• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
813 risultati
Tutti i risultati [813]
Biografie [483]
Storia [180]
Arti visive [139]
Musica [78]
Teatro [48]
Letteratura [36]
Religioni [22]
Diritto [17]
Geografia [9]
Diritto civile [8]

BARATTA, Giovanni

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore, nato il 13 maggio 1670, morì il 21 maggio 1747 a Carrara. Allievo dell'Accademia di S. Luca, si distinse a Roma, e ottenne la commissione delle statue di Paolo e Bandinello Sauli per la gran [...] del consiglio di Genova, spezzate nei moti del 1796. Nella stessa città scolpì le statue della Vergine sulla facciata della chiesa di Carignano; due statue per il palazzo reale; il gruppo di Enea e Anchise per la fonte di piazza Fossatello; le tombe ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORI DELLA CHIESA – BANDINELLO SAULI – ANFITRITE – CARDINALE – LIVORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARATTA, Giovanni (2)
Mostra Tutti

SCHIATTA

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCHIATTA Alma Poloni – Famiglia mercantile lucchese, fiorita tra il XIII e il XV secolo, discendente da uno Schiatta di Dono vissuto nella prima metà del Duecento. Contrariamente a quanto sostenuto [...] di primo piano della scena politica cittadina e dei suoi conflitti. Il padre dei due, Nello di Schiattuccio, viveva nella località di Carignano, alle porte della città, e nel 1337, insieme a un suo vicino, prese a soccida 25 agnelli. Betto e Gaspare ... Leggi Tutto
TAGS: CASTRUCCIO CASTRACANI – GIOVANNI SERCAMBI – ÉCOLE DES CHARTES – GUELFI BIANCHI – ARISTOCRAZIA

FARIANO, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FARIANO (Farriano, Farigliano), Giovanni Francesco Cristina Giudice Figlio di Carlo, che risulta impiegato negli anni 1700-1702 presso la corte di Vittorio Amedeo II come pittore di carrozze (Schede [...] con il pittore C. A. Chiaputioni eseguì "pitture nell'appartamento delle Serenissime Principesse verso S. Filippo" in palazzo Carignano a Torino e altre decorazioni per il principe di Piemonte (Schede Vesme, I, p. 33). Contemporaneamente all'attività ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAUGELAS, Claude-Favre, signore di

Enciclopedia Italiana (1937)

VAUGELAS, Claude-Favre, signore di Salvatore Battaglia Grammatico francese, nato a Meximieux, nella Bresse, il 6 gennaio 1595, morto a Parigi nel febbraio del 1650. Visse dapprima con la pensione che [...] fu tra i primi membri dell'Académie Française; negli ultimi anni della sua vita fu precettore dei principi di Carignano. V. lavorò a lungo al problema della struttura del francese; dal punto di vista lessicale, grammaticale, sintattico, fonetico. Nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAUGELAS, Claude-Favre, signore di (1)
Mostra Tutti

GONIN, Francesco

Enciclopedia Italiana (1933)

GONIN, Francesco Pittore, disegnatore, incisore, nato a Torino il 16 dicembre 1808, morto a Giaveno presso Susa il 14 settembre 1889. Fu scolaro all'Accademia torinese di C. F. Biscarra e di L. Vacca. [...] del palazzo reale, indi la sala delle Verne del castello di Racconigi, nel 1844 un teatro a Spezia, nel 1845 il palazzo Carignano a Torino, ecc. Dipinse anche quadri a olio di cui si conservano alcuni a Genova (palazzo Bianco), a Roma (Gall. naz. d ... Leggi Tutto
TAGS: PROMESSI SPOSI – BELLOSIO – GIAVENO – GENOVA – SPEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GONIN, Francesco (2)
Mostra Tutti

