La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] a 57.000 lire che era andato subito in fumo con il carico, contestuale all'assegnazione, dell'onere dell'ingrossamento della banda da 53 a di programmazione del Teatro ad includere, per magnetica attrazione, nella sua progettualità, un fortissimo ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] (Sansi shi) intorno al 1075 e rimase in carica per due anni. All'interno della categoria 'Questioni soltanto vagamente ciò che nella scienza moderna si chiama 'declinazione magnetica'. Sebbene, quasi sicuramente, questo sia il primo testo in ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] di rotazione (spin) intorno al proprio asse, per effetto del quale essi, essendo elettricamente carichi, si comportano come aghi magnetici. La rivelazione dell'intensità della loro presenza avviene ponendo un campione del materiale da analizzare in ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] raggi X, o alle immagini fornite dalla risonanza magnetica nucleare, vera e propria visione indiretta, matematizzata, sparisce quella rappresentazione del corpo e della vita fantasiosa, carica di implicazioni magiche, che per millenni ha dominato ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina. Introduzione generale
Francesca Bray
Karine Chemla
Georges Métailié
Introduzione generale
Prologo
di Francesca Bray
Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] come ha dimostrato Fu Daiwie in riferimento al caso della declinazione magnetica (cap. XI). Inoltre, come ha precisato Lynn White jr., Università medica della Manciuria, dove, grazie alla sua carica di bibliotecario, aveva potuto studiare a fondo la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] verticale con una direzione che dipendeva dal segno della sua carica. La coppia di magneti era in grado perciò di selezionare sia il fascio carico positivamente sia quello carico negativamente e il terzetto di fisici dimostrò che effettivamente erano ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] particella ponderabile con un'accelerazione inversamente proporzionale al quadrato della loro distanza.
Le misurazioni delle forze tra cariche elettriche e tra poli magnetici soddisfacevano più o meno l'ipotesi che le cause dell'elettricità e del ...
Leggi Tutto
La medicina nucleare
Flaviano Dosio
Gioconda Taddei
La medicina nucleare, che si avvale dell'applicazione di alcuni principi e tecniche della fisica nucleare alla diagnostica e alla terapia di molte [...] bombardare. Se ha sufficiente energia cinetica, la particella carica riesce a penetrare nel nucleo degli atomi del bersaglio avvale anche della tomografia computerizzata e della risonanza magnetica. La scintigrafia può essere utile per il monitoraggio ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] 'ultima parte del viaggio pervenne in una zona nella quale la declinazione magnetica era di "due rombi" (22 gradi e mezzo) verso ovest del re, subito dopo Juan Diaz de Solis, il quale aveva la carica di "pilotò mayór". In tale veste il 13 nov. 1515 fu ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] le eclissi lunari, le altezze del Sole e la variazione magnetica e utilizzarono queste ricerche per disegnare la mappa delle loro Olandesi fino al 1654. Nei sette anni in cui ricoprì la carica (1637-1644), il conte di Nassau-Siegen si circondò di una ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...