Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] subsatellite progettato per trasmettere dati sui campi gravitazionale, magnetico e di alta energia dell'ambiente lunare; la per trasportare un equipaggio costituito da sette persone e un carico massimo di circa 30 t. La parte superiore della ...
Leggi Tutto
Nuovi materiali funzionali
Gianfranco Pacchioni
La storia dell’umanità è scandita dalla capacità di manipolare e produrre sostanze, materiali e tecnologie. Tra i materiali, basti pensare ai prodotti [...] l’alimentazione elettrica. Grazie all’effetto TMR si possono produrre le MRAM, o RAM magnetiche. Per immagazzinare i dati esse non utilizzano lo stato di carica di un condensatore, ma la magnetizzazione di un dispositivo a multistrato che, una volta ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] Infine, egli ricorse all'attrazione e alla repulsione magnetica allo scopo di descrivere l'attrazione e la un ragno che saltava avanti e indietro tra la bottiglia di Leida caricata e un conduttore costituito da un filo metallico. Nollet ideò un altro ...
Leggi Tutto
Interaction design
Cristina Chiappini
Paolo Rigamonti
La relazione uomo-macchina
La creazione della locuzione interaction design viene attribuita a Bill Moggridge e a Bill Verplank, membri della società [...] combinazione con i tradizionali sistemi di diagnosi (TAC, risonanza magnetica ecc.) di visualizzare il corpo di un paziente quasi così, la consapevolezza che il progetto tecnologico si carica di significati e responsabilità più ampie contribuisce a ...
Leggi Tutto
Spintronica
Franco Ciccacci
L’elettronica di spin o, con neologismo ormai comunemente accettato, spintronica è un campo in rapida crescita in tutti i Paesi tecnologicamente avanzati, che combina elementi [...] carica dei portatori, aggiungendo al dualismo convenzionale elettrone-lacuna, che governa i dispositivi a semiconduttore, il dualismo di natura magnetica +1 viene inviato su un materiale non magnetico, contenente lo stesso numero di elettroni con ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] al contenuto di acqua nei tessuti. Il segnale di risonanza magnetica è legato da due costanti, T1 e T2, che descrivono livello della corteccia frontale, che aumentava con l’incremento del carico di lavoro richiesto ai soggetti e quanto più il compito ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] in una memoria di qualsiasi tipo (per es., ottica o magnetica), fisicamente collocata in un luogo anche molto distante dalla sede ove preimpostata, il CCD attribuisce a ogni intensità di carica un valore espresso numericamente; esso genera quindi una ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] al ferro che avesse proprietà migliori come materiale di carico. Gustav Elmen sviluppò un sistema di riscaldamento e raffreddamento di una lega nichel-ferro a grande permeabilità magnetica e piccola perdita per isteresi; il 'permalloy' che ne ...
Leggi Tutto
Compatibilità elettromagnetica
Bruno Audone
La compatibilità elettromagnetica (electromagnetic compatibility, EMC) è una disciplina che copre un vastissimo campo di interessi: si può dire genericamente [...] dBmV/m e così via. Con la stessa modalità si esprimono le grandezze di campo magnetico A/m, le tensioni (V) e le correnti (A). Il motivo per il definita come il rapporto delle tensioni misurate sul carico del filtro prima e dopo il suo inserimento. ...
Leggi Tutto
Metamateriali
Mario Bertolotti
L’avvento delle nanotecnologie ha prodotto, nel settore dell’ottica, un profondo cambiamento modificandone la descrizione classica e facendo emergere nuovi e inaspettati [...] Poiché in un NIM i vettori E, H e k (campi elettrico e magnetico, e vettore di propagazione dell’onda) sono una terna sinistra, ne consegue cioè l’emissione di luce da parte di una particella carica che si muove in un mezzo a una velocità maggiore di ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...