GAIDANO, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GAIDANO, Paolo Antonella Casassa Nacque il 28 dic. 1861 a Poirino, presso Torino, da Matteo, di professione muratore, e da Maria Campiglia, tessitrice. Dal 1875 al 1878 studiò all'Accademia Albertina [...] 7, p. 56; f. 10, p. 60; Esposizione italiana di Londra, Torino 1888, sala D, n. 103; G.B. Ghirardi, Il duomo di Carignano e gli affreschi di P. G., in L'Illustrazione italiana, 21 apr. 1889, pp. 235-238; A. Stella, Pittura e scultura in Piemonte 1842 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTE DEI PASCHI DI SIENA – CUSTODIA DI TERRA SANTA – EMANUELE DI BRICHERASIO – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa

Enciclopedia Italiana (1936)

RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa Mario MENGHINI Uomo politico, nato a Roma il 31 gennaio 1837, ivi morto il 29 novembre 1899. Fece parte della commissione andata nel 1859 a Torino per presentare [...] nell'artiglieria. Giunse al grado di capitano e fu addetto come ufficiale d'ordinanza al principe Eugenio di Savoia Carignano (1865). Quando Roma fu conquistata all'Italia, il R. fece parte della Giunta provvisoria di governo e della commissione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSPOLI, Emanuele, principe di Poggio Suasa (2)
Mostra Tutti

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto Andrea Merlotti di, duca d’Aosta. – Nacque a Genova il 13 gennaio 1869, figlio primogenito di Amedeo di Savoia Aosta, duca d’Aosta (1845-1890), e di Maria Vittoria Dal [...] svolse a Genova il 14 marzo, alla presenza di Vittorio Emanuele II. Padrino e madrina furono il principe Eugenio di Savoia Carignano e la principessa Maria Clotilde, sorella del padre. Nel dicembre 1870, Amedeo si recò a Madrid per cingere la corona ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA VITTORIA DAL POZZO DELLA CISTERNA – CAVALIERE DELLA GIARRETTIERA – EUGENIO DI SAVOIA CARIGNANO – ORDINE MILITARE DI SAVOIA – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA AOSTA, Emanuele Filiberto di, duca d'Aosta (2)
Mostra Tutti

Cavour, Camillo Benso conte di

Enciclopedia on line

Cavour, Camillo Benso conte di Cavour, Camillo Benso conte di. - Statista (Torino 1810 - ivi 1861). Ufficiale del genio (1827-31), fece il suo ingresso in politica nel 1847, fondando il giornale Il Risorgimento. Deputato (1848, 1849), [...] e di Adele de Sellon, destinato alla carriera delle armi, dal luglio 1824 paggio di Carlo Alberto principe di Carignano, fu radiato nel 1826, per una certa giovanile insofferenza alle regole e per il dichiarato liberalismo. Ufficiale del genio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CINQUE GIORNATE DI MILANO – ARMISTIZIO DI VILLAFRANCA – VITTORIO EMANUELE II – IMPRESA GARIBALDINA – CONGRESSO DI PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cavour, Camillo Benso conte di (6)
Mostra Tutti

Alèssi, Galeazzo

Enciclopedia on line

Alèssi, Galeazzo Architetto (Perugia 1512 - ivi 1572). Di vasta e varia attività, lavorò in diverse città italiane, ma fu soprattutto a Genova che il suo stile lasciò una grande e originale impronta. Vita e opere Dopo [...] nei lavori della Rocca Paolina di Perugia. Chiamato nel 1548 a Genova per costruirvi la basilica di S. Maria di Carignano (iniziata 1552; compiuta dopo la sua morte), la sua vasta e varia attività dava un'impronta originale all'architettura locale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – SAMPIERDARENA – MICHELANGELO – BRAMANTE – PERUGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alèssi, Galeazzo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 82
Vocabolario
Transmedialità
transmedialità s. f. La capacità di un contenuto narrativo complesso e articolato di viaggiare tra più piattaforme distributive e di adattarsi a media differenti, assumendo di volta in volta forme e caratteristiche specifiche. ◆ A Villa Croce,...
magnànimo
magnanimo magnànimo agg. [dal lat. magnanĭmus, comp. di magnus «grande» e anĭmus «animo»]. – Che ha e dimostra animo grande, cioè nobile e generoso: splende A’ m. eroi sacro il trionfo (Foscolo); anche sostantivato: Ma quell’altro m., a cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali