L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. La retroguardia qualitativa
Giuliano Pancaldi
John L. Heilbron
Anders Lundgren
La retroguardia qualitativa
Nuovi fenomeni: la pila [...] che, lasciate in circuito aperto, esse trattenevano la loro carica per una mezz'ora e anche più. Sottopose questa invenzione i filosofi prima di Newton, la luce bianca era pura e omogenea; i colori nascevano dal fatto che si tinteggiava di bianco l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] centesimo di quella della luce, che questi erano portatori di carica positiva, e che il loro rapporto (e/m)c era a Leeds. I due dimostrarono rapidamente che i raggi fluorescenti omogenei di Barkla avevano una lunghezza d'onda caratteristica λ in ...
Leggi Tutto
nanofase
Sergio Pizzini
Porzione di materia dotata di omogeneità chimica e fisica (tale da costituire una fase singola) e avente dimensioni di ordine nanometrico. Per definizione, una fase è una regione [...] di materia chimicamente e fisicamente omogenea, confinata verso l’esterno da una superficie che la contiene interamente. Nel caso delle matrice di ossido di silicio i portatori di carica possono essere confinati quantisticamente, con rilevanti effetti ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...