Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] può esprimere in funzione della costante dielettrica, della permeabilità magnetica μ e della conducibilità σ del mezzo (il coefficiente di fatto, peraltro, che nel caso delle particelle cariche la frequenza degli urti nucleari è assai minore ...
Leggi Tutto
Vasta classe di dispositivi in grado di generare immagini bidimensionali fisse o variabili, in bianco e nero o a colori, in relazione a diverse tipologie di informazioni e dati.
Il modo di operare di un [...] facilmente orientate per mezzo di campi elettrici, magnetici, variazioni termiche o sollecitazioni meccaniche. In tal che il funzionamento di un ECD dipende dalla quantità di carica elettrica che attraversa la sostanza sensibile, sulla base delle ...
Leggi Tutto
In fisica e tecnica, termine usato, con diverse specificazioni, per indicare varie grandezze, scalari o vettoriali, aventi in comune il fatto di poter essere definite come prodotto di una certa altra grandezza [...] in tal caso a π, uno degli assi centrali è sempre la normale per G a π.
M. magnetico (o m. di dipolo magnetico)
Per un sistema di N particelle, con masse mi, cariche qi, in moto con velocità vi (i=1,2, ..., N) in una regione limitata di spazio, il m ...
Leggi Tutto
Tecnica
Macchina rotante, a induzione, per convertire energia meccanica in energia elettrica a corrente continua. È anche reversibile, può cioè produrre energia meccanica se viene alimentata con corrente [...] tali lamelle sono isolate fra loro e dall’albero. Il circuito magnetico dell’induttore si chiude da un lato attraverso la carcassa recante eccitazione e ridurre la f.e.m. al crescere del carico, mentre il campo trasverso, in genere, modifica soltanto ...
Leggi Tutto
Ordigno esplosivo di vario genere, costituito essenzialmente da una carica di esplosivo opportunamente collocata, fatta scoppiare con artifici vari in modo da arrecare danno al nemico.
Impieghi bellici
Nella [...] provocarne la distruzione con lo scoppio di una propria carica esplosiva (contromina). L’introduzione degli esplosivi ad alto di un qualsiasi veicolo; vi sono anche m. a influenza magnetica (fig. C) che esplodono all’avvicinarsi di una massa metallica ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] tra i due blocchi a mezzo delle modulazioni di un flusso magnetico (nel nucleo di un trasformatore) od ottico (tra un sua uscita una d.d.p. proporzionale alla densità di carica superficiale e quindi, in definitiva, all'intensità della radiazione X ...
Leggi Tutto
Superconduttività
Antonio Barone
Materiali Superconduttori
I materiali superconduttori si distinguono in LTS (Low Temperature Superconductors), che sono caratterizzati da una temperatura di transizione [...] HTS), e nel controllo del drogaggio dei portatori di carica. Ciò ha consentito di consolidare ipotesi di lavoro e alle leghe metalliche NbTi e Nb3Sn con cui sono industrialmente realizzabili magneti ad altissimo campo, fino a circa 20 tesla (T) a ...
Leggi Tutto
Microscopia
Lucio Nitsch
sommario: 1. Introduzione. 2. Microscopia con sonda di scansione. a) Microscopio a effetto tunnel. b) Microscopio a interazione atomica. c) Altri microscopi con sonda di scansione. [...] magnetizzata. Quando questa sonda vibrante si trova in prossimità di un campo magnetico, si verifica un cambiamento nella frequenza di risonanza e quindi nell' caso la sonda vibrante è dotata di carica elettrica e la vibrazione viene modificata dalla ...
Leggi Tutto
Elettronica
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Elettronica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Sviluppo storico. 3. Lo spettro delle onde elettromagnetiche. 4. Generalità [...] assunto eguale a quello del catodo.
Lo studio delle traiettorie degli elettroni, e in generale di particelle cariche, in campi elettrici e magnetici, forma un capitolo ben sistemato dell'elettronica che si chiama ‛ottica elettronica' ed è di base al ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] angolare, legata all'energia dalla relazione ω=eBc/E (dove E è l'energia, B il valore del campo magnetico, e la sua carica elettrica e c la velocità della luce), diminuisce. La stessa particella attraversa successivamente la cavità all'istante t2 con ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...