OSCILLOGRAFO
Giorgio DIAZ DE SANTILLANA
. Apparecchio inteso a render visibile la curva d'oscillazione delle correnti alternate, e in generale a studiare le variazioni rapide di corrente.
Vi sono: a) [...] è possibile se non per mezzo della deviazione elettrica o magnetica.
Un metodo per tracciare le oscillazioni in coordinate polari è di questo genere si hanno per es. attraverso la carica graduale e scarica brusca di un condensatore. Per assicurare ...
Leggi Tutto
MAGNETOOTTICA
Emilio Segré
. I fenomeni che riguardano l'azione del magnetismo sull'emissione e propagazione della luce formano l'oggetto della magnetoottica. M. Faraday per primo, nella sua incessante [...] un corpuscolo elettrico (elettrone) in movimento in un campo magnetico è soggetto a una forza
(e carica elettrica, c velocità della luce, v velocità del corpuscolo, H campo magnetico), che ne modifica il movimento. Questa perturbazione ha svariate ...
Leggi Tutto
RELUTTANZA
Giovanni Giorgi
. In un circuito magnetico, si dà il nome di reluttanza al rapporto tra la forza magnetomotrice e il flusso magnetico di cui questa forza magnetomotrice è la causa. Questa [...] aveva anzi condotto a dare alla reluttanza il nome di resistenza magnetica: ma più tardi si osservò che la somiglianza della prima il fenomeno della magnetizzazione, al pari di quello della carica di un condensatore, non dà luogo a dissipazione ...
Leggi Tutto
LINEE di forza
Aroldo De Tivoli
Sono quelle linee di un campo elettrico o magnetico o gravitazionale o di qualunque altra natura, caratterizzate dall'avere in ogni loro punto per tangente la direzione [...] quel punto. Più semplicemente si possono anche definire le linee di forza elettriche o magnetiche come quelle linee che verrebbero seguite da una carica elettrica o magnetica, se questa non avesse inerzia. A eccezione di alcuni punti singolari di un ...
Leggi Tutto
Mineralogia
Annibale Mottana
Sommario: 1. Introduzione. 2. La mineralogia all'inizio del Novecento. 3. Gli sviluppi nel corso del Novecento. a) Cristallografia. b) Minerochimica e cristallochimica. [...] elettroniche negli orbitali d degli elementi di transizione, trasferimenti di carica da un catione a un altro oppure da un catione 54,7° rispetto alle linee di forza del campo magnetico, si ottengono nei solidi picchi altrettanto ben risolti quanto ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] svedese Göran Petersson, eletto nel novembre 2004 e attualmente in carica. Tra i sette vicepresidenti figura anche l'italiana Nucci Novi yachting a cinque cerchi è un brasiliano dalla faccia magnetica e dal talento velico cristallino e inimitabile. Si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Immagini e teorie del mondo
Alfonso Ingegno
Christoph Lüthy
Immagini e teorie del mondo
Cosmologie
di Alfonso Ingegno
Niccolò Cusano
La vicenda scientifica qui descritta è tradizionalmente [...] le tradizionali distinzioni tra pietre e metalli, così da poter derivare, da un'origine comune, pietre cariche elettricamente e ferro sensibile magneticamente, Gilbert postulò che l'elemento fondamentale fosse la "vera terra", "fornita di una forma ...
Leggi Tutto
Industria e artigianato
Salvatore Ciriacono
Venezia come economia-mondo. Ambiente lagunare e paesaggi sociali
Si può affermare con sufficiente sicurezza, sulla base della letteratura esistente, che [...] all'estero illustra di riflesso la capacità magnetica della metropoli mediterranea nel raccogliere sulle sue Londra. Ma anche i panni provenienti dalla Toscana non erano caricati volentieri sulle navi veneziane. La sola eccezione che si volle ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] del '22 con La donna del mare, dove la voce magnetica dalle arcane risonanze e lo sguardo rapinoso di una donna malata E Damerini riveste tra le due guerre, altresì, la carica di segretario del Sindacato giornalisti nelle Tre Venezie. Poi la ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] connesso all'astronomia e all'astrologia. Data la sua carica di astrologo ufficiale di Federico II, non è casuale indicava esattamente verso l'alto; ciò corrispondeva alla direzione magnetica del nord, importante per la navigazione con la bussola. ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di carico, per es. nell’espressione nave da...
magnetismo
s. m. [der. di magnetico]. – 1. a. Genericam., quel fenomeno, noto sin dall’antichità, per cui particolari minerali (per es., la magnetite), detti magneti naturali, sono in grado di attrarre piccoli pezzi di ferro e di trasmettere...