MICROSCOPIO
Ugo Valdrè
Adriano Alippi
(XXIII, p. 221; App. II, II, p. 309; III, II, p. 109)
Microscopia ottica. − La microscopia ottica sta attraversando un periodo di grande sviluppo, dopo una stasi [...] decina di mm, grazie alle piccole aperture delle lenti magnetiche usate per formare la sonda) la quale, a e ϱ sono la funzione di lavoro e la densità locale di carica elettronica del materiale costituente la superficie del campione, e A una costante ...
Leggi Tutto
Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] e alcoli, sono inefficaci; una consistente riduzione della carica infettiva si ottiene solo con un prolungato trattamento in autoclave variante MCJ è l'esecuzione della risonanza magnetica del cranio che mostra un'iperintensità bilaterale ...
Leggi Tutto
(V, p. 105; v. anche astrofisica, in questa Appendice)
I rapporti operativi stabilitisi nel corso degli anni tra l'a. e l'astrofisica hanno subito nel trascorrere del tempo notevoli evoluzioni. In particolare [...] incerta: essendo i raggi cosmici particelle elettricamente cariche, a causa della forza di Lorentz vengono deviati da ogni campo magnetico incontrato lungo il cammino. In effetti, il campo magnetico interplanetario, trascinato a grande distanza dal ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA
Italo Zannier
Romano Fea
Giampaolo Bolognesi
(XV, p. 782; App. II, I, p. 963; III, I, p. 663; IV, I, p. 842)
Storia della fotografia. - La storia della cultura di questi ultimi centocinquant'anni [...] concettuale paiono costituire l'estrema alternativa prima che la f. magnetica invada la fantasia degli utenti e i monitor delle loro CCD (Charge Coupled Devices: "dispositivi a trasferimento di carica"), fotosensibili, con cui è possibile, per es., ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] però, l'avvento di nuove tecniche di indagine, quali la risonanza magnetica nucleare e la tomografia a emissione di positroni (NMR e PET: gli ioni sia per la loro dimensione sia per la loro carica.
Il sito di legame per il neurotrasmettitore o per i ...
Leggi Tutto
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] (anche più di 1 CV per ogni kg), di rapidità di carico appena avviate, di indipendenza dal fabbisogno d'acqua o di altro refrigerante e stabilito quindi un campo d'induzione magnetica nel circuito magnetico, la forza meccanica sul rotore R ha ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] non troppo elevata. È stato il primo grande a. a usare magneti SC e ha svolto perciò un ruolo fondamentale nello sviluppo delle a 2000 MeV/u a seconda del tipo e dello stato di carica degli ioni (p÷U⁷³⁺). Un'installazione simile, ma solo per protoni ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Bruno Menegatti
Mario Del Viscovo
Franco de Falco-Antonio Musso
(XXXIV, p. 213; App. II, II, p. 1015; III, II, p. 976; IV, III, p. 676)
Trasporti e localizzazione. - La domanda di mobilità [...] chiaro che l'impianto va dimensionato per la tratta più carica e che necessariamente le altre lo saranno di meno, con più viaggi e giorni, usa in prevalenza un biglietto a banda magnetica di memoria. Esso consente anche il controllo in entrata e in ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] cariche (elettroni e protoni veloci) che s'irradia dal Sole, deviati verso i poli dal campo magnetico (induzione dell'ordine di 5 10⁻⁵ T) quasi dipolare, con momento magnetico quasi parallelo all'asse terrestre, 'vecchio' all'incirca come la Terra; b ...
Leggi Tutto
NEUTRONE (XXIV, p. 704; App. I, p. 897; II, 11, p. 404; III, 11, p. 260)
Daniele Prosperi
Antonio Paoletti
Marino Giannini
Ricordiamo che attualmente i protoni (p) e i n. (n) vengono considerati come [...] , 1960-62) e a Cornell (M. R. Littauer e altri, 1961) hanno permesso di provare che il protone ha distribuzioni di carica e momento magnetico estese, caratterizzate da raggi quadratici medi circa uguali: 〈r²m>p1/2 ≈ 〈r²c>p1/2 = (0,81 ± 0 ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...