Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] palazzi principeschi; pitture e sculture si sviluppano parallelamente, in funzione essenzialmente decorativa: le chiese di S. Maria di Carignano (G. Alessi 1552, compiuta nel 18° sec.); del Gesù (P. Tibaldi, 1597; con dipinti di P.P. Rubens ...
Leggi Tutto
MASSIMO, Vittorio Emanuele (Camillo IX). – Nacque a Roma il 14 ag. 1803, primo figlio maschio di Massimiliano (Camillo VIII, 1770-1840) e di Cristina di Sassonia (1775-1837)
Tommaso di Carpegna Falconieri
Furono [...] , Uff. 6, 6 apr. 1873 (testamento). Parti del Giornale del M. sono pubblicate in M. Pagliano Massimo, Maria Gabriella di Savoia Carignano e il suo matrimonio con V. M., in Nuova Antologia, 16 apr. 1923, pp. 347-363; Id., Maria Teresa di Savoia al ...
Leggi Tutto
DORIA, Giuseppe Maria
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 12 luglio 1730 dalla bolognese Eleonora Tanari e da Giovan Francesco, duca di Massanova, fondatore della Accademia ligustica di belle arti [...] . Il 18 ott. 1762 il D., che aveva ereditato nel 1752 il titolo di duca di Massanova, nel proprio palazzo di Carignano, sposò Teresa Isabella De Mari, che gli dette un figlio. Nel 1767 fu nella giunta di Giurisdizione, l'anno dopo divenne procuratore ...
Leggi Tutto
Meotide
Adolfo Cecilia
I Romani chiamavano Maeotis palus o lacus il Mare d'Azov, sulle rive del quale sorgeva, presso la foce del Don, l'omonima città di Tanais (era questo il toponimo che indicava [...] si può spiegare (Marigo) con la scarsa conoscenza che si aveva, ai tempi di D., della Scizia, a proposito della quale, in una carta inedita del 1300 circa, composta da Giovanni da Carignano, si legge: " hic fuerunt Amazones feminae bellatrices ". ...
Leggi Tutto
Pittore e scultore (Moneglia 1527 - Madrid 1585). Scolaro e collaboratore del padre, Giovanni (1495-1577 circa), negli affreschi di pal. Doria (ora prefettura di Genova). Attento all'arte di Perin del [...] Lercari e storia di Niobe (pal. Lercari, Via Garibaldi), ecc. E ancora sono da ricordare La Pietà, nella chiesa di Carignano, gli intensi notturni (Cristo davanti a Caifa, Madonna della candela a pal. Bianco, varie versioni del Presepe) e i numerosi ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] riquadri a girali di palma e fiori, in Santa Chiara a Bra. Così anche la chiesa dello Spirito Santo a Carignano. Accenti elegantissimi rococò ha l'interno della chiesa del Carmine a Torino dello Juvara, con archi più bassi dall'intradosso arricchito ...
Leggi Tutto
. Una delle famiglie più antiche del patriziato di Asti. Si divise in molti rami; sono estinti quelli di Burio, di Virle, di Castigliole e di Camerano, al quale appartenne Federico (v. sotto); nei due [...] dove pubblicò la costituzione spagnola; si diresse poi a Novara, ma quando il 2i marzo vi giunse il principe di Carignano, egli ricevette l'ordine dal Ministero della guerra di ripartire per Alessandria. Fallita la rivoluzione, fu tra i condannati in ...
Leggi Tutto
TOSCANINI, Arturo
Guido Maria Gatti
Direttore d'orchestra, nato a Parma il 25 marzo 1867. Nel 1885 fu licenziato dal conservatorio della sua città col diploma di violoncello, ma aveva pur seguito con [...] carriera direttoriale che doveva condurlo rapidamente a fama mondiale. Torino è la prima città italiana che lo vede al podio, al Teatro Carignano con l'Edmea di Catalani, nel 1886. Due anni dopo è al Dal Verme di Milano: nel 1892 al Costanzi di Roma ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Cesare
Mario Menghini
Nato a Torino il 14 giugno 1778, morto nel suo castello di Monesiglio il 6 ottobre 1853. Era figlio del conte Angelo S., gran mastro d'artiglieria, fondatore dell'Accademia [...] fu nominato luogotenente colonnello e nel 1830 Carlo Felice lo scelse per precettore dei figli di Carlo Alberto, principe di Carignano, incarico che Carlo Alberto, salito al trono (1831), gli confermò, promovendolo maggior generale. Nel 1835 il S. fu ...
Leggi Tutto
COLLINO (Collini), Ignazio e Filippo
Michela Di Macco
Ignazio nacque, a Torino il 26 ag. 1724da Giovanni Lorenzo e da Rosa Maria Damè. Il 26 febbr. 1772sposò Monaca Bert dalla quale ebbe otto figli, [...] i C. si recarono in sopralluogo nei cantieri aperti in quegli anni (del 1770 è l'ispezione al duomo di Carignano: W. Canavesio, in Carignano, IV, Carignano 1980, p. 119).
Compiuto nel 1772 il S. Agabio per il duomo di Novara, i C. nello stesso anno ...
Leggi Tutto
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnanimo
magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...