MOROZZO DELLA ROCCA, Robaldo
Giovanni Duranti
– Discendente di una nobile e antica casata originaria del Cuneese ma da secoli trapiantata a Torino, qui nacque il 16 maggio 1904, primogenito di Roberto, [...] della cattedrale di S. Michele. 1967: Genova, lavori all’interno della chiesa del Sacro Cuore e di S. Giacomo di Carignano.
Tra gli scritti: Architettura delle biblioteche moderne, in Architettura e arti decorative, VIII (1928-29), 2, pp. 529-551 ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Questo e altra parte del patrimonio dei Racconigi passò dopo il 1625, quando morì la Grillet, al principe Tommaso di Savoia Carignano.
Fonti e Bibl.: S. Guichenon, Histoire généalogique de la royale maison de Savoie, Lyon 1660, pp. 709-712, 760; V.A ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] Palazzo Massimo a Roma. Anche a Torino si assiste alla riqualificazione in chiave di sistema della Galleria Sabauda, di Palazzo Carignano e di Palazzo Reale. Un suggestivo contrasto offre invece il restaurato Castello di Rivoli, dal 1984 sede di un m ...
Leggi Tutto
VINO (XXXV, p. 388; App. II, 11, p. 1115; App. III, 11, p. 1097)
Pier Giovanni Garoglio
Marco Trimani
Marco Trimani
Raccolta meccanica delle uve. - I progressi dell'industria enologica sono stati di [...] di Bosa; Monica di Sardegna; Moscato di Sorso-Sennori; Cannonau di Sardegna; Nuragus di Cagliari; Vermentino di Gallura; Carignano del Sulcis: Rosso e Rosato; Campidano di Terralba o Terralba.
I migliori risultati economici. Senza, peraltro, voler ...
Leggi Tutto
LATERIZÎ (dal lat. later "mattone"; fr. briques; sp. ladrillos; ted. Ziegeln; ingl. bricks)
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Gustavo GIOVANNONI
Prodotti di varie forme e dimensioni, che si ottengono [...] Ferrara S. Pietro di Modena, opere bramantesche a Milano, il Collegio romano a Roma, l'Annunziata di Parma, il palazzo Carignano di Torino, le cupole e le torri del Borromini e del Guarini ecc.).
Nel tempo moderno le applicazioni architettoniche dell ...
Leggi Tutto
LITOGRAFIA (dal greco λίϑος "pietra" e γραϕία "scrittura")
Leandro OZZOLA
Luigi Pampaloni
Si chiama così quel procedimento per cui qualunque scritto o disegno o incisione, fatto su pietra con inchiostri [...] Felice Festa, nato a Torino nel 1774 e morto nella stessa città nel 1828; il quale tenne il proprio stabilimento in Piazza Carignano. Al padre succedette il figlio Demetrio, il quale, appena assunta la nuova industria, si recò a Parigi in cerca di un ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] e Sottsass, a cura di E. Biffi Gentili, A. Leclercq, Torino, Palazzo Bricherasio, Torino 2002 (catalogo della mostra); NuovoAntico. Dalla materia all'artefatto, a cura di F. C. Drago, Torino, Palazzo Carignano, Roma 2002 (catalogo della mostra). ...
Leggi Tutto
Il campanile inteso come costruzione elevata per diffondere il più lontano possibile il suono delle campane (vera chiesa delle campane, come lo chiama Giovanni di Garlande nel suo Dizionario, 1245), per [...] e guglia ottagonale.
Molte chiese italiane del Cinquecento hanno la facciata fiancheggiata da due campanili. Così per S. Maria di Carignano di Genova l'Alessi nel 1552 disegnò due campanili dalle linee serene e armoniche: a Roma la Trinità dei Monti ...
Leggi Tutto
Il culto dei monumenti
Claudio Varagnoli
Patrimonio e patrimoni
Poco più di un secolo fa, il grande storico dell’arte Alois Riegl tracciò l’origine e lo sviluppo del «culto dei monumenti», individuando [...] il quale ha curato alcuni importanti allestimenti museali, come, per es., quelli del Museo nazionale del Risorgimento italiano in Palazzo Carignano (iniziato nel 2006 e in corso di completamento) e del Museo d’arte orientale (2008), entrambi a Torino ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] ministri reazionari, e le impazienze dei giovani che erano giunti a sollecitare le confuse ambizioni dello stesso principe di Carignano, Carlo Alberto, per una "guerra nazionale" contro l'Austria. Il B. doveva agire come moderatore, fra le opposte ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...