Catalisi
Sergio Carrà
I sumeri producevano una ventina di tipi di birra dimostrando di saper gestire, in modo pratico ed efficace, alcuni processi catalitici enzimatici la cui natura sarebbe stata compresa [...] → R‒COOH + R′‒OH.
Risultati significativi nel campo della catalisi omogenea sono stati raggiunti attraverso la scoperta di una varietà di nuove e
[8] H2C=CHR + H+ → CH3C+HR.
La carica presente su uno ione carbonio può migrare sulla stessa molecola o ...
Leggi Tutto
BUOZZI, Bruno
Gastone Manacorda
Nacque a Pontelagoscuro (Ferrara) il 31 genn. 1881 da Orlando e Maddalena Gusti. Nel primi anni del 1900 si trasferì a Milano, dove divenne operaio meccanico, si iscrisse [...] formazione di una classe operaia più omogenea e l'esperienza delle lotte del biennio da un "comitato di fiducia". Alla fine dell'anno il B. assunse la carica di segretario generale. Tutta la sua attività durante il 1926 fu dedicata al tentativo di ...
Leggi Tutto
TEODERICO
Claudio Azzara
– Figlio del capo goto Teodemiro e di Erelieva, nacque in un anno verosimilmente compreso fra il 451 e il 455 in Pannonia.
Il padre divideva con i fratelli Valamiro e Videmiro [...] di patricius e di magister militum praesentalis, la più elevata carica militare, in aggiunta al soldo e ai doni in precedenza Goti, esigui per numero, nella penisola non fu omogenea, ma si concentrò soprattutto nelle regioni settentrionali e centrali ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] concentrazione degli ioni in soluzione e il quadrato della loro carica. Come illustrato nella fig. 5, all'aumentare di precedente equazione, che descrive in modo soddisfacente la nucleazione omogenea attraverso la quale si formano, per esempio, gocce ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] . La separazione dei componenti presenti in una soluzione omogenea richiede pertanto l’impiego di energia e si può lo ione calcio con la fase acquosa. In seguito la resina carica di calcio viene trattata con una soluzione di cloruro di sodio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...] libera da stereotipi e convenzioni e sorretta da una forte carica emotiva. Coinvolto nel 1758 in una polemica con la aveva posto l’accento sull’importanza di un’orchestrazione omogenea della recitazione proponendo di affidare a una sola persona il ...
Leggi Tutto
CANCELLIERI, Francesco
Armando Petrucci
Nacque a Roma da Pier Tommaso, di famiglia mediocre, e da Costanza Magnoni, il 10 ott. 1751. Fu dal 1762 allievo delle scuole gesuitiche del Collegio Romano, [...] essenziali della sua sempre più cospicua ed infine anche omogenea (pur nell'apparente disorganicità) attività letteraria.
L' conoscenze e della sua influenza era allora offerto al C. dalla carica di agente in Roma della città di Ferrara, il che, per ...
Leggi Tutto
Puglia
Jean-Marie Martin
Apulia è il nome di una provincia dell'Italia imperiale romana, e designa ancora oggi una regione amministrativa italiana (Puglia) che comprende, fra l'altro, la maggior parte [...] ritorno dell'imperatore, aveva assunto una sorta di carica amministrativa suprema nelle province continentali con l'arcivescovo del Regno. Certo la regione era tutt'altro che omogenea, e ognuna delle quattro province che la costituivano mostrava una ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] recettori.
Nei recettori anfifilici, che possiedono sia siti carichi sia residui organici, i quali proteggono i siti è un processo in tre fasi, mentre la catalisi chimica omogenea o il trasporto di fase avvengono, rispettivamente, in un singolo ...
Leggi Tutto
FALDELLA, Giovanni
Lucia Strappini
Nacque a Saluggia, all'epoca in provincia di Novara (oggi Vercelli), il 26 apr. 1846, da Francesco e da Benedetta Barberis.
Il padre, proprietario terriero e medico [...] di cui fu anche vicepresidente (come consigliere rimase in carica fino al 1908); ebbe l'incarico di delegato scolastico del 'intellettuale e della sua vocazione letteraria appaiono sostanzialmente omogenei e pervasivi; d'altra parte è indubbio che ...
Leggi Tutto
massa
s. f. [lat. massa, propr. «pasta» (e nel lat. tardo con alcuni dei sign. che seguono), dal gr. μάζα «pasta di farina d’orzo», der. di μάσσω «impastare»; sul passaggio semantico al sign. di «moltitudine di persone» ha prob. influito un...
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine augusto Sovra i tiepidi s. in cerchio...