CORRADI, Pietro Antonio
Fiorella Caraceni Poleggi
La data di nascita, non provata, del 1613 non discorda con l'attività pubblica, iniziata negli anni '40 e conclusa nel 1680 sempre a Genova, di questo [...] incaricato del progetto e relativi computi finanziari per la creazione di un percorso che unisse le mura del Molo a Carignano e di qui a S. Tomaso attraversando le "strade nuove". Appare naturale che si occupasse anche dei palazzi dei Brignole ...
Leggi Tutto
VASSALLI-EANDI, Anton Maria
Marco Ciardi
– Nacque a Torino il 30 gennaio 1761 da Stefano Vassalli e da Teresa Eandi.
Dopo aver perso il padre all’età di tre anni, andò a vivere assieme allo zio materno, [...] presso la nuova Accademia militare, aperta nel novembre del 1815, e impartì lezioni private di fisica al principe di Carignano, Carlo Alberto.
Nell’ultimo periodo della sua vita, abbandonata la battaglia sul galvanismo, si dedicò in particolare alle ...
Leggi Tutto
FRESIA, Cesare
Andrea Merlotti
, Appartenente a una famiglia originaria di Prazzo, piccolo centro della Val Maira, nacque a Saluzzo, presso Cuneo, intorno al 1570 da Maurizio (morto dopo il 1623) e [...] di Gesù, fu autore di alcuni panegirici, fra cui: Il cielo lagrimante nel funerale del ser. principe Tommaso di Savoia Carignano e Il trionfo delle virtù e delle scienze in Cristina regina di Svezia, entrambi stampati a Torino nel 1656.
Fonti e ...
Leggi Tutto
SISMONDA, Angelo
Annibale Mottana
– Nacque a Corneliano d’Alba il 20 agosto 1807, primo dei cinque figli di Giovanni Battista, proprietario terriero, e di Clara Pasquero.
Dopo aver seguito gli studi [...] 1877 il museo, che era il suo orgoglio, nel quadro del riordino generale dell’Università di Torino fu trasferito a palazzo Carignano e diviso in mineralogia, da un lato, e geologia e paleontologia, dall’altro lato, per cui egli dovette abbandonare il ...
Leggi Tutto
MELLANA, Filippo
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Casale Monferrato il 7 marzo 1810 da Giovan Francesco, commerciante, e da Vincenza Roncalli.
Compiuti i primi studi a Carcare in un collegio degli scolopi, [...] politici, Milano 1860, p. 45; L. Torre, F. M. Memorie biografiche, Casale 1887; F. Petruccelli della Gattina, I moribondi del palazzo Carignano e Memorie di un ex deputato, a cura di G. Fonterossi, Roma 1960, pp. 58, 113, 220; R. Romeo, Cavour e il ...
Leggi Tutto
CIMELLA (Cimié, Cimier, Cimiero), Benedetto Andreis conte di
Isabella Ricci Massabò
Nacque a Santo Stefano dì Nizza il 22 nov. 1786 da Giuseppe Maria e da Adelaide Cortina di Malgrà. Laureato in legge [...] il doc. CXXXI); F. Salata, Carlo Alberto inedito, Milano 1931, ad Indicem;N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931, ad Indicem;E. Passamonti, Nuova luce sui processi del 1833in Piemonte, Firenze 1933, ad Indicem; Rubriche della ...
Leggi Tutto
TADINI, Francesco
Silvia Cavicchioli
– Nacque a Cameri, vicino a Novara, il 10 ottobre 1785, da Gaspare e da Francesca Paggiaro.
Il padre, medico-fisico nativo di Vespolate, lo mise in collegio a Miasino [...] , LI (1915-1916), pp. 1389-1420; R. Soriga, F. T. e le così dette trame austro-estensi contro il Principe di Carignano, in Il Risorgimento italiano, XXIV (1930), 3-4, pp. 477-485; R. Rogora, Esuli novaresi nel Risorgimento italiano, in Bollettino ...
Leggi Tutto
Il vocabolo è venuto dagli Arabi di Spagna, presso i quali al-manākh designava tavole astronomiche che davano il modo di determinare il giorno della settimana, di trasformare una data qualsiasi di un'èra [...] di Torino, per gli anni 1825-28, 1831, contenente la serie dei drammi rappresentati al Teatro Regio dal 1700 e al Teatro Carignano dal 1765 (Torino 1825-28, 1831); Almanacco di Corte (Modena 1793, 1817, 1821-23, 1825-47, 1851-58); Almanacco reale, o ...
Leggi Tutto
MORANTE, Elsa
Nadia Setti
MORANTE, Elsa. – Nacque a Roma il 18 agosto 1912 da Irma Poggibonsi, maestra, ebrea modenese, e da Francesco Lo Monaco, siciliano, morto suicida nel 1943; padre anagrafico, [...] Matteo (1964) e più tardi di Medea (1970).
Nel 1965 pronunciò la conferenza Pro o contro la bomba atomica al teatro Carignano di Torino, che costituì poi la parte centrale del volume Pro o contro la bomba atomica e altri scritti (Milano 1987) in ...
Leggi Tutto
MILONE da Cardano
Maria Pia Alberzoni
MILONE da Cardano. – La data di nascita non è nota, ma in considerazione della carriera è possibile collocarla tra il 1120 e il 1125.
Il nome della famiglia deriva [...] castrum di Pianezza e nel settembre del 1185 di essersi impossessato del castrum di Avigliana, di Rivalta, di metà di Carignano e del castrum di Torrette, oltre a tutto quanto possedeva a Torino; M. chiedeva anche 700 libbre segusine, per risarcire ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...