carte geografiche
Osvaldo Baldacci
. D. non dichiara esplicitamente di avere consultato c. geografiche regionali o generali, sebbene dimostri specifica diligenza nello studio della sfera terrestre (palla, [...] litorale africano, che è quasi sullo stesso meridiano. Al riguardo va particolarmente ricordata una c. nautica di Giovanni da Carignano, redatta intorno al 1310, dove si vede tracciato il meridiano passante per Marsiglia e Buggea.
Fermo l'accordo sul ...
Leggi Tutto
NEGRI, Giovenale
Adriano Prosperi
NEGRI, Giovenale (in religione Girolamo). –Nacque a Fossano (Cuneo) nel 1496 da famiglia della nobiltà locale.
Cambiò il nome Giovenale in Girolamo entrando nell’Ordine [...] la primitiva chiesa» (ibid.).
La carriera interna all’Ordine portò Negri a rivestire le cariche di priore nei conventi di Carignano, Saluzzo, Bargie, Villafranca, Cherasco, Savigliano, e per tre volte in quello di Torino (1551, 1561, 1568), fino all ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Ferrantino
Anna Falcioni
Figlio di Malatesta detto Malatestino dall'Occhio e di Giacoma dei Rossi, nacque in una data imprecisabile da collocare intorno alla metà dell'ottavo [...] . 1333). Fu così restaurato il dominio del M. a Rimini e di Malatesta Antico a Pesaro, mentre con l'aiuto di Giacomo da Carignano, il 16 apr. 1334, i Malatesta ripresero il controllo di Fano e Fossombrone. I giochi di potere che minavano l'unità del ...
Leggi Tutto
MAGNOCAVALLI, Francesco Ottavio
Gian Paolo Romagnani
Nacque il 1 febbr. 1707 a Casale Monferrato (la cui annessione al Ducato di Savoia fu ratificata nel 1713) da Ippolito - signore di Monromeo, consignore [...] A. Vivoli, di Spoleto (sostenuto dal M.), l'altro di F.V. Dellala di Beinasco, sul modello del torinese teatro Carignano (sostenuto da F.M. Grisella di Rosignano). Il M. se ne occupò elaborando un Parere ragionato dal conte Magnocavalli alla Società ...
Leggi Tutto
SENAREGA, Matteo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova nel 1534 dal notaio Ambrogio fu Bartolomeo e da Battina Marchese di Giovanni.
Appartenne a una famiglia di uomini di legge, originaria dell’omonima [...] commemora Giovanni Senarega fu Ambrogio, primo istitutore della cappella, e i giuspatronati aviti nelle chiese di S. Giacomo di Carignano e S. Maria di Castello. La discendenza dei figli di Senarega si estinse nell’arco di due generazioni, mentre ...
Leggi Tutto
VARAGLIA, Giaffredo (Goffredo)
Laura Ronchi De Michelis
– Nacque a Busca, cittadina del Cuneese, nel 1507, da Giaffredo, ufficiale dell’esercito sabaudo, e fu battezzato nella chiesa dedicata a S. Martino [...] un’intensa attività, partecipò al sinodo riunitosi a Villar Pellice e si spinse fino in pianura per predicare ai fedeli di Carignano. Saputo del suo ritorno, i concittadini riformati di Busca gli chiesero di sostenerli in un confronto con il noto ...
Leggi Tutto
LIPPARINI, Ludovico
Francesca Franco
Nacque a Bologna il 17 febbr. 1800 da Giuseppe e da Francesca Tarin. Trasferitosi a Venezia sin dal 1817, iniziò a studiare con L. Cozza e si perfezionò all'Accademia [...] Costruzioni della Repubblica di Venezia e più volte replicato negli anni successivi: per la viceregina (Maria) Elisabetta di Savoia-Carignano così come per il liberale veneto Giuseppe Maria De Reali (1846: Verona, Banca d'Italia). Opere che, con Il ...
Leggi Tutto
CIGNA, Giovanni Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Mondovì il 2luglio 1734 da Filippo e Andretta Beccaria. Il padre, medico, l'avviò agli studi nella città natale, dove ebbe come insegnanti di filosofia [...] della Royal Society, cui inviò comunicazioni. Nel 1779 il c. si sposò con Teresa Prandi, il cui padre era medico dei Savoia Carignano, e da lei ebbe due figlie. Dal 1780 la sua salute si fece sempre più precaria, non solo limitando come accennato la ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di
Elena Dellapiana
ROBILANT, Filippo Giovanni Battista Nicolis conte di. – Nacque a Torino, il 10 marzo 1723 (Brayda - Coli - Sesia, 1963, p. 124), [...] dell’esercito sabaudo, curò essenzialmente minuti lavori di riparazione e decorazione di fabbriche di proprietà regia (palazzo Carignano, 1775) e strutture effimere, nella tradizione delle chinee e degli apparati festivi tipici del tardo XVIII secolo ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] 1997), romanzo su Mozart che, insignito del premio Strega, ebbe comunque controversa accoglienza.
Il 20 gennaio 1998, al teatro Carignano di Torino ci fu la prima rappresentazione di Morte di Galeazzo Ciano. Nel 1999 fu nominato chevalier dans l ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...