ARCONATI VISCONTI, Giuseppe
Elena Fasano Guarini
Nato a Milano il 9 apr. 1797 dal marchese Carlo, ex consigliere generale della città, e da Teresa Trotti Bentivoglio, nobildonna dedita a severe pratiche [...] , della deputazione che si recò il 16 marzo 1821 dal colonnello di San Marzano e il 17dal principe di Carignano, per sollecitare un intervento piemontese in Lombardia. Invitato alla prudenza dalla suocera, Antonia Schaffgotsche, nobildonna dell'alta ...
Leggi Tutto
ROSPIGLIOSI, Giulio Cesare
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma il 25 novembre 1781 dal principe Giuseppe e da Ottavia Odescalchi.
Apparteneva a una delle principali famiglie aristocratiche romane. Dal [...] e sposò Margherita Gioeni Colonna, primogenita di Filippo Colonna, conestabile del Regno di Napoli, e di Caterina di Savoia-Carignano, che gli portò una rilevante dote di 70.000 scudi. La coppia ebbe numerosi figli, diversi dei quali premorti ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] 1961, pp. 383 s.; Schede Vesme. L'arte in Piemonte dal XVI al XVIII secolo, II, Torino 1966, p. 534; G.B. Lusso, Carignano. I "luoghi pii", Pinerolo 1971, pp. 207 s.; N. Gabrielli, Arte e cultura ad Asti attraverso i secoli, Torino 1977, pp. 20 s ...
Leggi Tutto
SAINT-MAURICE, Claude-Jêrome Chabod
Andrea Merlotti
marchese di. – Figlio di Guillaume-François (1550 ca.-1622), signore di Jacob e conte di Saint-Maurice, e di Louise Marguerite de Seyssel de Serraz, [...] Amedeo I gli ordinò, quindi, di proseguire per Londra, così da poter inviare al suo posto come ambasciatore il principe Tomaso di Carignano. La speranza era che il principe, in virtù e del rango e della parentela con i Borbone, avrebbe ottenuto quel ...
Leggi Tutto
MARAVIGNA, Pietro
Piero Crociani
Nacque a Catania, il 14 marzo 1876, da Salvatore e Matilde Castelli. Terminate le scuole superiori, il 1° dic. 1894 venne ammesso alla Scuola militare di Modena, dalla [...] stato maggiore presso la Scuola di Torino, concluso con successo nel 1907. Durante il soggiorno torinese conobbe e sposò Clementina Carignano, dalla quale ebbe tre figli.
Destinato, per il periodo di esperimento, presso il comando del corpo di stato ...
Leggi Tutto
RIZZINI, Gaspare
Laura Turchi
RIZZINI, Gaspare. – Nacque a Gardone (oggi Gardone Riviera, sulla sponda occidentale del lago di Garda) nella prima metà del XVII secolo; il nome dei genitori non è noto. [...] di seguire l’educazione francese dei principi Cesare Ignazio e Foresto d’Este e di rivolgersi a Olimpia Mancini, principessa di Carignano e cugina della duchessa Laura, per trovare loro un aio. Nel 1673 fu con Girolamo Graziani, segretario di Stato ...
Leggi Tutto
PONZA di SAN MARTINO, Gustavo, conte
Adolfo Colombo
Nato a Cuneo il 6 gennaio 1810, morto a Dronero il 6 settembre 1876. Laureatosi in legge, raggiunse presto il grado di capo-divisione nel Ministero [...] . Nel '59 fu commissario straordinario del re a Massa e Carrara. Nel maggio del '61 successe al principe di Carignano nella luogotenenza di Napoli; per i suoi metodi conciliativi e per l'energico riordinamento dell'amministrazione pubblica meritò le ...
Leggi Tutto
CLEMENTE, Stefano Maria
Michela Di Macco
Nacque a Torino il 23 marzo 1719 e qui venne battezzato, nella chiesa di S. Agostino, il 25 marzo di quello stesso anno. L'albero genealogico di questo scultore [...] al C. in grandi imprese, sotto la direzione di rinomati architetti regi.
Altri esempi di collaborazione sono verificabili a Carignano, nel cantiere alfieriano del duomo, dove, per l'ancona absidale del Bernero, il 10 nov. 1771 vennero messi in ...
Leggi Tutto
CALUSO DI VALPERGA, Tommaso
Piero Treves
Nacque a Torino, di doviziosa famiglia comitale canavesana, il 20 dic. 1737, da Amedeo e da Emilia Doria, genovese. Ultimo di una numerosa figliolanza e di cagionevole [...] ), pp. 727-738; IV (1950), pp. 821-823. Per l'amicizia del C. con la principessa di Carignano, cfr. G. Gasperoni, Giuseppina di Lorena principessa di Carignano, Torino 1938, pp. 37 ss., 75, 78, 89-90. Sulla poesia in morte della signora di Lamballe ...
Leggi Tutto
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d'Aosta
Nicola Labanca
SAVOIA AOSTA, Amedeo di, duca d’Aosta. – Amedeo Umberto Lorenzo Marco Paolo Isabella Luigi Filippo Maria Giuseppe Giovanni di Savoia nacque il 21 [...] regnante in Italia, Amedeo avrebbe avuto un proprio ruolo dinastico solo nel caso in cui il ramo principale (i Savoia Carignano) fosse rimasto privo (com’era negli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento) di un erede al trono maschio; qualunque ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...