATORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Tommaso Francesco (2)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Odone, di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Odone (Oddone), di. – Nato a Racconigi l’11 luglio 1846, fu il quarto figlio di Vittorio Emanuele principe di Piemonte, e più tardi re di Sardegna e d’Italia come Vittorio Emanuele [...] : Doria - Varaldo, 1996, pp. 281-287) e ornitologiche (63 uccelli e 150 colibrì imbalsamati: acquistati a Londra dal principe di Carignano e a lui donati, e dopo la sua morte trasferiti al castello della Mandria, se ne sono perse le tracce; oltre ... Leggi Tutto
TAGS: SANTA MARIA CAPUA VETERE – VITTORIO EMANUELE II – PRINCIPE DI PIEMONTE – BASILICA DI SUPERGA – GUGLIELMO EMBRIACO

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di Andrea Merlotti SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] di Torino. Classe di scienze morali, 1889-1890, vol. 25, pp. 548-561; E. Orioli, L’esilio di Emanuele Filiberto di Savoia Carignano a Bologna, Bologna 1907; T. Navarro Tomás, Manuel Ramírez de Carrión y el arte de enseñar a hablar a los mudos, in ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA CARIGNANO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ENRICHETTA ADELAIDE DI SAVOIA – MARGHERITA DI SAVOIA – CRISTINA DI FRANCIA

MAURO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAURO, Giovanni (Giovanni da Carignano) Graziella Galliano – Nacque presumibilmente a Genova nella seconda metà del sec. XIII da Marco. Le notizie antecedenti alla sua entrata nella chiesa genovese di [...] Colombo e la scuola cartografica genovese, Genova 1937, ad indices; A.J. Duken, Reconstruction of the portulan chart of G. Carignano (c. 1310), in Imago mundi, 1988, n. 40, pp. 86-95; C. Astengo, Elenco di carte ed atlanti nautici medievali ... Leggi Tutto
TAGS: CARTOGRAFIA NAUTICA – CRISTOFORO COLOMBO – ISOLA DI SARDEGNA – PENISOLA IBERICA – UGOLINO VIVALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAURO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina di Lorena-Armagnac

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Giuseppina Paola Bianchi di Lorena-Armagnac. – Nacque a Versailles il 26 agosto 1753, figlia di Charles-Louis de Lorène, conte di Brionne (1725-1761), grande scudiero del re di Francia [...] del ramo primogenito, si trova in Gasperoni, 1938, pp. 96-103. Tali documenti sono stati pubblicati parzialmente in G. di Lorena Carignano, Scelta di inediti, a cura di L. Ricaldone, Torino 1980, e in Ead., Réflexions sur le suicide, a cura di L ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – VITTORIO AMEDEO CIGNA-SANTI – TOMMASO VALPERGA DI CALUSO – MARIA TERESA DI SAVOIA – PAOLO MARIA PACIAUDI

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando principe di Paola Bianchi – Nacque al Castello Reale di Racconigi, presso Torino, il 24 ottobre 1770, sesto principe di Carignano, da Vittorio Amedeo di Savoia [...] poi a Firenze e Venezia. Poco dopo il loro ritorno scoppiò la guerra contro la Francia rivoluzionaria e il principe di Carignano fu chiamato in servizio come ufficiale dell’esercito del re di Sardegna. Capo di stato maggiore nel terzo Corpo d’armata ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPINA DI LORENA-ARMAGNAC – FERDINANDO AUGUSTO PINELLI – VITTORIO AMEDEO DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Carlo Emanuele Ferdinando, principe di (2)
Mostra Tutti

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe Andrea Merlotti – Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] Torino, Luigi Giovanni di Borbone (1725-1793), duca di Penthièvre, ammiraglio e grand veneur di Francia, incontrò il principe di Carignano e conobbe la sua famiglia. Dieci anni dopo, nel 1766, in un nuovo soggiorno nella capitale sabauda ebbe modo di ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA ANTONIETTA D’ASBURGO-LORENA – CLAUDE-ADRIEN HELVETIUS – JEAN-JACQUES ROUSSEAU – RESTIF DE LA BRETONNE – JACQUES-RENÉ HÉBERT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa, principessa di Lamballe (1)
Mostra Tutti

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARIGNANI, Giuseppe, duca di Carignano e di Novoli Francesco Barbagallo Nato a Lecce il 13 febbr. 1759 dal duca Giovanni e Ippolita Malvezzi, durante la rivoluzione del 1799 dovette schierarsi probabilmente [...] di vicepresidente della Consulta di Stato. In tale occasione il Ficquelmont scriveva al Metternich: "M. le duc de Carignano, viceprésident, jouit d'une réputation irréprochable; il est indépendant sous le rapport de la fortune, il possède des ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEA, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Giuseppe Andrea Rita Binaghi Picciotto Nacque a Carignano, nelle vicinanze di Torino, il 20 ott. 1754, da Filippo Antonio e da una Maria Caterina non meglio identificata (Carignano, parrocchia [...] dell'architetto G. B. Feroggio. L'istruzione per l'impresario ed il calcolo di spesa (lire 1935) furono invece commesse al F. (Carignano, Archivio storico della città, Ordinato, 28 apr. 1785 e 1 giugno 1785). È questo il primo lavoro di cui siamo a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIOLA, Giacinto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIOLA, Giacinto Stefano Arieti – Nacque a Carignano (Torino) il 20 marzo 1870 da Nicola, impiegato governativo, e da Luigia Monticelli. Si laureò in medicina e chirurgia nell’Università di Roma nel [...] 1893. Già in quegli anni la sua passione per la ricerca lo portò a pubblicare alcuni interessanti contributi, sotto la direzione di Gustavo Pisenti (1861-1945), docente di patologia generale presso l’Università ... Leggi Tutto
TAGS: ACHILLE DE GIOVANNI – INFEZIONE MALARICA – PADERNO CREMONESE – PIETRO ALBERTONI – PATOLOGIA MEDICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIOLA, Giacinto (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 66
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali